Micromeccanico (AFC) / Micromeccanica (AFC)
- Settori professionali
- Meccanica, orologeria, metallurgia
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.556.3.0
Aggiornato il 10.02.2021
Descrizione
Il micromeccanico e la micromeccanica si occupano della fabbricazione, dell’esecuzione, del montaggio, della regolazione dell’adattamento e del controllo di prototipi e di mezzi di produzione destinati al settore della microtecnica. Fabbricano e assemblano pezzi di dimensioni molto piccole, utili alla produzione di apparecchi e utensili di precisione.
Sono specializzati in meccanica di alta precisione e realizzano prototipi, pezzi unici o in serie limitate destinati all'industria orologiera, meccanica, elettronica, elettromeccanica, medica, aeronautica e aerospaziale. Utilizzano apparecchiature di alta tecnologia.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
fabbricazione di pezzi
- regolare e programmare le macchine utensili di alta precisione, convenzionali o a controllo numerico CNC (torni, fresatrici, rettificatrici, filettatrici, trapani, ecc.) secondo il progetto tecnico;
- lavorare (segare, limare, forare, filettare, rettificare, fresare, tornire, ecc.) il metallo (acciao, ottone, ecc) o la plastica da cui sono realizzati i pezzi;
- effettuare, se necessario, un trattamento termico per aumentare la resistenza del materiale: riscaldare i pezzi in un forno, raffreddarli in bagni appositi (olio, acqua) in funzione della durezza e dell'elasticità ricercata;
- controllare i pezzi fabbricati con l'ausilio di strumenti meccanici ed elettronici: misurare dimensioni (tolleranza in millesimi di millimetri), durezza, rugosità, consistenza, elasticità, resistenza alle deformazioni;
- proporre, se necessario, modifiche dei progetti, per migliorare i processi produttivi;
realizzazione di prototipi
- interpretare le indicazioni del capitolato d'oneri, collaborare con gli ingegneri per elaborare soluzioni idonee;
- produrre e assemblare i pezzi;
- stabilire i collegamenti e le connessioni con gli elementi elettronici;
- effettuare controlli di funzionamento e di qualità;
- realizzare le modifiche e gli adattamenti necessari;
costruzione di mezzi di produzione
- fabbricare utensili, installazioni, dispositivi e apparecchi per la produzione in serie (forme, stampi, punzoni, frese varie, ecc.);
- installare le catene di produzione;
- effettuare i lavori di aggiustamento, di perfezionamento e di manutenzione;
- eseguire controlli della qualità, localizzare i difetti o i guasti, riparare, modificare ed adattare, se necessario.
Formazione
Durata: 4 anni
Esistono due possibilità di formazione:
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un'azienda del settore e frequenza dei corsi alla scuola professionale. La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale di categoria. Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Scuola a tempo pieno. Nella Svizzera interna, la formazione a tempo pieno è offerta presso le scuole d'arti e mestieri di Bienne (BE), St-Imier (BE), Le Locle (NE), Petit-Lancy (GE), Porrentruy (JU) e Le Sentier (VD). Ambiti di specializzazione: stampe; scollatura; produzione e CNC. Materie d'insegnamento: tecnologia, microtecnica, nozioni fondamentali di tecnica del lavoro, meccanica - fisica, conoscenza dei materiali, elettrotecnica, elettronica e automazione, disegno professionale, inglese tecnico, studio individuale, cultura generale, educazione e sport.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
MICROMECCANICO o
MICROMECCANICA
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base
del 20 gennaio 2020)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- formazione supplementare in una professione affine;
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di perito/a aziendale in processi;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di dirigente di produzione industriale dipl.;
- scuola specializzata superiore per conseguire il titolo di tecnico/a dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale per conseguire un bachelor SUP nel campo dell'ingegneria.
Altre offerte di formazione continua su:
www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- eventuale esame d’ammissione richiesto da scuole o aziende
Condizioni di lavoro
I micromeccanici lavorano presso aziende del settore industriale dove la miniaturizzazione dei pezzi assume un ruolo essenziale (elettronica, orologeria, aeronautica, medicina, chimica, ecc.). Nei casi di produzione in serie, svolgono compiti di supervisione nei confronti degli operatori e assumono la responsabilità delle catene di produzione. Hanno pure la possibilità di essere inseriti in laboratori di ricerca e di sviluppo.
La continua evoluzione tecnica in questo settore li obbliga ad adattarsi a nuove macchine e a nuovi processi di produzione. La formazione continua è pertanto indispensabile.
In Ticino, negli ultimi anni, non sono stati rilasciati AFC in questa professione. Le possibilità di impiego sono piuttosto limitate.
Indirizzi utili
Centre de formation professionnelle (CFP) Biel-Bienne
Lycée technique
Rue de la Gabelle 18
2503 Biel/Bienne
Tel.: 032 344 38 11
URL: https://www.bbz-cfp.ch/fr
Centre de formation professionnelle Berne francophone
ceff INDUSTRIE
Rue Baptiste-Savoye 26
2610 St-Imier
Tel.: 032 942 43 44
URL: https://www.ceff.ch
Centre de formation professionnelle neuchâtelois (CPNE)
Pôle Technologies et Industrie (CPNE-TI)
Site Klaus
Rue Klaus 1
2400 Le Locle
Tel.: 032 886 32 32
URL: https://www.cpne.ch
Centre de formation professionnelle Technique (CFPT)
École d'horlogerie
Route de la Galaise 23A
1228 Plan-les-Ouates
Tel.: 022 388 87 09
URL: https://edu.ge.ch/site/cfpt-horlogerie/
Centre jurassien d'enseignement et de formation (CEJEF)
Division Technique
École des métiers techniques (EMT)
Cité des Microtechniques
2900 Porrentruy
Tel.: 032 420 35 50
URL: https://www.divtec.ch
Convention patronale de l'industrie horlogère suisse (CP)
Case postale
Avenue Léopold-Robert 65
2301 La Chaux-de-Fonds
Tel.: 032 910 03 83
URL: https://www.cpih.ch
URL: https://metiers-horlogerie.ch/
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Abilità manuale
- Accuratezza e precisione
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Senso tecnico
- Spirito metodico
- Perseveranza
- Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
Interessi
- Gioielleria, orologeria, microtecnica
- Elettricità, elettronica
- Fabbricazione, montaggio, riparazione e manutenzione delle macchine
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue