Agricoltore AFC / Agricoltrice AFC
- Settori professionali
- Agricoltura, orticultura, selvicoltura, animali, natura
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.130.12.0
Aggiornato il 08.10.2025
Descrizione
L'agricoltore e l'agricoltrice si occupano della lavorazione del terreno, della semina, piantagione, cura e raccolto delle colture, della cura e dell'allevamento di animali da cui ottenere derrate alimentari. Sono specializzati in un tipo specifico di produzione o allevamento: campicoltura, agricoltura alpestre e di montagna, produzione vegetale biologica, detenzione di bovini, detenzione di pollame o detenzione di suini.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
Produzione vegetale
- valutare il terreno, determinarne la destinazione, prepararlo, mantenere la sua fertilità e pianificare una rotazione delle colture (colture di campo, foraggi, prati, pascoli)
- mantenere e promuovere la biodiversità, in particolare attraverso superfici di compensazione ecologica: prati, siepi, ecc.
- seminare e piantare diverse colture: cereali, patate, barbabietole, colza, ecc., curarle combattendo malattie e parassiti
- applicare diversi metodi di produzione: integrato, biologico, prestazioni ecologiche richieste, ecc.
- elaborare e attuare un piano di concimazione, applicare fertilizzanti nel rispetto dell'ambiente
- raccogliere i diversi prodotti agricoli, immagazzinare, consegnarli ai grossisti o fissarne il prezzo per la vendita diretta
Produzione animale
- tenere e allevare bestiame: mucche da latte, bovini, pollame, ecc.
- sfruttare le superfici erbose per produrre foraggio, calcolare e distribuire le razioni alimentari degli animali, gestire le scorte
- osservare il comportamento della mandria e assicurare il suo benessere in conformità con i requisiti legali per la protezione degli animali: accesso all'aperto e ai pascoli, alimentazione equilibrata, mungitura, ecc.
- selezionare gli animali per la riproduzione (accoppiamento o inseminazione artificiale)
- monitorare la salute degli animali (vaccinazione, prevenzione delle malattie) e controllare i dispositivi di protezione (recinzioni, cani da pastore, ecc.)
- immagazzinare e imballare i prodotti (latte, yogurt, formaggi, carne, uova, ecc.) destinati alla trasformazione o alla vendita diretta, consegnarli ai grossisti
Utilizzo e manutenzione delle attrezzature e degli edifici
- guidare veicoli agricoli, usare macchinari e strumenti osservando le istruzioni di sicurezza
- garantire la manutenzione di trattori, macchinari e attrezzature tecniche e strutture (pollai, serre, ecc.)
- garantire la manutenzione e la ristrutturazione degli stabilimenti, partecipare a progetti di costruzione o ammodernamento
Gestione dell’azienda agricola
- definire un piano di produzione, tenere la contabilità
- registrare i dati registrare dell'azienda agricola e aggiornarli, trasmetterli ai servizi ufficiali
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un’azienda agricola e frequenza dei corsi presso la Scuola professionale artigianale e industriale delle professioni della natura (SPAI) al Centro professionale del verde (CPV) di Mezzana, 1-2 giorni alla settimana.
La formazione prevede i seguenti indirizzi professionali: campicoltura, agricoltura alpestre e di montagna, produzione vegetale biologica, detenzione di bovini, detenzione di pollame o detenzione di suini.
Le materie scolastiche approfondiscono le seguenti conoscenze professionali:
- manutenzione e utilizzo dell’infrastruttura tecnica
- organizzazione e comunicazione nel contesto dell’azienda
- cura dei terreni coltivi
- detenzione di animali da reddito
- gestione della superficie inerbita e delle superfici di foraggio grezzo
- campo di competenza operative specifico dell’indirizzo professionale
I corsi interaziendali (11 giorni per l’indirizzo detenzione di bovini, 12 giorni per gli altri indirizzi) completano la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche al ramo di attività.
N.B.: i primi due anni di formazione sono comuni a tutti e 6 gli orientamenti. È possibile specializzarsi in un secondo orientamento completando un quarto anno di formazione.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
AGRICOLTORE o
AGRICOLTRICE
Perfezionamento
- maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale
- corsi di perfezionamento organizzati dalle scuole o dalle stazioni di ricerca
- formazione complementare in un'altra professione del campo professionale agricoltura e professioni agricole (vitivinicoltore/trice, frutticoltore/trice, orticoltore/trice)
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di specialista in agricoltura biodinamica o di responsabile di azienda agricola
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di maestro/a agricoltore/trice
- scuola specializzata superiore (SSS) per conseguire il diploma di agrotecnico/a o di commerciante agrario/a
- scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire il bachelor in agronomia o in biotecnologie
Altre offerte di formazione continua su: www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Gli agricoltori e le agricoltrici gestiscono la propria azienda agricola o la affittano. Nel campo della produzione vegetale il lavoro è fortemente meccanizzato e dipende dalle condizioni meteorologiche. La cura degli animali richiede una presenza quotidiana. Le condizioni di lavoro possono essere più difficili in montagna: terreni in pendenza, clima rigido, ecc. Questi professionisti e queste professioniste collaborano con veterinari, fornitori, grossisti, ecc. Gli orari sono intensi e i compiti vari.
La maggior parte degli agricoltori e delle agricoltrici lavora in proprio in un'azienda familiare, specializzata in un settore di produzione o che ne combina diversi. I lavori salariati, sebbene pochi, esistono in particolare nelle grandi aziende agricole. Il calo dei prezzi alla produzione porta a una ristrutturazione del settore agricolo e, di conseguenza, a una diminuzione del numero di aziende agricole. Alcuni professionisti del settore agricolo integrano il loro reddito con attività collaterali (vendita diretta dei prodotti dell'azienda, agriturismo, attività salariata al di fuori del settore agricolo). Non è raro che i giovani professionisti scelgano di intraprendere una seconda formazione (ad esempio nel campo della meccanica, dell'edilizia o della silvicoltura) al fine di diversificare le loro fonti di reddito. Questi professionisti e queste professioniste possono anche trovare lavoro in aziende legate alla produzione (fornitori di sementi, produttori di prodotti fitosanitari, macelli, cooperative agricole, rivenditori al dettaglio, ecc.).
Indirizzi utili
AgriAliForm
Formation
Laurstrasse 10
5201 Brugg AG
Tel.: +41 56 462 54 40
URL: https://www.agri-job.ch
CPV Centro professionale del verde
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale delle professioni della natura
Mezzana
Via San Gottardo 1
6877 Coldrerio
Tel.: 091 816 62 61
URL: https://www.cpvmezzana.ti.ch/
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudine a lavorare in modo indipendente
- Resistenza fisica
- Disponibilità
- Autonomia e spigliatezza
- Abilità manuale
- Spirito d'iniziativa
- Senso di osservazione
- Capacità di sopportare cattivi odori
Interessi
- Attività fisica
- Animali
- Natura
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone (Excel)
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue