?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Ingegnere civile SUP / Ingegnera civile SUP

Categorie
Settori professionali
Edilizia e costruzioni
Livelli di formazione
Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
Swissdoc
0.420.1.0

Aggiornato il 02.10.2020

Un lavoro di riflessione

Un lavoro di riflessione

Ogni progetto di ingegneria civile comporta una parte di riflessione: analisi della situazione, calcoli, studio della documentazione e ricerca di soluzioni.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Un lavoro di riflessione
Collaborazione

Collaborazione

Gli ingegneri civili operano spesso in team e lavorano in stretta collaborazione con disegnatori, architetti e altri ingegneri.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Collaborazione
In studio

In studio

Gli ingegneri civili sono spesso impegnati in studio, soprattutto durante la fase di concezione del progetto.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

In studio
Frequenti spostamenti

Frequenti spostamenti

Che si tratti di un sopralluogo, di una riunione con le autorità oppure di un controllo del cantiere, gli spostamenti sono frequenti.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Frequenti spostamenti
Controllo della qualità

Controllo della qualità

Durante i lavori, un regolare controllo della qualità è d’obbligo per garantire la corretta esecuzione, la stabilità e la sicurezza dell'opera.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Controllo della qualità
Riunioni di cantiere

Riunioni di cantiere

Le riunioni di cantiere sono l'occasione per fare il punto dell'avanzamento dei lavori con gli artigiani, come pure per risolvere eventuali problemi.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Riunioni di cantiere
Strumenti di ultima generazione

Strumenti di ultima generazione

La modellazione digitale permette di calcolare e verificare con precisione il comportamento di strutture complesse quali dighe, gallerie, ecc.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Strumenti di ultima generazione
Una visione pluridisciplinare

Una visione pluridisciplinare

Gli ingegneri civili devono possedere conoscenze in vari campi per comunicare e cercare soluzioni ai problemi insieme ad altri professionisti.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Una visione pluridisciplinare

Descrizione

L'ingegnere e l'ingegnera civile partecipano alla concezione, all'esecuzione e alla manutenzione di opere dell'edilizia e del genio civile.
 

Ad esempio:

  • abitazioni mono e plurifamiliari, edifici amministrativi e industriali;
  • infrastrutture urbane quali opere idrauliche, energetiche o di altra natura, centrali di produzione di energia; - vie di comunicazione stradali, ferroviarie o navigabili;
  • centri di trattamento dei rifiuti legati a collettori e reti di raccolta di acque luride e di distribuzione di acque chiare, discariche controllate.

Tutte queste opere necessitano della collaborazione con numerose altre figure professionali (architetti, esperti di impiantistica, geologi, impresari, disegnatori, ecc.) e di un approccio pluridisciplinare per affrontare e risolvere aspetti tecnici, in sintonia con gli scopi del promotore del progetto, coniugando sensibilità di tipo economico, sociale, ambientale e politico.
Il ruolo assunto dall'ingegnere può essere quello di direttore generale di un progetto nella sua totalità o per parti d'opera, come pure quello di specialista e consulente.

L'attività è diversificata e può comprendere:

  • la collaborazione con gli architetti con la responsabilità della sicurezza strutturale e dell'efficienza funzionale delle costruzioni;
  • l'applicazione dei rilevamenti dei geologi e delle misure dei geometri; - la progettazione e il disegno dei tracciati stradali;
  • la pianificazione delle esigenze e l'analisi delle capacità delle diversi reti di comunicazione con la previsione della loro estensione e la progettazione delle opere che ne conseguono (viadotti, ponti, tunnel, ecc.);
  • lo studio delle disposizioni generali che permettono l'installazione di macchine e di apparecchi per centrali idroelettriche, termiche, nucleari o altro;
  • la realizzazione di importanti opere come gallerie, dighe, reti di distribuzione dell'acqua, centri di trattamento dei rifiuti, ecc;
  • la direzione dei lavori di tutte le realizzazioni citate.

Gli ingegneri civili SUP sono più orientati verso l'attività pratica rispetto ai loro colleghi formati nei Politecnici federali.

Formazione

Durata: 3 anni a tempo pieno
             4 anni in parallelo all'attività professionale

 

La formazione universitaria si svolge presso il Dipartimento ambiente costruzioni e design della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) nel campus di Mendrisio. Il programma formativo prevede l'acquisizione di conoscenze scientifiche e tecniche, lo sviluppo delle facoltà di osservazione, di comprensione e d'espressione e la riflessione sull'azione e sulle conseguenze nell'ambiente. Si sviluppano inoltre casi applicati nelle opere del genio civile, nelle strutture edili, nella gestione dei progetti e della costruzione e nella conoscenza delle caratteristiche e del comportamento dei materiali.
Possibilità di caratterizzare la formazione attraverso la scelta di opzioni.
La tesi di bachelor conclude gli studi; dura 10 settimane.

Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il titolo di
BACHELOR OF SCIENCE SUP IN INGEGNERIA CIVILE

Questo ciclo di studio è pure possibile in altre SUP in Svizzera; consultare http://www.swissuniversities.ch

Perfezionamento

  • iscrizioni al registro professionale dopo 3 anni di
  • pratica;
  • corsi di formazione continua a livello SUP;
  • corsi master proposti dalle SUP e dalla scuole politecniche federali o estere (a determinate condizioni).

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento

http://www. supsi.ch/fc/offerta-formazione

Requisiti

 

  • maturità professionale indirizzo tecnica, architettura e scienze della vita o creazione e arte in una professione affine all'indirizzo di studio, oppure
  • maturità liceale o altre maturità professionali previo svolgimento di 12 mesi di pratica in un settore affine all'indirizzo di studio, riconosciuta dalla SUPSI o un anno di pratica assistita organizzato dall'università, oppure
  • diploma Scuola specializzata superiore tecnica (SSST) affine all'indirizzo di studio, oppure
  • diploma in "costruzioni, ambiente e territorio" (ex geometra) e diploma di perito industriale edile (Italia)

Ammissione su dossier

  • candidati di età superiore ai 25 anni, sprovvisti deititoli richiesti, ma ritenuti idonei dalla SUPSI sulla base della formazione e dell'esperienza acquisite

Condizioni di lavoro

Gli ingegneri civili SUP lavorano in studi di progettazione, studi tecnici, imprese di costruzione, servizi pubblici federali, cantonali o comunali.
Le possibilità occupazionali sono strettamente legate all'andamento congiunturale del settore della costruzione e dei lavori pubblici. Negli ultimi cinque anni le prospettive di lavoro per i diplomati si sono rivelate ottime.
In Ticino, l'esercizio indipendente della professione è soggetto per legge a autorizzazione, rilasciata dall'Ordine degli ingegneri e degli architetti (OTIA).

Indirizzi utili

Ordine degli ingegneri e architetti del Canton Ticino (OTIA)
Via Lugano 23
6500 Bellinzona
Tel.: 091 825 55 56
URL: http://www.otia.swiss
Email:

SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design (DACD) Campus Mendrisio
Via Flora Ruchat-Roncati 15
6850 Mendrisio
Tel.: 058 666 63 00
URL: https://www.supsi.ch/dacd
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Buona capacità di rappresentazione spaziale
  • Capacità di analisi
  • Attitudine per la matematica e le scienze
  • Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
  • Spirito decisionale
  • Facilità di contatto
  • Attitudine per il disegno

Interessi

  • Ufficio tecnico
  • Costruzione (edilizia e genio civile)
  • Studio, sviluppo e ricerca

orientamento.ch