Designer in comunicazione visiva SUP
- Settori professionali
- Informatica, multimedia - Arte applicata, arte, musica
- Livelli di formazione
- Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
- Swissdoc
- 0.814.3.0
Aggiornato il 02.10.2020
Descrizione
Il designer e la designer in comunicazione visiva operano soprattutto attraverso l’immagine, ma sono pure in grado di coniugare in modo razionale e coerente i diversi sistemi di segni coi quali oggi viene prodotta la comunicazione.
Sanno inoltre valutare il ruolo dell’immagine nella comunicazione divenuta determinante in tutti i settori della società, a livello dei media, della comunicazione aziendale (che si rinnova di fronte a nuove esigenze di mercato), della comunicazione didattica e della formazione (in trasformazione con la diffusione delle nuove tecnologie).
I designer in comunicazione visiva non solo conoscono e utilizzano i nuovi strumenti tecnologici, ma sanno anche riflettere sul rapporto tra immagine e tecnologie tradizionali e innovative. Oltre agli aspetti tecnici del mestiere sono in grado di tradurre, esprimere e comunicare il senso dei messaggi che vanno trasmessi attraverso l’immagine e la sua interazione con gli altri linguaggi. Inoltre, conoscono i principali meccanismi percettivi e persuasivi.
I designer in comunicazione visiva sanno valutare gli aspetti storici e culturali dei contesti entro i quali operano e le tecniche che utilizzano in rapporto ai diversi destinatari. Sanno porsi con atteggiamento critico e analitico rispetto all’epoca della comunicazione "globale", che impone un’attenta riflessione teoretica ed etica sui significati culturali dei prodotti comunicativi.
La loro attività si estende da quello definito dalla grafica tradizionale sino a quello dei nuovi media.
Formazione
Durata: 3 anni tempo pieno
4-5 anni part-time
La formazione universitaria si svolge presso il Dipartimento ambiente costruzioni e design della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) nel campus di Trevano (da febbraio 2021 a Mendrisio). Formazione di carattere generalista, orientata alla pratica realizzativa con approfondimenti in tre ambiti professionali: grafica tradizionale, nuove tecnologie, audiovisivo.
Moduli improntati all'interdisciplinarietà nelle seguenti discipline:
- grafica, nuove tecnologie e audiovisivo (in particolare il documentario di creazione);
- elementi e meccanismi principali della comunicazione (in particolare la comunicazione attraverso immagini fisse, in movimento e suoni);
- fondamenti teorici, filosofici, storici e culturali entro i quali si sviluppa la comunicazione;
- rapporto tra immagine, suono e tecnologia: le nuove tecnologie non solo modificano i mezzi di comunicazione, ma anche il concetto stesso di comunicazione;
- comunicazione didattica e sociale, valorizzazione del territorio, e le diverse forme di comunicazione dell’audiovisivo.
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il titolo di
BACHELOR OF ARTS SUP
IN COMUNICAZIONE VISIVA
Questo corso di laurea è pure possibile in altre SUP in Svizzera; consultare, http://www.swissuniversities.ch
Perfezionamento
- formazione continua ed aggiornamento in particolare su nuovi strumenti informatici;
- corsi di post-formazione presso altre SUP;
- master.
Altre offerte di formazione continua su:
www.orientamento.ch/perfezionamento
http://www.supsi.ch/fc/offerta-formativa
Requisiti
- maturità professionale, indirizzo creazione e arte, o tecnica, architettura e scienze della vita, in una professione affine all’indirizzo di studio o maturità della scuola cantonale d’arte o di un liceo artistico italiano di cinque anni
- maturità liceale o altre maturità professionali con complemento pratico-formativo (anno di pratica in una professione affine oppure anno preparatorio presso una scuola d’arte svizzera, per es. corso propedeutico CSIA)
- superamento di una prova attitudinale per tutti i candidati
Per i candidati di età superiore ai 25 anni e per i titolari di altri diplomi la Direzione del Dipartimento valuta l’ammissione alla prova attitudinale
Condizioni di lavoro
I designer in comunicazione visiva lavorano come indipendenti, come impiegati in uno studio di designer o agenzie di comunicazione. Le possibilità professionali si moltiplicano in vari settori: mezzi di comunicazione, nuovi media, sistemi audiovisivi, grafica, design, industria, architettura, cartografia, ecc.
Sono costantemente in contatto con vari professionisti del settore che concorrono alla realizzazione dell'opera: fotografi, disegnatori-illustratori, disegnatori, informatici, esperti web, redattori pubblicitari, esperti di marketing, specialisti di relazioni pubbliche ecc.
Indirizzi utili
SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design (DACD) Campus Mendrisio
Via Francesco Catenazzi
6850 Mendrisio
Tel.: 058 666 63 41
URL: http://www.supsi.ch/dacd
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Creatività e immaginazione
- Sensibilità artistica
- Attitudine per il disegno
- Curiosità intellettuale
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
- Attitudine a lavorare in gruppo
Interessi
- Comunicazione, documentazione, marketing, media, pubblicità
Professioni affini
Informazioni in altre lingue