Responsabile di formazione EPS
- Settori professionali
- Insegnamento
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.710.44.0
Aggiornato il 14.08.2025
Descrizione
Il e la responsabile di formazione svolgono un'ampia gamma di compiti specialistici e di gestione nell’ambito della formazione professionale di base e della formazione continua degli adulti. Progettano, organizzano, valutano e sviluppano i corsi di formazione offerti dal loro istituto o da altri clienti su una varietà di argomenti, a seconda della loro specializzazione: informatica, arte, lingue, amministrazione, ecc.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
Analisi della domanda
- identificare e analizzare i bisogni formativi: competenze richieste dal mercato del lavoro, gruppi target in cerca di formazione, ecc.
- monitorare gli sviluppi e le tendenze nel campo della formazione a vari livelli: economia, cultura, società, politiche educative, ecc.
Sviluppo dell'offerta e valutazione
- orientare l'offerta formativa in base alle tendenze: settori emergenti o dove c'è carenza di personale, ecc.
- progettare, organizzare e sviluppare i corsi di formazione offerti in vari ambiti: conoscenze specialistiche, gestione, sviluppo personale, ecc.
- tenere conto degli obiettivi fissati dall'organizzazione committente, delle esigenze formative del gruppo target e del quadro finanziario e istituzionale
- determinare i contenuti e i metodi di insegnamento appropriati: esercizi interattivi o online, giochi, ecc.
- implementare concetti di qualità, come la gestione della qualità all'interno di un'istituzione o l'ottenimento di un certificato di qualità o label legati alla formazione continua
Gestione del personale
- gestire un team di collaboratori e collaboratrici: pianificare i compiti, valutare le prestazioni, incoraggiare a sviluppare le competenze professionali, ecc.
- pianificare il reclutamento del personale: profili ricercati, colloqui di lavoro, ecc.
- redigere i bilanci e i conti annuali del proprio servizio o della propria sezione
- ordinare servizi da fornitori terzi e assumere docenti e formatori esterni
Marketing e comunicazione
- comunicare le informazioni utili all'interno dell'azienda, adattando i processi se necessario
- mantenere i contatti con diverse persone ed enti esterni all'azienda: specialisti e specialiste della formazione, fornitori di servizi, istanze decisionali, ecc.
- gestire il marketing e le relazioni pubbliche riguardanti i prodotti e le prestazioni nell’ambito della formazione per adulti: creare e distribuire il catalogo dei corsi, campagne di comunicazione, ecc.
Formazione
La formazione si acquisisce parallelamente all’esercizio della professione.
Durata: da 1 a 2 anni
Luogo: Camorino (TI)
Moduli della formazione:
- sviluppare, valutare e rielaborare concetti formativi
- gestire l'organizzazione e l'amministrazione di un'unità formativa in maniera imprenditoriale
- dirigere il personale di un'unità formativa
- sviluppare e garantire la gestione della qualità
- posizionare e comunicare le offerte formative
- progettare, dirigere e valutare progetti
Maggiori informazioni sulla formazione a Camorino: www.orientamento.ch/scuole
Altre offerte di formazione in Svizzera: www.orientamento.ch/scuole
Al termine della formazione, superato l'esame professionale superiore (EPS), si ottiene il diploma federale di
RESPONSABILE DI FORMAZIONE (livello 3)
Titolo riconosciuto dalla Confederazione.
Nota: il certificato di base FSEA – Formatore/trice per adulti (livello 1) attesta una qualifica di base ed è seguito dall'attestato professionale federale APF (livello 2).
Perfezionamento
- corsi di formazione continua organizzati dagli istituti di formazione
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di consulente in organizzazione
- scuola specializzata superiore (SSS) per conseguire il diploma di formatore/trice d’adulti (livello 3)
- università per conseguire il bachelor ed eventualemnte il master in scienze dell'educazione e formazione degli adulti
- formazioni post-diploma nel campo della formazione degli adulti (CAS, DAS, MAS)
- ecc.
Altre offerte di formazione continua su:
www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione all’esame professionale superiore:
- attestato professionale federale (APF) di formatore/trice o qualifica equivalente
- certificazione di almeno 1500 ore di esperienza pratica professionale nella formazione o formazione continua nell'arco di almeno 4 anni
- almeno 500 ore di esperienza in una funzione di responsabile (non necessariamente presso un istituto di formazione)
- certificati di fine moduli o le relative dichiarazioni di equipollenza
Condizioni di lavoro
I responsabili e le responsabili di formazione svolgono un'ampia gamma di compiti negli istituti di formazione, ad esempio presso fornitori di corsi privati o scuole professionali pubbliche, così come nei dipartimenti di formazione continua di grandi aziende, enti pubblici e organizzazioni no-profit. Questi professionisti e queste professioniste sono in stretto contatto con fornitori esterni, docenti, specialisti e specialiste in marketing, ecc.
Questi professionisti e queste professioniste possono anche lavorare in proprio come capi progetto o consulenti specializzati nell’ambito della formazione. Questi specialisti e queste specialiste altamente qualificati sono molto richiesti nel mercato dinamico e competitivo della formazione, ma per potersi affermare devono essere in grado di individuare tempestivamente le tendenze. In questo modo, il mercato del lavoro tiene il passo con le fluttuazioni economiche.
Indirizzi utili
Federazione svizzera per la formazione continua (FSEA)
Segretariato della svizzera italiana
via Besso 86
6900 Massagno
Tel.: 091 950 84 16
URL: http://www.alice.ch
URL: https://www.formazionecontinua.swiss/
Email:
Labor Transfer SA
Via Monda 2B
6528 Camorino
Tel.: 091 851 87 20
URL: http://www.labor-transfer.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudini pedagogiche
- Spirito d'iniziativa
- Capacità di sintesi
- Facilità d'espressione
- Facilità di contatto
- Capacità di mettere a proprio agio gli altri
- Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
Interessi
- Sociale, educazione e insegnamento
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue