Specialista della protezione dell'ambiente
- Settori professionali
- Ambiente
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore - Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
- Swissdoc
- 0.170.7.0 - 0.170.4.0
Aggiornato il 20.02.2019
Descrizione
Lo specialista e la specialista della protezione dell'ambiente sono consulenti di aziende, amministrazioni e autorità pubbliche in materia di protezione della natura e del paesaggio. Propongono soluzioni innovative per includere una dimensione ecologica nei progetti industriali o di pianificazione del territorio, al fine di proteggere e valorizzare la natura, le specie vegetali e animali, di ridurre gli impatti di fattori nocivi, di diminuire l'inquinamento, di migliorare il contesto di vita e di proteggere la salute delle persone.
Questi specialisti lavorano per la tutela dell'ambiente in tutte le sue componenti o in campi specifici (aria, acqua, suolo e antroposfera); la specificità del loro intervento è correlata al livello di formazione (professionale o universitaria) e alle competenze settoriali acquisite.
L'attività degli specialisti della protezione dell'ambiente può essere così genericamente descritta:
protezione dell'aria e del clima
- analizzare la qualità dell'aria e studiare gli effetti dell'inquinamento sulla vegetazione e sulla fauna;
- preparare registri delle emissioni di sostanze inquinanti;
- proporre misure efficaci per ridurre le fonti di rumore e di odori, come pure le emissioni di gas o fumo;
protezione delle acque e del suolo
- creare banche dati e carte di uso e copertura del suolo;
- analizzare la qualità dell'acqua dei fiumi, dei laghi, della falda freatica e delle sorgenti;
- proporre misure preventive e soluzioni ecologiche agli enti che operano nel settore ambientale;
- delimitare le zone di protezione, proporre la costruzione di canalizzazioni e di impianti di depurazione;
- partecipare alla correzione di alcuni corsi d'acqua e alla sistemazione delle rive;
gestione dei rifiuti
- individuare le cause di inquinamento nelle vecchie discariche e nei siti contaminati;
- determinare siti adatti per le discariche e valutare l'impatto sul suolo e sulle falde;
- cercare soluzioni per imballaggi non ingombranti, riciclabili o ad eliminazione non inquinante;
gestione del territorio
- collaborare all'allestimento dei piani dei trasporti regionali;
- elaborare esami di impatto ambientale per nuovi impianti;
- elaborare ecobilanci sull'impatto dello stile di vita della popolazione locale sull'ambiente;
- tutelare beni naturali e paesaggistici;
educazione ambientale
- organizzare campagne informative sulla tutela dell'ambiente;
- redigere articoli o altri documenti con informazioni e consigli mirati a combattere l'inquinamento, ad incentivare la separazione dei rifiuti, il riciclaggio, il risparmio energetico, ecc.;
- partecipare a serate pubbliche e a lezioni di educazione ambientale nelle scuole.
Formazione
La formazione nel campo della protezione dell'ambiente può essere acquisita a diversi livelli.
- sanu, organizzazione per la formazione ambientale a Bienne. Formazione modulare ripartita su 15 mesi (55 giorni), parallelamente all'esercizio della professione. Prepara all'esame per conseguire l'Attestato professionale federale (APF) di
SPECIALISTA AMBIENTALE
(Regolamento d'esame del 7 maggio 2018).
- sanu, organizzazione per la formazione ambientale a Bienne. Formazione modulare ripartita su 15 mesi (55 giorni) parallelamente all'esercizio della professione. Prepara all'esame per conseguire l'Attestato professionale federale (APF) di
CONSULENTE AMBIENTALE
(Regolamento d'esame del 7 maggio 2018).
- Scuole universitarie professionali (SUP): Haute école du paysage, d'ingénierie et d'architecture de Genève (HEPIA); Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften in Wädenswil (ZHAW). Durata: 3 anni a tempo pieno. Titolo conseguito: Bachelor of Science HES-SO en Gestion de la nature; Bachelor of Science ZFH in Umweltingenieurwesen.
- Università e scuole politecniche federali: studio delle scienze ambientali e dell'ecologia nelle università di Basilea, Berna, Friburgo, Ginevra, Losanna, Neuchâtel e Zurigo, o nelle scuole politecnichefederali di Losanna e di Zurigo, come materia principale o secondaria. Programmi e indirizzi di studio molto diversi. Bachelor / Master of Science in scienze ambientali (o altre denominazioni secondo l'orientamento di studio).
Perfezionamento
- corsi di approfondimento e di specializzazione proposti dal sanu di Bienne su tematiche come protezione della natura e del paesaggio, comunicazione, legislazione, gestione ambientale, gestione del progetto;
- possibilità di conseguire un master presso una scuola universitaria professionale (SUP), ad esempio il "master of science SUP in life sciences" oppure il "master of science SUP in engineering";
- studi post-diploma a livello accademico in paesaggistica, in biotecnologie e in materia ambientale;
- dottorato presso università o scuole politecniche federali.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione all'esame professionale federale
- attestato federale di capacità (AFC) o titolo equivalente + almeno 2 anni di esperienza professionale nel settore ambientale
Ammissione a una scuola universitaria professionale (SUP)
- maturità professionale + attestato federale di capacità (AFC) in una professione attinente all'ambiente, oppure
- maturità professionale + AFC in un altro campo professionale + stage pratico di almeno 1 anno nel settore, oppure
- maturità liceale + stage pratico di almeno 1 anno nel settore
Ammissione agli studi accademici di base (bachelor)
- maturità liceale o titolo equivalente
Condizioni di lavoro
Gli specialisti nella protezione dell'ambiente lavorano a stretto contatto con fisici, biologi, chimici, ingegneri, giuristi, architetti, economisti, urbanisti, informatici.
La crescente sensibilità per le questioni ambientali aumenta le possibilità di impiego sia nel settore pubblico (amministrazioni federale, cantonali e comunali) sia in quello privato (studi di ingegneri e urbanisti, assicurazioni, banche, industrie), come pure presso associazioni ambientaliste o di cooperazione allo sviluppo. È anche possibile specializzarsi nel campo della ricerca.
Indirizzi utili
sanu future learning SA
Rue du G. Dufour 18
2502 Biel/Bienne
Tel.: 032 322 14 33
URL: http://www.sanu.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Capacità di analisi
- Capacità di sintesi
- Senso di osservazione
- Rigore scientifico
- Spirito innovativo
- Senso della comunicazione
- Attitudine a lavorare in gruppo
Interessi
- Natura
- Ufficio tecnico
- Studio, sviluppo e ricerca
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
- Biologo (U) / Biologa (U)
- Idrogeologo (U) / Idrogeologa (U)
- Ingegnere agronomo SUP / Ingegnera agronoma SUP
- Ingegnere ambientale (U) / Ingegnera ambientale (U)
- Ingegnere in geomatica SUP / Ingegnera in geomatica SUP
- Ingegnere ambientale SUP / Ingegnera ambientale SUP
- Specialista della sicurezza sul lavoro
- Gestore d'impianto di depurazione acque (APF) / Gestrice d'impianto di depurazione acque (APF)
Informazioni in altre lingue