Allestitore di prodotti stampati AFC / Allestitrice di prodotti stampati AFC
- Settori professionali
- Legno, carta, cuoio - Industria grafica
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.534.11.0
Aggiornato il 27.01.2022
Descrizione
L’allestitore e l’allestitrice di prodotti stampati producono varie tipologie di opuscoli, calendari, volantini, riviste e giornali da fogli stampati e bobine. Sono impiegati principalmente per mettere in funzione, monitorare e supervisionare le macchine. Tagliano e piegano la carta, pinzano gli opuscoli o punzonano set di formulari.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
Preparazione
- comunicare con la clientela e informarsi sulle ordinazioni;
- selezionare i materiali e calcolare le quantità necessarie, stabilire delle scadenze per la produzione;
- allestire i fogli di carta stampata e le bobine, verificare i dati, programmare le macchine in base alla rilegatura desiderata;
- coordinare i processi di produzione all’interno dell’azienda o con partner esterni;
Produzione
- a seconda del tipo di domanda, preparare i macchinari necessari per lavorare la carta stampata, rispettare le norme di sicurezza;
- effettuare regolazioni e test;
- monitorare i fogli e le bobine durante tutto il processo di produzione;
- tagliare, piegare e perforare la carta;
- assemblaggio di fogli stampati;
- evitare di produrre scarti e smaltire i residui in maniera ecologica;
- realizzare e decorare le copertine degli opuscoli, tagliare i materiali manualmente o tramite le macchine;
- rilegatura automatica o semiautomatica di prodotti stampati tramite rilegatura incollata o cucita;
- immagazzinare i prodotti finiti e organizzare la spedizione;
Manutenzione e riparazione dell’attrezzatura
- identificare i guasti, smontare e sostituire i pezzi difettosi;
- garantire la manutenzione delle macchine ed eseguire delle semplici riparazioni.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un'azienda formatrice (legatoria industriale, artigianale o tipografia) e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Bellinzona, 1-2 giorni alla settimana.
Le materie d’insegnamento a scuola approfondiscono le seguenti conoscenze professionali:
- attuazione delle misure di supporto produttivo;
- esecuzione degli ordini di allestimenti;
- manutenzione e riparazione delle macchine.
I corsi si frequentano insieme ai/alle tecnologi/ghe di rilegatura.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (15 giornate ripartite su tutto l’arco della formazione) organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
ALLESTITORE DI PRODOTTI STAMPATI o
ALLESTITRICE DI PRODOTTI STAMPATI
Perfezionamento
- maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale;
- formazione supplementare per conseguire l’attestato federale di capacità (AFC) di tecnologo/a di rilegatura;
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di specialista di postpress e allestimento o di agente commerciale di tipografia;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di manager in pubblicazioni;
- scuola specializzata superiore di tecnica delle arti grafiche e conseguire il titolo di tecnico/a dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire il bachelor in ingegneria dei media (Yverdon-les-Bains).
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- alcune aziende richiedono un esame di ammissione (si consiglia una prova di idoneità organizzata da viscom)
Condizioni di lavoro
L’allestitore e l’allestitrice di prodotti stampati lavorano da soli o in team in piccole e medie tipografie. Utilizzano macchinari complessi (dotati di computer) in un ambiente rumoroso e i loro compiti possono essere ripetitivi. Lavorano principalmente con tecnologi/ghe dei media, tecnologi/ghe di rilegatura e altri professionisti e professioniste dell'industria della stampa. Di solito hanno turni di lavoro regolari, ma possono lavorare sotto pressione per rispettare le scadenze.
Indirizzi utili
CPT Centro professionale tecnico Bellinzona
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Viale Stefano Franscini 25
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 53 11
URL: http://www.cptbellinzona.ti.ch
Email:
DP Suisse
Bellinzona
Casella postale 2816
Viale Stefano Franscini 30
6500 Bellinzona
Tel.: 058 225 55 70
URL: https://www.dpsuisse.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Abilità manuale
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Accuratezza e precisione
- Spirito metodico
- Capacità di sopportare rumori
- Senso tecnico
Interessi
- Industria grafica
- Cuoio, carta e cartone, materie sintetiche
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue