Ufficiale/Sottufficiale di professione
- Settori professionali
 - Diritto, sicurezza, polizia
 - Livelli di formazione
 - Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria - Altra formazione
 - Swissdoc
 - 0.624.3.0 - 0.624.4.0
 
Aggiornato il 28.10.2020
Descrizione
Il personale militare di professione dell'esercito svizzero è impiegato nei settori dell'istruzione, dell'educazione, della condotta e dell'impiego. Gli ufficiali e i sottufficiali di professione (in passato chiamati istruttori militari) si occupano dell'istruzione e dell'addestramento dei militi, dell'insegnamento teorico e pratico e occupano posti chiave nella gerarchia e nell'organizzazione militare.
 
Le recenti riforme dell'esercito svizzero hanno generato cambiamenti anche nelle funzioni assunte dai militari di professione.
Sottufficiali e ufficiali di professione hanno oggi un ruolo meno centrato sull'istruzione e più profilato quale quadro dirigente:
Ufficiali di professione
- istruiscono i quadri di milizia, esercitano funzioni di comando e dirigono scuole o corsi di formazione militare
 - pianificano e organizzano l'insegnamento e l'addestramento militare
 - trasmettono ai subordinati le conoscenze tecniche e militari (tecniche di comando, principi tattici, utilizzo di armi e apparecchiature) specifiche all'unità d'incorporazione
 - dirigono le scuole reclute e le scuole dei quadri militari
 - preparano i futuri sottufficiali e ufficiali per quanto riguarda i compiti tecnici di comando, i principi dell'istruzione tattica e i metodi pedagogici
 - assumono la responsabilità delle persone a loro subordinate e del costoso materiale a disposizione;
 - prendono il comando di formazioni militari, in Svizzera e all'estero, per operazioni in favore del mantenimento della pace, della gestione delle crisi o della salvaguardia delle condizioni d'esistenza della popolazione civile (in casi di incendi, inondazioni, terremoti, ecc.);
 - operano in qualità di specialisti in scienze militari e prendono posizione anche in merito a problemi di carattere non militare;
 
Sottufficiali di professione
- sono incaricati di formare la truppa in ambiti ben definiti sul piano tecnico
 - si occupano dell'istruzione e dell'addestramento dei futuri soldati
 - trasmettono le conoscenze teoriche e pratiche relative alla loro unità d'incorporazione (artiglieria, forze aeree, granatieri, fanteria, ecc.)
 - impartiscono ordini precisi e sorvegliano lo svolgimento degli incarichi affidati
 - guidano e motivano le reclute nei momenti difficili
 
Formazione
Ufficiali di professione
Accademia militare (MILAK) al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ). Sono previsti 3 differenti corsi secondo i requisiti:
- bachelor, destinato a ufficiali con maturità liceale o professionale+esame complementare. Durata: 3,5 anni.Titolo: bachelor of arts ETHZ in scienze politiche e dipl. fed. di Ufficiale di professione
 - corso di diploma, destinato a ufficiali con titolo accademico o SUP. Durata: 18 mesi. Titolo: diploma of advanced studies (DAS) in scienze militari e dipl. fed. di Ufficiale di professione
 - scuola militare (MS1 / MS2), destinato a ufficiali con AFC. Durata: 20 mesi.Titolo: qualifiche finali MILAK dipl. fed. di Ufficiale di professione
 
Sottufficiali di professione
- Scuola per sottufficiali di professione dell'esercito a Herisau /AR (SSPE-BUSA). Durata: 2 anni. Titolo: dipl. fed. di Sottufficiale di professione
 
(Ordinanza del DDPS concernente la Scuola per sottufficiali di professione, del 23 giugno 2005)
Perfezionamento
Ufficiali di professione
- corsi di perfezionamento (WAK) all'Accademia militare presso il politecnico di Zurigo;
 - formazione supplementare (WAL) all'Accademia militare presso il politecnico di Zurigo;
 - master in materia di politica di sicurezza presso il politecnico di Zurigo o all'estero;
 - master of advanced studies (MAS) in security policy and crisis management presso il politecnico di Zurigo o all'estero.
 
Sottufficiali di professione
- corsi di perfezionamento alla Scuola per sottufficiali di professione dell'Esercito a Herisau (SSPE-BUSA);
 - formazione supplementare specifica alle funzioni di aiutante di stato maggiore, aiutante maggiore e di aiutante capo.
 
Altre offerte di formazione continua su:
www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione Accademia militare (MILAK)/Politecnico federale di Zurigo (ETHZ). Ufficiali di professione
Bachelor (BSG): maturità liceale o maturità professionale + esame complementare; grado militare: tenente con servizio pratico assolto; buone qualifiche militari; ottima reputazione; assessment center per ufficiali di professione (ACABO) assolto con successo; esame sportivo assolto con successo; buone conoscenze di una seconda lingua nazionale; contratto d'impiego con l'esercito svizzero; licenza di condurre cat. B
Corso di diploma (DLG): diploma universitario oppure SUP; grado militare: primo tenente con corso di condotta 1 oppure corso SM 1; servizio pratico assolto; buone qualifiche militari; ottima reputazione; assessment center per ufficiali di professione (ACABO) assolto con successo; esame sportivo assolto con successo; buone conoscenze di una seconda lingua nazionale; contratto d'impiego con l'esercito svizzero.
Scuola militare 1 e 2 (MS1/ MS2): attestato federale di capacità (AFC); ufficiale / ufficiale contrattuale; convocazione dalla Formazione d'addestramento; impiego di 3 anni, normalmente nelle Formazioni d'addestramento.
Ammissione alla Scuola per sottufficiali di professione
Ammissione per cicli di formazione con 3600 ore di studio:
- diploma di livello secondario II
 - 1800 ore di esperienza in qualità di leader e istruttore nell'Esercito svizzero
 - certificato FSEA di "Formatore/trice - Animazione di formazione"
 - certificato Leadership ASFC
 - dichiarazione di attitudine
 
Ammissione su dossier:
- enumerazione delle qualifiche equivalenti a un titolo di livello secondario II, al certificato
 - criteri per determinare le equivalenze
 - descrizione del processo di valutazione
 
Condizioni di lavoro
Gli ufficiali e sottufficiali di professione sono quadri dell'esercito con contratto di lavoro. Sono impiegati dalla Confederazione e perciò ottengono uno stipendio statale.
Sono a contatto con persone provenienti da tutti gli ambiti professionali e i ceti sociali nel ruolo di ufficiali, sottufficiali, reclute, e soldati.
Il luogo di servizio può variare e gli orari di lavoro dipendono dal bisogno della truppa.
Gli ufficiali e sottufficiali portano l'uniforme e hanno la possibilità di fare carriera presso l'esercito svizzero.
Indirizzi utili
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport
Stato maggiore dell'esercito, Personale difesa
Papiermühlestrasse 20 
3003 Berna 
Tel.: 0800 100 300
URL: http://www.esercito.ch/professioni
Email: 
Email: 
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
 - Attitudini pedagogiche
 - Autorevolezza
 - Resistenza fisica
 - Capacità di analisi
 - Disponibilità
 
Interessi
- Sorveglianza, sicurezza, difesa
 - Sociale, educazione e insegnamento
 
Informazioni in altre lingue