Podologo dipl. SSS / Podologa dipl. SSS
- Settori professionali
- Medicina, salute
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.723.42.0
Aggiornato il 09.09.2019
Descrizione
Il podologo e la podologa sono operatori sanitari del settore medico-terapeutico nella cura del piede. Tramite test clinici e strumentali valutano le deformità presenti, diagnosticano e curano le affezioni della pelle e delle unghie realizzando correttivi digitali, supporti plantari su misura e trattamenti diretti sul piede. Riducono e/o eliminano le anomalie presenti, così come la sintomatologia dolorosa.
Si occupano di prevenzione e di consulenza, soprattutto nei pazienti con patologie sistemiche a rischio per la salute del piede.
Inoltre sono in grado di rilevare malformazioni, deformazioni, micosi o altre malattie legate a disturbi più generali dello stato di salute (diabete, problemi circolatori, ecc.) e di riconoscere la gravità di situazioni che necessitano l'intervento di specialisti medici.
Le competenze acquisite con la formazione e con l'esperienza professionali li abilitano a prestare le cure di loro competenza in modo autonomo.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
- riconoscere affezioni di interesse podologico a carico dell'arto inferiore e collaborare con altre figure professionali;
- valutare la problematica per elaborare diagnosi podologiche al fine di pianificare e realizzare un trattamento mirato alle necessità dell'utente;
- eseguire cure con o senza prescrizione medica;
- tagliare e regolare le unghie, ridurre le deformità ungueali, trattare unghie incarnite con metodi incruenti;
- realizzare correttivi e ricostruzioni ungueali;
- trattare le cheratosi (tilomi, calli) con ablazioni, realizzare scarichi a protezione delle zone sottoposte a carico eccessivo e frizione;
- curare problemi della pelle quali verruche, micosi ed eseguire medicazioni;
- confezionare e adattare ortesi, così come supporti plantari;
- raccomandare l'uso di prodotti specifici non soggetti a prescrizione medica;
- assicurare la sorveglianza e la continuità delle cure ai pazienti a rischio;
- operare secondo le disposizioni legali concernenti l'igiene, la sicurezza e la protezione dei dati.
I podologi sono operatori sanitari. Nello svolgimento della loro attività si attengono pertanto alle disposizioni sanitarie e a quelle concernenti l'igiene, la sicurezza e la protezione dei dati.
Formazione
Durata: 3 anni
Frequenza di una scuola specializzata superiore (SSS). In Ticino la formazione è proposta dalla Scuola specializzata superiore medico tecnica (SSSMT) di Lugano.
La formazione è a tempo pieno e prevede lezioni teoriche e formazione pratica clinica organizzata in strutture definite dalla scuola.
Materie d'insegnamento: anatomia, fisiologia, patologia, diagnosi patologiche, farmacologia, igiene, gestione, aspetti relazionali, collaborazione interdisciplinare, metodi e materiali, salute pubblica, trattamenti, metodologia.
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il diploma di:
PODOLOGO (dipl. SSS) o
PODOLOGA (dipl. SSS),
titolo riconosciuto dalla Confederazione.
La formazione è anche offerta dalla scuola di Ginevra.
Nella Svizzera di lingua tedesca è per ora offerta solo la formazione professionale di base (tirocinio) in azienda, la formazione a livello SSS è pianificata.
Perfezionamento
- formazione continua proposta da associazioni professionali o da enti sociosanitari;
-
corsi di perfezionamento presso la SSSMT di Lugano.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- attestato federale di capacità (AFC) almeno triennale o titolo superiore
- superamento di un esame attitudinale
Le persone interessate possono presentare una candidatura su dossier.
A coloro che non hanno affrontato durante la loro precedente formazione le materie di fisica,chimica e biologia, viene richiesta la frequenza e la certificazione di un corso propedeutico integrativo in queste discipline organizzato dalla scuola.
Condizioni di lavoro
L'esercizio della professione è soggetto ad autorizzazione e le disposizioni variano da cantone a cantone.
La maggioranza dei podologi diplomati ha uno studio indipendente e si crea una propria clientela; lavora a contatto diretto con i pazienti e con altri professionisti del settore sanitario. Come dipendenti, trovano impiego in studi di ortopedia, ospedali, cliniche, case per anziani, servizi di appoggio all'assistenza e cura a domicilio o altri centri medico-sociali.
In Ticino, il podologo e la podologa sono considerati, ai sensi della Legge sanitaria, operatori sanitari e di conseguenza sono soggetti all'autorizzazione per il libero esercizio dell'attività.
Indirizzi utili
Centre de formation professionnelle santé et social (CFPS)
Ecole supérieure de podologues
Bd de la Cluse 16
1205 Ginevra
Tel.: 022 388 34 90
URL: http://espod.ch
CPS Centro professionale sociosanitario medico- tecnico Lugano
SSSMT Scuola specializzata superiore medico tecnica
Via Ronchetto 14
6900 Lugano
Tel.: 091 815 28 71
URL: http://www.cpslugano.ti.ch
Dipartimento sanità e socialità - Ufficio sanità
via Orico 5
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 30 45 / 51
URL: http://www.ti.ch/ufficiosanita
Email:
Société suisse des podologues (SSP)
Bahnhofstrasse 7b
6210 Sursee
Tel.: 041 926 07 61
URL: http://www.podologie.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Motivazione per le attività curative
- Abilità manuale
- Igiene e pulizia
- Accuratezza e precisione
- Attitudine a lavorare in modo indipendente
- Cortesia e tatto
Interessi
- Salute, medicina
Professioni affini
Informazioni in altre lingue