?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Specialista della formazione professionale (APF)

Categorie
Settori professionali
Insegnamento
Livelli di formazione
Formazione professionale superiore
Swissdoc
0.710.29.0

Aggiornato il 28.10.2020

Descrizione

GIi specialisti della formazione professionale dispongono di competenze specialistiche nella formazione professionale di base e superiore. Offrono consulenza a persone, a istituzioni pubbliche e private e assumono inoltre una funzione di sorveglianza. Essi lavorano generalmente presso aziende pubbliche, istituzioni attive nell’ambito della formazione professionale o aziende private.

Nella loro attività quotidiana sono costantemente in contatto con persone in formazione, autorità, scuole, responsabili della formazione professionale nelle aziende e con rappresentanti delle organizzazioni del mondo del lavoro.

Gli specialisti della formazione professionale:

  • offrono consulenza a giovani, adulti, aziende e istituzioni in relazione a richieste nell’ambito della formazione professionale e delle procedure di qualificazione;
  • appianano situazioni conflittuali;
  • forniscono informazioni e prendono posizione su svariati temi riguardanti la formazione professionale;
  • incentivano lo sviluppo della formazione professionale;
  • promuovono la propria organizzazione di riferimento;
  • sviluppano interventi formativi, li concretizzano e seguono i processi di apprendimento;
  • si impegnano a favore di un’elevata qualità formativa nei tre luoghi d’apprendimento e in tutte le fasi della formazione;
  • assicurano la qualità nello svolgimento delle procedure di qualificazione.

Formazione

La formazione si acquisisce parallelamente all’esercizio della professione. La preparazione agli esami federali avviene in genere tramite corsi serali, diurni o settimanali, organizzati dalle associazioni professionali, da scuole e altri enti pubblici o privati.
La Conferenza svizzera degli uffici della formazione professionale (SBBK-CSFP) è responsabile degli esami professionali federali.
In Ticino i corsi di specialista della formazione professionale sono proposti dall'Istituto della formazione continua (IFC) del DECS di Camorino.
Durata: 3 semestri.
La formazione è strutturata in 4 moduli. Prevede 260 ore-lezione e altrettante ore di studio individuale.

Al termine della formazione, superati gli esami federali finali, si ottiene l'attestato professionale federale (APF) di
SPECIALISTA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
 

(Regolamento federale d'esame del 28 novembre 2017)

Perfezionamento

  • corsi di aggiornamento e di perfezionamento offerti da associazioni professionali, scuole e altri enti;
  • corsi di formazione offerti dalle scuole universitarie professionali (SUP).

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

Ammissione all'esame professionale federale

  • attestato di formazione di livello terziario o qualifica equipollente + 2 anni di attività professionale nella formazione professionale con responsabilità comprovate
  • certificato/diploma quale formatore/trice di apprendisti in azienda
  • in assenza dei requisiti summenzionati, è ammesso agli esami federali chi può dimostrare un'attività professionale per almeno 9 anni, di cui almeno 2 nel settore della formazione professionale
  • possedere i necessari attestati dei moduli del corso

 

Condizioni di lavoro

Lo specialista e la specialista della formazione professionale lavorano generalmente presso le aziende pubbliche, le scuole professionali, le organizzazioni del mondo del lavoro e le aziende formatrici.

Indirizzi utili

Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)
Istituto della formazione continua (IFC)
Centro Monda 3
6528 Camorino
Tel.: 091 814 16 71
URL: http://www.ti.ch/ifc
Email:

Schweiz Berufsbildungsämter-Konferenz SBBK
Speichergasse 6
3000 Bern 7 Bärenplatz
Tel.: 031 309 51 57
URL: http://www.sbbk.ch
URL: http://www.edk.ch/it/specialisti-fp
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Attitudine a lavorare in gruppo
  • Attitudini pedagogiche

Interessi

  • Sociale, educazione e insegnamento

orientamento.ch