Agente di polizia (APF)
- Settori professionali
- Diritto, sicurezza, polizia
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.622.16.0
Aggiornato il 21.10.2020
Descrizione
Gli agenti e le agenti della polizia rappresentano l'Autorità e hanno come compito principale quello di vigilare sull'osservanza e il rispetto delle leggi e dei regolamenti in vigore. Assicurano l'ordine, la sicurezza e la tranquillità pubblica su territorio cantonale o comunale. Allestiscono programmi di prevenzione quali pattuglie di sorveglianza, controlli, informazione e educazione, intervengono in caso di catastrofi (incidenti, catastrofi naturali, ecc.) e sono preparati per affrontare eventuali pericoli in caso di sommosse, attentati, tafferugli, ecc.
Svolgono compiti di polizia di prossimità, di soccorso, giudiziaria, lacuale, riguardanti la circolazione stradale, il servizio d'ordine, l'amministrazione o la centrale d'ingaggio.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
- concorrere attivamente alla tutela e alla sicurezza del cittadino, attraverso la prevenzione e la repressione, nel rispetto delle indicazioni del superiore gerarchico;
- essere presente sul territorio, allo scopo di garantire l'ordine pubblico, assicurare la prevenzione e la repressione di reati;
- procedere agli arresti, alle perquisizioni e alle traduzioni forzate;
- eseguire le constatazioni, i controlli e gli accertamenti, redigere tempestivamente la documentazione ed i rapporti;
- assicurare e tutelare le garanzie procedurali previste dal codice di procedura penale per gli arrestati;
- garantire la disponibilità d'intervento su richiesta; tenere un comportamento adeguato alla funzione in particolare nel rispetto del codice deontologico.
A contatto con persone di diversa estrazione sociale, gli agenti di polizia sono spesso chiamati ad affrontare degli imprevisti e a gestire situazioni conflittuali. Possiedono un'autorizzazione per il porto di armi e prestano servizio in uniforme o in civile a dipendenza dell'assegnazione.
Formazione
Durata: 2 anni
1° anno: frequenza della Scuola di polizia del V circondario (SCP), presso il Centro formazione polizia (CFP) con sede a Giubiasco; 2° anno: formazione pratica presso il Corpo di appartenenza, in qualità di agente in formazione. Per il 1° anno, gli aspiranti del Grigioni italiano possono chiedere di essere ammessi a Giubiasco (formazione in lingua italiana) o Amriswil (formazione in lingua tedesca). A Giubiasco la formazione inizia di regola annualmente a marzo e prevede parti teoriche, pratiche e stage. Il programma di formazione è sviluppato secondo un programma quadro d'insegnamento a valenza nazionale e si compone di materie di cultura generale e di materie specifiche al contesto di polizia come la circolazione stradale, polizia di prossimità (community policing), polizia giudiziaria, sicurezza personale, tecniche d'intervento, tiro di polizia, diritto, etica e psicologia. Completano il percorso formativo degli stage pratici finalizzati al transfer di conoscenze e capacità acquisite a scuola nel contesto lavorativo. Si accede al 2° anno solo dopo aver superato specifici esami di competenza oparativa.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato professionale federale (APF) di
AGENTE DI POLIZIA
(Regolamento federale d'esame del 18 giugno 2012)
Perfezionamento
Carriera in seno al corpo di polizia:
- appuntato/a
- caporale
- sergente; sergente capo
- sergente maggiore; sergente maggiore capo
- aiutante; aiutante capo
- ufficiale
Possibilità di entrare nella polizia giudiziaria (concorso interno tra gli agenti); in questo caso si può divenire:
- ispettore/ispettrice
- commissario/commissaria
- commissario/a capo
Sottufficiali gendarmi e di polizia giudiziaria (PG) possono diventare ufficiali.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione alla scuola di polizia
a) requisiti generali: cittadinanza svizzera; età min. 21 anni, max. 34 anni; licenza di condurre cat.B; visita di reclutamento militare effettuata entro la scadenza del concorso e scuola reclute ultimata al momento dell'inizio della formazione (solo per maschi); essersi candidato al concorso per la scuola cantonale di polizia non più di tre volte
b) requisiti fisici e psicologici: statura minima 168 cm/uomini, 160 cm/donne; buona salute; buona resistenza fisica e allo stress; nessuna dipendenza da sostanze o alcol; nessuna anomalia all'udito; buona acuità visiva; assenza di patologie che possono compromettere lo svolgimento regolare del lavoro di polizia; ammessi piccoli tatuaggi (es. 5cm2 sul collo; 30 cm2 sul braccio) purchè non esprimano messaggi discriminatori o offensivi
c) conoscenze: maturità o attestato federale di capacità (AFC); buona conoscenza dell'italiano eventualmente di altre lingue; conoscenze di base di informatica e di dattilografia
d) condotta e precedenti: buona condotta e buona reputazione.
Inoltre: test di selezione (condizione fisica, esami scritti, visita medica completa, competenze personali e sociali, colloquio individuale); ai candidati bocciati in psicologia è richiesto un tempo di attesa di 2 anni tra una candidatura e l'altra.
Condizioni di lavoro
Durante le missioni esterne, gli agenti di polizia lavorano generalmente in gruppo utilizzando mezzi di trasporto diversi (vettura, moto, battello, bicicletta). Gli orari sono irregolari dovendo prestare servizio, a turni, anche durante le ore notturne e nei giorni festivi.
Indirizzi utili
Polizia Cantonale
viale Officina 10
6500 Bellinzona
Tel.: 0848 25 55 55
URL: http://www.polizia.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Capacità di adattarsi a orari irregolari e notturni
- Calma e sangue freddo
- Autorevolezza
- Facilità di contatto
- Resistenza fisica
- Discrezione
- Rapidità di esecuzione
Interessi
- Sorveglianza, sicurezza, difesa
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue