Specialista in materia di assicurazione sociale (APF)
- Settori professionali
- Economia e amministrazione
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.615.11.0
Aggiornato il 28.10.2020
Descrizione
Gli specialisti in materia di assicurazione sociale esercitano le loro attività quali specialisti nei diversi rami delle assicurazioni sociali, in particolare nell’ambito delle amministrazioni pubbliche, nei settori dell’assistenza sociale, della gestione del personale e dei salari, delle attività fiduciarie e di mediazione e delle attività di consulenza.
Nella loro attività, gli specialisti, informano regolarmente le persone assicurate e i datori di lavoro sulle competenze e sulle prestazioni dell’assicurazione sociale che fa al caso loro.
Gli specialisti in materia di assicurazione sociale si occupano in particolare di:
- trattare questioni concernenti i contributi e le prestazioni delle assicurazioni sociali;
- rispondere a domande controverse coinvolgendo, a seconda dei casi, anche altri servizi competenti;
- stabilire i contributi e le prestazioni analizzando la situazione particolare e facendo riferimento alle basi legali
- comunicare le decisioni delle assicurazioni sociali in maniera corretta dal punto di vista sia giuridico sia formale e nel pieno rispetto delle procedure.
Formazione
Si tratta di un'offerta di formazione professionale superiore del Cantone Ticino, organizzata dal Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport, per tramite dell'Istituto della formazione continua (IFC) in collaborazione con la Federazione svizzera egli impiegati delle assicurazioni sociali (FIAS). Durata: 2 anni. Il corso si svolge di regola due sere alla settimana e segue il calendario scolastico. Materie d'esame: sicurezza sociale, diritto, assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS), assicurazione invalidità (AI), prestazioni complementari, assistenza sociale, indennità per perdita di guadagno (IPG), maternità e assegni familiari, assicurazione malattie (LAMal), assicurazione contro gli infortuni (LAINF), assicurazione militare, previdenza professionale (PP), assicurazione contro la disoccupazione (ADI), coordinamento.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato professionale federale (APF) di
SPECIALISTA IN MATERIA DI ASSICURAZIONE SOCIALE
(Regolamento federale d'esame del 21 luglio 2015)
Per ulteriori informazioni rivolgersi all'IFC e consultare il sito della FIAS: www.fias.ch
Perfezionamento
- giornate di studio organizzate da Confederazione, Cantoni e da istituzioni private;
- seminari di formazione continua organizzati dalla Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali (FIAS);
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di esperto/a in materia di assicurazione sociale dipl., o di esperto/a in materia di assicurazione malattia dipl.;
- scuola specializzata superiore per conseguire il titolo di economista assicurativo/a dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale (SUP).
Altre offerte di formazione continua su:
www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione all'esame professionale federale
- attestato federale di capacità (AFC) o diploma di maturità, e almeno 3 anni di pratica professionale nell'ambito delle assicurazioni sociali
- certificato federale di formazione pratica (CFP), e almeno 5 anni di pratica professionale nell'ambito delle assicurazioni sociali
Condizioni di lavoro
Gli specialisti in materia di assicurazione sociale possono lavorare presso assicuratori malattia, casse di compensazione AVS/AI, servizi sociali, amministrazioni pubbliche, organizzazioni sociali oppure nei dipartimenti delle risorse umane di grandi aziende dove assumono compiti specifici relativi alla previdenza del personale.
Il luogo di lavoro condiziona il tipo di attività svolto: in un'agenzia di piccole dimensioni, gli impiegati svolgono tutte le attività relative alla previdenza; in un grande centro, i loro compiti sono più specializzati.
Il contatto con gli assicurati, i datori di lavoro, gli operatori sociali e altri interlocutori istituzionali sono frequenti e talvolta implicano spostamenti.
Indirizzi utili
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)
Istituto della formazione continua (IFC)
Centro Monda 3
6528 Camorino
Tel.: 091 814 16 71
URL: http://www.ti.ch/ifc
Email:
Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali (FIAS/FEAS)
Segretariato centrale
Stadelhoferstrasse 42
8001 Zurigo
Tel.: 043 268 07 17
URL: http://www.fias.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudine a lavorare in modo indipendente
- Capacità di analisi
- Autorevolezza
- Rigore
- Facilità redazionale
- Discrezione
- Facilità di contatto
- Tolleranza e rispetto dell'altro
Interessi
- Vendita, contatto con la clientela
- Economia e commercio, amministrazione
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue