Vai al titolo

Ricerca

Economista (U)

Categorie
Settori professionali
Economia e amministrazione
Livelli di formazione
Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
Swissdoc
0.616.19.0

Aggiornato il 05.05.2021

Usare le cifre

Usare le cifre

Questi professionisti e queste professioniste hanno a che fare quotidianamente con le cifre e ne comprendono il linguaggio.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Usare le cifre
Comunicare

Comunicare

Rappresentare l'azienda ai futuri clienti o scrivere una relazione richiede una buona capacità di comunicazione orale e scritta.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Comunicare
Collaborare

Collaborare

Questi professionisti e queste professioniste lavorano con un'ampia gamma di persone, sia internamente che esternamente, e adattano i loro discorsi in base al pubblico.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Collaborare
Fare proposte, negoziare

Fare proposte, negoziare

Approvare riforme o accordi significa innanzitutto discutere, ma anche ascoltare i partner o i colleghi e talvolta prendere decisioni.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Fare proposte, negoziare
Sviluppare progetti e strategie

Sviluppare progetti e strategie

Pensare allo sviluppo sostenibile, proporre progetti, difenderli e garantirne l'attuazione sono oggi parte delle mansioni di questi
professionisti e queste professioniste.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Sviluppare progetti e strategie
Informarsi

Informarsi

Per far fronte alle sfide odierne, questi professionisti e queste professioniste aggiornano le loro conoscenze, in particolare nelle loro aree di competenza.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Informarsi
Scrivere rapporti

Scrivere rapporti

A proprio agio con la parola scritta, queste professioniste e questi professionisti sono chiamati a redigere e correggere documenti, assicurandone la validità.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Scrivere rapporti
Utilizzare software di contabilità ed econometria

Utilizzare software di contabilità ed econometria

La padronanza degli strumenti informatici è essenziale, soprattutto nel campo della finanza e della statistica. Queste competenze sono molto richieste.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Utilizzare software di contabilità ed econometria

Descrizione

Gli economisti e le economiste studiano il mondo economico e sociale e il suo funzionamento. Acquisiscono una comprensione globale dei fenomeni economici e li traducono in dati direttamente operazionali. Ciò richiede una vasta preparazione che permetta di far fronte a tre esigenze fondamentali: saper capire i problemi reali, affrontare e scegliere soluzioni alternative a tali problemi, interagire con altri interlocutori per mettere in pratica le decisioni.

Il loro campo d'azione è molto vasto e variato, nondimeno i loro principali compiti possono essere:
 

  • stabilire previsioni economiche interpretando i dati a disposizione;
  • elaborare teorie qualitative e quantitative che rispecchiano la realtà economica basandosi su calcoli matematici;
  • applicare modelli logico-matematici necessari per descrivere fenomeni economici e per elaborare strategie di sviluppo aziendale;
  • individuare ed evidenziare le regole dei rapporti economici per facilitare le prese di decisione, sia nel settore pubblico che nel settore privato;
  • consultare diverse fonti di informazione quali giornali, pubblicazioni professionali svizzere ed estere, riviste scientifiche sulla ricerca economica e la congiuntura, selezionare informazioni interessanti presenti su Internet;
  • analizzare l'organizzazione e le tecniche di gestione della produzione, dei mercati, della finanza, del personale e dell'amministrazione (economia aziendale);
  • studiare le tendenze, le strategie, l'organizzazione e gli effetti delle politiche economiche (economia politica);
  • interpretare i problemi economici complessi che si pongono alle aziende commerciali, finanziarie, industriali o agricole, come pure agli organismi statali; applicare le soluzioni adatte ad ogni situazione;
  • redigere rapporti su mezzi informatici, fornire consulenza ai responsabili delle aziende o dei servizi pubblici;
  • allestire statistiche.

Formazione

Durata: 5 anni (3 anni bachelor + 2 anni master)
 

La formazione prevede un primo ciclo di studio base di 3 anni per il conseguimento del bachelor, seguito da un biennio di specializzazione per il conseguimento del master. Studio accademico presso l' Università della Svizzera italiana (USI) di Lugano, Facoltà di scienze economiche. Il triennio iniziale costituisce un periodo di formazione di base. I primi tre semestri sono comuni a tutti gli studenti, i restanti tre offrono la possibilità di impostare un primo livello di specializzazione in uno dei quattro profili: finanza, management, economia politica, metodi quantitativi. Conseguito il bachelor, si accede al biennio di specializzazione.

I master offerti: Economia e Politiche Internazionali, Economics Policy, Finance, Management. Altri master in collaborazione con la Facoltà di comunicazione, cultura e società: Financial Communication, International Tourism, Public Management and Policy, Corporate Communication, Management and Informatics, Marketing and Transformative Economy.

Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il titolo di
MASTER OF SCIENCE IN ECONOMICS,
con menzione della specializzazione.

Lo studio dell'economia è anche possibile presso le università di Basilea, Berna, Friburgo, Ginevra, Losanna, Neuchâtel, Zurigo e San Gallo.
La formazione, a livello di scuola universitaria professionale, è offerta anche dalla SUPSI (v. scheda relativa).

Perfezionamento

  • diploma post-grado in economia politica, gestione aziendale, statistica, management delle telecomunicazioni, o informatica di gestione;
  • corsi post-grado di microeconomia, macroeconomia, economia monetaria, management internazionale, ecc.;
  • executive master in business administration (EMBA) o nachdiplom in unternehmungsführung (NDU) o master in international management (MIM ) o diploma in business administration (DBA);

  • certificati di terzo ciclo presso istituti universitari internazionali;
  • corsi, seminari e congressi di approfondimento e di specializzazione in specifici settori economici;
  • dottorato.

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
http://www.swissuni.ch

Requisiti

Ammissione agli studi accademici di base (bachelor)

  • maturità liceale o titolo equivalente
  • condizioni particolari per i candidati sprovvisti del titolo richiesto (possono essere ammessi candidati con un'età superiore ai 25 anni e sprovvisti dei titoli indicati, ma ritenuti, da parte della facoltà, in possesso di una formazione e di una esperienza significative)

Ammissione al master di specializzazione

  • bachelor

Condizioni di lavoro

Gli economisti trovano impiego in un insieme molto ampio e variato di settori, che includono istituti bancari, assicurazioni, aziende industriali e commerciali, amministrazioni pubbliche, associazioni professionali, camere di commercio, sindacati, scuole, mass media, banche centrali, organizzazioni internazionali, aziende attive in campo tecnologico o orientate a internet, ecc. Possono accedere, dopo alcuni anni di pratica, a posti di responsabilità (es.: specialista di studi di mercato, responsabile delle risorse umane, responsabile della formazione, capo/a servizio, amministratore/trice, direttore/trice). Nella loro attività non si limitano a studiare e risolvere i problemi economici "a tavolino". Per capire la realtà che li circonda devono essere in costante interazione con essa. La capacità relazionale fa parte della loro professionalità: devono saper trattare le informazioni che ricevono dalla fitta rete di relazioni umane che intrattengono. All'approccio tecnico si affiancano quindi approcci sociologici e psicologici che li aiutano a trovare le soluzioni e a prendere le decisioni nell'interesse e nel bene comune.

Indirizzi utili

Università della Svizzera italiana
Servizio di orientamento e promozione
Via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano
Tel.: 058 666 47 95
Fax: 058 666 47 59
URL: https://www.usi.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
  • Capacità di analisi
  • Capacità di sintesi
  • Facilità redazionale
  • Attitudine a negoziare
  • Rigore
  • Facilità per le lingue

Interessi

  • Economia e commercio, amministrazione
  • Lingue

orientamento.ch