Impermeabilizzatore (AFC) / Impermeabilizzatrice (AFC)
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.430.45.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
L'impermeabilizzatore e l'impermeabilizzatrice applicano i rivestimenti necessari per proteggere gli edifici e le opere del genio civile contro le intemperie e gli altri influssi ambientali quali infiltrazioni d'acqua, umidità, freddo o caldo.
Gli impermeabilizzatori sono gli specialisti dell'involucro degli edifici che eseguono i lavori di impermeabilizzazione e di costruzione su tetti piani, balconi, terrazze, interni di stabili, scantinati, oppure su costruzioni del genio civile come ponti o gallerie. I rivestimenti applicati sulle costruzioni nuove o in ristrutturazione devono rispondere a particolari criteri energetici ed ecologici, oltre che estetici.
Utilizzano principalmente quattro tecniche per proteggere una costruzione:
- l'asfalto fuso applicato a caldo su manufatti di grandi dimensioni;
- le carte bitumate ad uno o più strati, saldate a fiamma o incollate con bitume caldo, per tetti, terrazze e parcheggi;
- l'impermeabilizzazione con manti sintetici monostrati;
- l'impermeabilizzazione con manti liquidi e resine.
La buona conservazione dell'edificio o dell'opera come pure l'applicazione di misure di risparmio energetico dipendono quindi in buona parte dal loro intervento.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
- la valutazione dell'accesso e lo stato del luogo su cui operare;
- il controllo dello stato del fondo, la preparazione delle superfici da stagnare;
- la lettura dei piani ricevuti, l'esecuzione di schizzi;
- la determinazione della quantità di materiale e il controllo al momento della consegna;
- la preparazione e la posa dello strato di ancoraggio;
- la posa dei rivestimenti in asfalto fuso, in strati di bitume o in materiale sintetico;
- il posizionamento delle barriere di vapore;
- la rifinitura della superficie impermeabilizzata (con ghiaia o altro);
- la posa di rivestimenti su materiali usati per la stagnatura (lastre, sabbia, ghiaia, inverdimento, ecc.);
- la riparazione e la manutenzione: intervento in caso d'infiltrazioni d'acqua, sostituzione di materiali danneggiati, ecc.
Gli impermeabilizzatori utilizzano svariati utensili e macchinari: bruciatori vari, apparecchi ad aria calda, caldaia per fondere il bitume, spatole, ecc. Conoscono e rispettano le prescrizioni per prevenire gli infortuni e salvaguardare l'ambiente, per un corretto utilizzo degli attrezzi, delle apparecchiature, dei macchinari e dei materiali isolanti.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un'azienda specializzata e frequenza dei corsi teorici presso la Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Lugano-Trevano o presso i Centri di formazione Polybau a Uzwil (SG) o a Les Paccots (FR). Materie d'insegnamento a scuola: competenze operative di base (sicurezza sul lavoro, protezione della salute e dell'ambiente, applicazione strati e sistemi sull'involucro edilizio); competenze operative specialistiche (pianificazione e preparazione lavori di impermeabilizzazione, posa, manutenzione e riparazione dei sistemi di impermeabilizzazione); cultura generale; educazione fisica.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (32 giornate) organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
IMPERMEABILIZZATORE o
IMPERMEABILIZZATRICE
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 21 ottobre 2016)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- formazione continua offerta dalle Associazioni professionali;
-
apprendistato supplementare della durata di 1 anno per conseguire l'AFC di copritetto o di costruttore di facciate oppure apprendistato supplementare della durata di 2 anni per l'ottenimento dell'AFC di costruttore di ponteggi o di montatore di avvolgibili
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di manager costruzione involucro edilizio o di specialista in risanamento edile;
-
esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di maestro/a policostruttore/trice dipl. o di impresario/a costruttore/trice dipl.;
- scuola specializzata superiore per conseguire il titolo di tecnico/a dipl. SSS in conduzione di lavori edili;
- scuola universitaria professionale per conseguire un bachelor SUP nel campo dell'ingegneria.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Gli impermeabilizzatori svolgono mansioni essenzialmente manuali. Lavorano in squadra, all'aria aperta, a volte ad altezze ragguardevoli da terra. Osservano sempre e scrupolosamente le misure di sicurezza volte a prevenire infortuni. Operano in collaborazione con altri professionisti edili, specialisti dell'involucro degli edifici, come pure con lattonieri, carpentieri e muratori.
Le condizioni di lavoro sono fissate da un contratto collettivo di lavoro.
Le opportunità di impiego sono soggette all'andamento congiunturale del settore della costruzione.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 1; 2019: 0; 2018: 0; 2017: 2
Indirizzi utili
Centro di formazione Polybau
Fabio Garofalo
Lindenstrasse 4
9240 Uzwil
Tel.: +41 79 720 31 01
URL: http://www.polybau.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Abilità manuale
- Assenza di vertigini
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Resistenza fisica
- Resistenza agli sbalzi termici
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
Interessi
- Attività fisica
- Costruzione (edilizia e genio civile)
Posti di tirocinio
Professioni affini
- Lattoniere/a isolatore/trice (AFC)
- Copritetto (AFC)
- Sondatore (AFC) / Sondatrice (AFC)
- Costruttore di sottofondi e di pavimenti industriali (AFC) / Costruttrice di sottofondi e di pavimenti industriali (AFC)
- Costruttore di facciate (AFC) / Costruttrice di facciate (AFC)
- Addetto alle impermeabilizzazioni CFP / Addetta alle impermeabilizzazioni CFP
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue