Designer SUP comunicazione visiva, illustrazione scientifica
- Settori professionali
 - Arte applicata, arte, musica
 - Livelli di formazione
 - Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
 - Swissdoc
 - 0.814.3.0 - 0.822.71.0
 
Aggiornato il 04.08.2023
Descrizione
Il designer e la designer in comunicazione visiva, specializzati nell'illustrazione scientifica (correntemente: illustratore scientifico e illustratrice scientifica) creano immagini informative ed estetiche di anatomia, botanica, zoologia, archeologia e altre discipline. Illustrano le pubblicazioni a scopo didattico o divulgativo. Spesso utilizzando il computer, creano animazioni e illustrazioni per libri, manuali, riviste, opuscoli, video, ecc.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
Preparazione del progetto
- 
analizzare il soggetto da illustrare, scegliere il metodo di lavoro e le risorse tecniche più adeguate, utilizzando le proprie conoscenze in materia di comunicazione visiva;
 - verificare tutte le informazioni disponibili, documentarsi sull'argomento, osservare alcune operazioni pratiche (operazioni chirurgiche, dissezioni, ricostruzioni di un oggetto o di un animale, ecc.) per riprodurre le varie fasi e renderle in modo oggettivo e interessante;
 - osservare attentamente, a occhio nudo o al microscopio, l'oggetto da disegnare: pianta, animale, insetto, parte del corpo umano, oggetti archeologici, cellule, batteri, minerali, ecc.;
 - stimare il tempo necessario per completare il progetto, stabilire le scadenze e negoziare i costi;
 
Realizzazione del progetto
- 
disegnare su carta o direttamente sullo schermo il soggetto o il tema da illustrare o animare: tavole anatomiche, sezioni istologiche, piante, fiori, ecc.;
 - elaborare immagini in varie forme, dall'illustrazione tradizionale per la stampa (libri, opuscoli, brochure, riviste, ecc.) all'animazione 2D o 3D assistita da computer;
 - utilizzare una varietà di tecniche (disegno, pittura, acquerello, incisione, fotografia, ecc.) e diversi elementi grafici (forme, loghi, immagini video, ecc.) per le pubblicazioni stampate;
 - preparare disegni animati o illustrazioni al computer, regolare i movimenti e gli spostamenti di animali, personaggi o oggetti, integrare fonti di luce che agiscano su una determinata area con una determinata intensità;
 - comporre un testo appropriato per accompagnare l'immagine, integrare il suono (parlato o musica) e assicurarsi che siano sincronizzati;
 - verificare la coerenza artistica del prodotto e assicurarsi che il concetto corrisponda alle esigenze di comunicazione e alle aspettative del cliente.
 
Formazione
La formazione si acquisisce tramite frequentando una scuola universitaria professionale.
Durata: 3 anni
Luogo:
- Zurigo (design, specializzazione Knowledge Visualization);
 - Lucerna (comunicazione visiva, specializzazione Illustration Nonfiction).
 
Maggiori informazioni: www.orientamento.ch/scuole
Materie di studio (a titolo indicativo):
- tecniche accademiche (disegno dal vero, schizzo, disegno figurativo, pittura, chiaroscuro, disegno a china);
 - tecniche digitali (illustrazione vettorizzata, disegno e pittura digitale, manipolazione video e animazione 2D, modellizzazione 3D, animazione 3D, grafica, lay-out, fotografia, fotomontaggio, ecc.);
 - contenuti formali (volume e spazio, chiaro e scuro, forme, linee e colori, teoria dei colori, psicologia cognitiva, teoria e analisi dell'immagine);
 - contenuti scientifici (archeologia, medicina, zoologia, botanica, anatomia, medicina veterinaria e varie scienze naturali).
 
Al termine della formazione, superati gli esami finali teorici e pratico-artistici, si ottiene il titolo di
BACHELOR OF ARTS SUP IN COMUNICAZIONE VISIVA, illustrazione scientifica
Perfezionamento
- corsi di perfezionamento o post-formazione offerti dalle varie scuole di arte applicata in Svizzera e all'estero;
 - specializzazione in illustrazione, animazione e stampa 3D;
 - specializzazione in determinati settori dell'illustrazione scientifica (archeologia, biologia, medicina, ecc.);
 - certificate of Advanced Studies (CAS) o Master of Advanced Studies (MAS) nel settore del design.
 
Altre offerte di formazione continua su:
www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- attestato federale di capacità (AFC) e maturità professionale artistica;
 - oppure certificato di scuola specializzata e maturità specializzata artistica;
 - oppure maturità liceale o altra maturità professionale + frequenza del corso propedeutico presso una scuola universitaria d’arte o di design della durata di 1 anno, o pratica professionale di 1 anno in un settore affine;
 
Inoltre, per tutti i candidati:
- esame d'ammissione (dossier di candidatura, portfolio, test attitudinale, colloquio).
 
Condizioni di lavoro
Il designer e la designer in comunicazione visiva (illustrazione scientifica) collaborano con specialisti di vari campi: professori, medici, scienziati, responsabili della ricerca industriale. A seconda della domanda, il ritmo di lavoro e gli orari possono essere impegnativi. Nel caso di produzioni multimediali è richiesto anche l’apporto di altri professionisti: grafici, fotografi, informatici, realizzatori di video, ecc.
Questi professionisti sono spesso impiegati presso università, ospedali, istituti, nell'industria e anche presso musei, case editrici, nel settore della pubblicità e dei media elettronici. Più raramente lavorano come indipendenti.
Indirizzi utili
Hochschule Luzern
Design & Kunst
745 Viscosistadt 
Nylsuisseplatz 1 
6020 Emmenbrücke 
Tel.: 041 248 64 64
URL: https://www.hslu.ch/design-kunst
Email: 
Zürcher Hochschule der Künste (ZHdK)
Pfingstweidstrasse 96 
8031 Zurigo 31 
Tel.: 043 446 46 46
URL: https://www.zhdk.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
 - Attitudine per il disegno
 - Buona capacità di rappresentazione spaziale
 - Creatività e immaginazione
 - Sensibilità artistica
 - Senso della comunicazione
 
Interessi
- Arte, creazione artistica, letteratura
 - Comunicazione, documentazione, marketing, media, pubblicità
 
Informazioni in altre lingue