Frutticoltore AFC / Frutticoltrice AFC
- Settori professionali
- Agricoltura, orticultura, selvicoltura, animali, natura
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.130.14.0
Aggiornato il 08.10.2025
Descrizione
Il frutticoltore e la frutticoltrice producono frutta e bacche di ogni tipo. Piantano e curano gli alberi, raccolgono, immagazzinano e commercializzano la frutta che può essere consumata direttamente o trasformata. Lavorano la terra con macchinari nel rispetto dell'ambiente. Possono anche optano per l'agricoltura biologica, che risponde a precise regole di produzione.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
Preparazione del terreno
- selezionare la forma di coltivazione (a cielo aperto, fuori suolo, ecc.) e il metodo di produzione (biologico, biodinamico, ecc.)
- preparare, livellare e sistemare il terreno per la coltivazione
- diserbare e arricchire il terreno con trattamenti speciali rispettosi dell'ambiente
- pianificare il lavoro in base alle condizioni meteorologiche
- utilizzare macchinari, veicoli e tecnologie di agricoltura di precisione (Smart Farming) nel rispetto delle procedure di sicurezza
- prelevare campioni di terreno e farli analizzare in laboratorio per verificarne il contenuto di fertilizzanti
Piantagione e coltivazione
- preparare le piante e propagarle per ottenere nuove varietà
- piantare gli alberi da frutta in funzione del tipo di suolo (argilloso, sabbioso, ghiaioso, ecc.), della loro esposizione, del terreno, ecc.
- seguire le raccomandazioni degli specialisti e le richieste del mercato per offrire diverse varietà
- fornire le cure necessarie ai frutteti (concimazione, innesto, potatura, traliccio, irrigazione) durante tutta la stagione di crescita
- applicare i trattamenti fitosanitari necessari per lottare contro le malattie e i parassiti
- osservare la maturazione dei frutti, proteggendoli dalle intemperie (gelo, grandine) e dagli uccelli
Raccolta e commercializzazione
- raccogliere la frutta arrivata a maturazione
- selezionare, pulire e confezionare i raccolti in imballaggi speciali nel rispetto delle norme igieniche
- consegnare la merce ai grossisti o venderla localmente
- etichettare le quantità destinate alla vendita diretta, indicando l'origine, la categoria, il prezzo, ecc.
- conservare la merce in magazzini climatizzati
- trasformare la frutta: succhi, frutta secca, marmellate, liquori, ecc.
Manutenzione dei macchinari e degli edifici
- partecipare alla manutenzione, ristrutturazione e ammodernamento di edifici, trattori, macchinari e attrezzature (trattori, mietitrebbia, motoseghe, ecc.
- effettuare piccole riparazioni e regolazioni su trattori, irroratrici, aratri, cesoie, ecc.
- pulire pompe e filtri
Gestione dell’azienda
- svolgere attività amministrative: ordini, consegne, fatture
- analizzare i rendimenti, controllare i costi di produzione
- pianificare gli investimenti e determinarne il finanziamento
- assumere il personale, organizzare e supervisionare il lavoro
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso una o più aziende frutticole e frequenza dei corsi presso una scuola agricola regionale. In Ticino, per il momento, non esiste la possibilità di seguire corsi di formazione.
Luogo:
- Berufsfachschule Strickhof, Lindau (ZH)
- Ecole d'agriculture du Valais, Sion
Le materie d'insegnamento a scuola approfondiscono le seguenti conoscenze professionali:
- manutenzione e utilizzo dell’infrastruttura tecnica
- organizzazione e comunicazione nel contesto dell’azienda
- cura dei terreni coltivi
- coltivazione delle colture frutticole
- raccolta e commercializzazione della frutta
- cura delle colture frutticole
I corsi interaziendali (11 giornate) organizzati dalle associazioni professionali di categoria, completano inoltre la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche al ramo di attività.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
FRUTTICOLTORE o
FRUTTICOLTRICE
Perfezionamento
- formazione professionale di base complementare per ottenere un attestato federale di capacità (AFC) come agricoltore/trice, orticoltore/trice o vitivinicoltore/trice
- maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di responsabile di azienda frutticola
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di maestro/a frutticoltore/trice
- scuola specializzata superiore (SSS) per conseguire il titolo di agrotecnico/a o di commerciante agrario/a
- scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire il titolo di ingegnere/a in agronomia o in tecnologia alimentare
Altre offerte di formazione continua su: www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- buone conoscenze del tedesco o del francese se si sceglie una formazione oltre Gottardo
- alcune aziende richiedono un esame di ammissione
Condizioni di lavoro
I frutticoltori e le frutticoltrici hanno la possibilità di essere impiegati in diversi ambiti: settore agricolo, commercio, ricerca, insegnamento, ecc. Possono essere alle dipendenze di un'azienda frutticola o esserne i proprietari e assumerne la gestione. Lavorano principalmente all'aria aperta e i loro orari dipendono molto dalle condizioni meteorologiche durante la bella stagione. Hanno frequenti contatti con i loro fornitori e clienti (privati, ristoratori, grossisti, ecc.). Alcuni professionisti si occupano anche di viticoltura, orticoltura o ampliano le loro attività nel settore agrituristico.
I frutticoltori e le frutticoltrici hanno prospettive di impiego in diversi settori: cooperative e aziende private, organizzazioni agricole convenzionali o biologiche, servizi di divulgazione, stazioni di ricerca, insegnamento, ecc. Tuttavia, il numero di aziende agricole tende a diminuire di anno in anno.
Indirizzi utili
AgriAliForm
Formation
Laurstrasse 10
5201 Brugg AG
Tel.: +41 56 462 54 40
URL: https://www.agri-job.ch
Associazione svizzera frutta
Baarerstrasse 88
6300 Zugo
Tel.: 041 728 68 68
URL: http://www.swissfruit.ch
Email:
Ecole d'agriculture du Valais
Avenue Maurice Troillet 260
Case postale 621
1951 Sion
Tel.: +41 27 606 77 00
URL: https://www.vs.ch/web/sca/ecole-d-agriculture-du-valais
Strickhof
Eschikon 21
Postfach
8315 Lindau
Tel.: +41 58 105 98 00
URL: http://strickhof.ch/ausbildungs-versuchsbetrieb/obstbau/
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Abilità manuale
- Resistenza fisica
- Senso commerciale
- Senso di osservazione
- Autonomia e spigliatezza
- Attitudine a lavorare in modo indipendente
Interessi
- Attività fisica
- Natura
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone (Excel)
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue