Orticoltore AFC / Orticoltrice AFC
- Settori professionali
- Agricoltura, orticultura, selvicoltura, animali, natura
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.130.7.0
Aggiornato il 21.10.2025
Descrizione
L'orticoltore e l'orticoltrice seminano e piantano un’ampia varietà di ortaggi destinati alla vendita o alla trasformazione. Controllano lo sviluppo delle colture orticole fino alla loro maturazione, in seguito immagazzinano e commercializzano i raccolti. Lavorano la terra nel rispetto dell’ambiente.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
Preparazione del terreno
- selezionare la forma di coltivazione (in campo aperto, serra, ecc.) e il metodo di produzione (biologico, biodinamico, ecc.) più adatti al terreno e alle condizioni climatiche
- pianificare la rotazione delle colture per preservare la fertilità del suolo, istituire terreni a maggese e aree per la promozione della biodiversità
- preparare la terra per la coltivazione: arare, fresare, ecc.
- utilizzare veicoli e macchinari e tecnologie agricole di precisione (Smart Farming)
- prelevare regolarmente campioni di terreno per effettuare analisi in laboratorio in modo da poter verificare la quantità di elementi fertilizzanti
Piantagione e coltura
- seminare e trapiantare le piantine, coltivarle in serre
- trapiantare, piantare o seminare lasciando uno spazio sufficiente tra le piante
- fornire le cure e la protezione necessarie alle colture per tutta la stagione di crescita: fertilizzanti, compost, irrigazione, trattamenti contro i parassiti e le malattie, ecc.
- controllare e mantenere il giusto clima nelle serre: temperatura, umidità, luce, ecc.
- osservare la crescita degli ortaggi, arieggiare le colture se necessario e proteggerle dalle intemperie
Raccolta e commercializzazione
-
raccogliere gli ortaggi giunti a maturazione, selezionarli, lavarli e sistemarli in magazzini climatizzati
- confezionare gli ortaggi in imballaggi adeguati, consegnarli ai grossisti o venderli direttamente
- etichettare i quantitativi destinati alla vendita diretta, indicando l'origine, il marchio, la classe e il prezzo
Manutenzione dei macchinari e degli edifici
-
effettuare la manutenzione di trattori, macchinari, edifici, attrezzi e strutture in vetro e plastica
- effettuare piccoli lavori di riparazione e regolare i macchinari
- pulire pompe e filtri
Gestione dell’azienda
-
stabilire un piano annuale delle coltivazioni, selezionare le varietà di ortaggi per offrire quelle richieste dai consumatori, definire i volumi coltivati
- svolgere compiti amministrativi: ordini, consegne, fatture
- analizzare i rendimenti, controllare i costi di produzione
- prevedere gli investimenti e definirne il finanziamento
- assumere personale, organizzare e supervisionare il suo lavoro
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un’azienda orticola abilitata alla formazione e frequenza dei corsi presso la Scuola professionale artigianale e industriale delle professioni della natura (SPAI) al Centro professionale del verde (CPV di Mezzana, 1-2 giorni alla settimana.
Materie d'insegnamento a scuola:
- manutenzione e utilizzo dell’infrastruttura tecnica
- organizzazione e comunicazione nel contesto dell’azienda
- cura dei terreni coltivi
- coltivazione delle colture orticole
- cura delle colture orticole
- raccolta e commercializzazione degli ortaggi
Durante la formazione sono organizzati 12 giorni di corsi interaziendali.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
ORTICOLTORE o
ORTICOLTRICE
Perfezionamento
- maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di responsabile di azienda orticola
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma di maestro/a orticoltore/trice
- scuola specializzata superiore di tecnica agricola per conseguire il titolo di commerciante agrario/a o agrotecnico/a
- scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire il bachelor in agronomia, in ingegneria delle scienze del vivente (indirizzo tecnologia e biotecnologia alimentare) o in Food Science and Management
Altre offerte di formazione continua su: www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Gli orticoltori e le orticoltrici possono dirigere un'azienda o svolgere la loro attività quali dipendenti qualificati. Lavorano nei campi all'aria aperta - esposti quindi alle intemperie - nelle serre, nelle officine e nei vari locali dell'azienda. Il lavoro è condizionato dalle stagioni e dalle esigenze di mercato. I loro orari sono impegnativi e si adattano ai momenti più intensi della bella stagione. Sono in contatto frequente con i loro fornitori e clienti (privati, ristoranti, grossisti, ecc.). Alcuni professionisti diversificano le loro attività: viticoltura, arboricoltura o agriturismo.
Il numero di aziende agricole in Svizzera diminuisce ogni anno. Si aprono altre opportunità di lavoro nei settori della ricerca, dell'insegnamento, delle organizzazioni professionali, delle cooperative agricole, delle aziende di sementi, dei commercianti di ortaggi, ecc.
Indirizzi utili
AgriAliForm
Formation
Laurstrasse 10
5201 Brugg AG
Tel.: +41 56 462 54 40
URL: https://www.agri-job.ch
CPV Centro professionale del verde
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale delle professioni della natura
Mezzana
Via San Gottardo 1
6877 Coldrerio
Tel.: 091 816 62 61
URL: https://www.cpvmezzana.ti.ch/
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Resistenza fisica
- Resistenza agli sbalzi termici
- Senso commerciale
- Abilità manuale
- Senso di osservazione
Interessi
- Attività fisica
- Natura
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone (Excel)
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue