Consulente in assicurazioni sociali (diploma cantonale TI)
- Settori professionali
- Economia e amministrazione - Settore sociale, scienze sociali
- Livelli di formazione
- Altra formazione
- Swissdoc
- 0.615.22.0
Aggiornato il 23.09.2025
Descrizione
Il consulente e la consulente in assicurazioni sociali dispongono di competenze generali nell'ambito delle assicurazioni sociali. Forniscono una prima consulenza ai cittadini su questioni riguardanti le diverse assicurazioni sociali e sulle procedure che ne derivano, o di indirizzarli verso altri servizi.
Le loro attività possono essere così descritte:
- assicurare l'informazione, la consulenza individuale e il sostegno all'utente nella procedura di richiesta di prestazioni sociali
- gestire lo sportello di ricezione e ricevere l'utenza
- informare l'utente sui suoi diritti e doveri e sui criteri di accesso ed erogazione di prestazioni assicurative o di prestazioni sociali individuali o assicurative; se del caso aiutarlo a reperire le certificazioni necessarie per la richiesta di prestazioni
- tenere i contatti con lo sportello Laps di riferimento e con gli uffici o enti competenti
- allestire e inoltrare le domande di prestazione per tramite dello sportello Laps all'ufficio cantonale competente
- dare indicazioni su enti pubblici o privati che possono offrire sostegno su specifiche problematiche
- lavorare in rete secondo modalità operative in collaborazione fra i vari servizi
Formazione
Formazione proposta dall'Istituto della formazione continua (IFC) in collaborazione con la Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali (FIAS), sezione Ticino.
Durata: 1 anno.
Il corso si articola su 23 moduli brevi per un totale di 249 ore lezione e segue il calendario scolastico (frequenza serale e diurna).
Moduli: comunicazione, sicurezza sociale, legge sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali, protezione dei dati, legge sull’armonizzazione e il coordinamento delle prestazioni sociali, assicurazione malattia, legge sugli aiuti allo studio, assegni integrativi, di prima infanzia e parentale, assistenza sociale, permessi per stranieri, richiedenti l’asilo e rifugiati, assicurazione vecchiaia e superstiti, assicurazione invalidità, prestazioni complementari, indennità per perdita di guadagno, assegni familiari, previdenza professionale, assicurazione contro gli infortuni, assicurazione militare, assicurazione contro la disoccupazione, coordinamento, accoglienza e gestione delle telefonate, responsabilità sociale (enti e servizi sul territorio, aiuto alle vittime, indebitamento, interculturalità, utenza con disabilità, rianimazione cardiopolmonare).
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (elaborazione e presentazione di un lavoro di diploma, colloquio professionale), si ottiene il diploma cantonale di
CONSULENTE IN ASSICURAZIONI SOCIALI
Per ulteriori informazioni: www.ifc.ti.ch
Perfezionamento
- aggiornamento personale attraverso pubblicazioni specializzate
- corsi di aggiornamento sulla sicurezza sociale offerti da enti pubblici e privati
- corso per il diploma cantonale di quadro dirigente degli enti locali
- esame per l'ottenimento dell'attestato professionale federale (APF) di specialista in materia di assicurazione sociale
- esame professionale superiore (EPS) per l'ottenimento del diploma di esperto in materia di assicurazione sociale
- scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire il bachelor in economia aziendale
Altre offerte di formazione continua su: www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- attestato federale di capacità (AFC) nel settore commerciale
- oppure maturità professionale indirizzo economia e servizi
- oppure diploma di scuola media di commercio o attestato cantonale di maturità commerciale (SCC)
- oppure essere impiegato/a comunale o cantonale nei diversi settori delle assicurazioni sociali o lavorare nell'economia privata con compiti nel settore delle assicurazioni sociali
Condizioni di lavoro
I consulenti e le consulenti in assicurazioni sociali lavorano presso l'Amministrazione cantonale, i Comuni o altre istituzioni pubbliche o private che si occupano di sicurezza sociale (agenzie AVS, sportelli Laps, assicurazioni private, ecc.).
Per i funzionari pubblici, le condizioni di lavoro sono contemplate dalla Legge sull’ordinamento degli impiegati dello Stato (LORD) e da Regolamenti organici comunali (ROC).
I consulenti e le consulenti in assicurazioni sociali lavorano a contatto con i cittadini richiedenti o beneficiari di prestazioni sociali federali e/o cantonali e con numerosi uffici federali, cantonali e comunali.
Indirizzi utili
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)
Istituto della formazione continua (IFC)
Ala Munda 41
6528 Camorino
Tel.: 091 814 16 71
URL: http://www.ifc.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudine a lavorare in modo indipendente
- Desiderio di soccorrere e di aiutare gli altri
- Discrezione
- Facilità di contatto
- Tolleranza e rispetto dell'altro
Interessi
- Economia e commercio, amministrazione
- Sociale, educazione e insegnamento