Cuoco in dietetica (AFC) / Cuoca in dietetica (AFC)
- Settori professionali
- Albergheria, ristorazione, turismo - Medicina, salute
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.220.6.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Il cuoco e la cuoca in dietetica preparano menu dietetici equilibrati e variati, seguendo i regimi dietetici prescritti da medici o dietisti. Sono in grado di combinare tecniche culinarie, tecnologie ed arte culinaria grazie a conoscenze specialistiche sugli alimenti e una sana nutrizione.
Nella gastronomia ospedaliera, delle case di cura e nella ristorazione del settore alberghiero wellness è particolarmente richiesta una nutrizione adeguata ai bisogni degli ospiti, per garantire e sostenere la salute di diversi gruppi di persone e fasce d'età.
I cuochi in dietetica lavorano generalmente presso ospedali, cliniche, case per anziani, alberghi con centri wellness, case di cura, ecc., e sono integrati in una brigata di cucina.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
- prendere conoscenza, unitamente al capocuoco, della scheda riassuntiva dei regimi, aggiornata dalla dietista, indicante il tipo e il numero di pasti da preparare l’indomani;
- stabilire col capocuoco, partendo dai menu della settimana, quelli corrispondenti ai regimi correnti (leggeri, senza sale, senza grassi, dimagranti, per i malati di stomaco, i diabetici, ecc.);
- utilizzare le tecniche di cottura che permettono agli alimenti di mantenere le loro proprietà;
- preparare con gli altri cuochi ogni sorta di vivanda: minestre, legumi, carni, pesci e dessert;
- disporre armoniosamente gli alimenti sul piatto;
- occuparsi della gestione dello stock delle provviste (gestione manuale o computerizzata);
- preparare, su richiesta della dietista, regimi speciali per pazienti in fase pre o post-operatoria, o in vista di speciali esami;
- sostituire occasionalmente la dietista nelle sue attività in cucina.
Secondo l’importanza dello stabilimento ospedaliero, il cuoco o la cuoca in dietetica si occupano esclusivamente della preparazione di cibi dietetici oppure partecipano a tutti i compiti della cucina.
Formazione
Durata: 1 anno
Si tratta di una formazione professionale di base che segue quella di cuoco e di cuoca.
La formazione prevede il tirocinio in una cucina d’ospedale o di collettività paramedica e la frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Lugano-Trevano.
Materie d’insegnamento a scuola: nutrizione, dietetica, alimenti speciali e additivi, calcolo valore nutrizionale, ricette e menu, redditività organizzazione aziendale e controllo della qualità, forme aziendali e sistemi di distribuzione delle vivande, forme di produzione e tipi di servizio, mezzi informativi e comunicativi , ginnastica e sport.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l’attestato federale di capacità (AFC) di
CUOCO IN DIETETICA o
CUOCA IN DIETETICA
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 9 ottobre 2006)
ATTENZIONE: dal 2022 la formazione di base sarà abrogata e sostituita da una formazione professionale superiore (APF)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- esami per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di capocuoco/a o di responsabile della ristorazione;
- esame professionale superiore (EPS) per ottenere il titolo di capo/a cucina dipl., capo/a della ristorazione collettiva dipl. o di esercente albergatore/trice dipl.;
- scuola superiore alberghiera e del turismo di Bellinzona, per conseguire il diploma di albergatore/trice-ristoratore/trice dipl. SSS che, in Ticino, autorizza a gestire un albergo o un ristorante senza frequentare ulteriori corsi;
- scuola specializzata superiore di tecnica per il titolo di tecnico/a dipl. SSS agro-alimentare;
- scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire il titolo di ingegnere/a SUP in tecnologia alimentare.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- attestato federale di capacità (AFC) di cuoco o di cuoca
- l’esercizio della professione durante almeno 2 anni è di tutto vantaggio per affrontare questa specializzazione
Condizioni di lavoro
Le condizioni di lavoro sono rette da regolamenti cantonali o comunali per il personale di ospedali o di istituti sociosanitari. Cinque settimane di vacanza; turni di lavoro nel fine settimana; nessun lavoro notturno. Generalmente esiste la possibilità di alloggiare in appartamenti destinati al personale.
Questa professione incontra un interesse sempre crescente, poiché permette di unire i vantaggi del lavoro in istituto (grande regolarità degli orari e assenza del cliente dell’ultima ora) col gusto di preparare piatti appetitosi. Il personale di cucina negli ospedali è molto stabile, perché la professione non necessita esperienze gastronomiche in altri ristoranti come per quella di cuoco e di cuoca; di conseguenza i posti di cuochi in dietetica sono rari. L’apertura di nuove strutture sociosanitarie crea potenziali sbocchi.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2019: 18; 2018: 18; 2017: 13; 2016: 17; 2015: 16
Indirizzi utili
Associazione professionale dei cuochi per la dieta
Casella Postale 4870
Adligenswilerstrasse 22
6000 Lucerna
Tel.: 041 418 22 22
CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:
Hôtel & Gastro Formazione Ticino
Formazione professionale
via Gemmo 11
6900 Lugano
Tel.: 091 942 48 72
URL: http://www.gastroformazione.ch
URL: http://www.carrieraalberghiera.ch
Email:
Hôtelleriesuisse
Formazione professionale
Monbijoustrasse 130
Case postale
3007 Berna
Tel.: 031 370 41 11
URL: http://www.hotelleriesuisse.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Abilità manuale
- Gusto e olfatto sviluppati
- Igiene e pulizia
- Rapidità di esecuzione
- Resistenza psichica
Interessi
- Alimentazione
- Albergo, ristorazione, turismo, economia domestica
- Salute, medicina
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue