Vai al titolo

Settore teatro, musica, danza

Scopra la quotidianità di artisti e artiste delle arti sceniche e quali sono le prospettive di carriera, le possibilità e le sfide del settore.

Panoramica del settore teatro, musica, danza

Professionista sul palcoscenico circondato da diversi strumenti musicali
© SDBB I CSFO, foto Dominique Meienberg

Le attività e la quotidianità dei professionisti e delle professioniste del teatro, della musica e della danza sono molto varie. Ciò che li accomuna è una grande passione per la professione che esercitano.

Professionista sul palcoscenico circondato da diversi strumenti musicali

© SDBB I CSFO, foto Dominique Meienberg

Formazioni: panoramica


Settori di attività: sul palco e nella società

Le professioni legate al teatro, alla musica e alla danza sono suddivise nelle seguenti nove aree di attività:

  • danza
  • musica
  • teatro
  • performance
  • insegnamento
  • direzione d'orchestra
  • management culturale
  • mediazione culturale
  • critica e ricerca

In cifre: offerte culturali che variano da una città all'altra

Grafico che mostra le cifre delle offerte culturali di alcune città Svizzere.
Infografica Offerta culturale. © BFS/OFS/UST/FSO

Mercato del lavoro: teatro, musica, danza

Il mercato del lavoro è in continua evoluzione: quali sono le competenze richieste? Qual è la situazione occupazionale in questo settore?

Competenze: ascolto, curiosità e tenacia

Le esigenze dei professionisti e delle professioniste del settore sono elevate. Non solo devono padroneggiare la disciplina scelta, ma devono anche essere in grado di sviluppare la propria espressione artistica per affermarsi sulla scena culturale. Le loro competenze possono essere utili in molti altri ambiti oltre a quelli artistici.

Occupazione: alla costante ricerca di nuove strade

In un settore in cui c'è tanta competizione, agli artisti e alle artiste è richiesta una buona dose di flessibilità e curiosità.

Sarah Neumann, segretaria di La Manufacture - Haute école des arts de la scène di Losanna

«Per avere successo occorre innanzitutto stare in ascolto: del mondo che vi circonda, dei coreografi e delle coreografe, dei registi e delle registe o di chi lavora insieme a voi.»

Maggiori informazioni sul mercato del lavoro del settore teatro, musica, danza: intervista a Sarah Neumann, segretaria di La Manufacture - Haute école des arts de la scène di Losanna

Ritratti: teatro, musica, danza

Alcuni professionisti e alcune professioniste che lavorano nel settore del teatro, della musica e della danza spiegano in cosa consiste il loro lavoro e parlano del loro percorso.

Clíodhna Ní Aodáin, violoncellista e compositrice

«La musica permette di interpretare diversi ruoli creativi: nel corso della mia carriera mi sono esibita, ho diretto orchestre, composto e insegnato.»

Vedi pagina Ritratto teatro, musica, danza: musica
Judith Rohrbach, operatrice culturale MAS e co-direttrice di un teatro

«Dopo vent'anni sul palco, volevo cambiare direzione. Ho finanziato il mio MAS in management culturale grazie a premi di danza e a un fondo di riconversione professionale.»

Vedi pagina Ritratto teatro, musica, danza: management culturale
Marco Volta, danzatore, coreografo e maestro di danza in una scuola universitaria d'arte

«A differenza della danza classica, quella contemporanea permette di esibirsi anche dopo i 30 anni.»

Vedi pagina Ritratto teatro, musica, danza: danza

Formarsi e perfezionarsi: teatro, musica, danza

In Svizzera esistono diversi livelli di formazione che consentono di entrare e progredire professionalmente in questo settore. Ogni percorso di formazione ha le proprie condizioni di ammissione specifiche.

Il tirocinio di danzatore/trice AFC è l'unica formazione professionale di base che esiste in questo settore. Per essere ammessi è necessaria un’esperienza nella danza e il superamento dell’esame di ammissione. Un’altra parte dei professionisti e delle professioniste delle arti sceniche ha ricevuto fin da giovane lezioni di strumento o di canto, ha frequentato una scuola media superiore, eventualmente con indirizzo artistico, e ha poi completato un percorso di bachelor e master in danza, musica e teatro. Le scuole universitarie professionali (SUP) offrono diplomi di bachelor e master in danza, musica e teatro. L'iscrizione avviene tramite concorso. Inoltre, è possibile seguire corsi avanzati nell'ambito della didattica, della mediazione, dell'animazione, del management culturale o dell'arteterapia.

Maggiori informazioni sul sistema educativo svizzero: presentazione dei percorsi formativi e delle condizioni di ammissione



orientamento.ch