Campi d’attività
L’ingegneria meccanica comprende non solo lo sviluppo di nuove macchine, bensì anche la pianificazione e l'organizzazione della produzione. Esistono nuovi orientamenti interdisciplinari che allargano i suoi orizzonti, quali ad esempio i microsistemi, la robotica, i processi di produzione delle nanoparticelle, la tecnologia medica, l’industria chimica, la meccatronica (che combina meccanica, elettronica e informatica), la tecnologia ambientale o l'ingegneria della sicurezza.
Dagli strumenti di misurazione alle centrali elettriche
La diversità delle macchine e dei prodotti ideati dagli ingegneri meccanici è impressionante: piccoli strumenti di misurazione, apparecchi per la casa, mezzi di telecomunicazione, macchine per l’ufficio, per la stampa e per l'imballaggio, turbine, motori di battelli, automobili, aerei, centrali elettriche o solari, inceneritori eccetera.
Grazie alla loro formazione, i diplomati e le diplomate in ingegneria meccanica hanno una comprensione elevata dell’ambito tecnico, solide conoscenze in matematica, in fisica e in chimica, nonché eccellenti capacità di astrazione e di analisi. Possiedono anche buone attitudini al lavoro di squadra, poiché devono costantemente collaborare con specialisti di altri ambiti.
Industria meccanica
I diplomati e le diplomate vengono spesso impiegati nei laboratori di ricerca o nei dipartimenti tecnici. Questi professionisti si occupano anche della pianificazione e dell'organizzazione della catena di produzione industriale, del controllo della qualità, del miglioramento dei processi di fabbricazione e, in particolare, dell'informazione e della consulenza alla clientela.
Altri settori industriali
Ci sono molti altri settori che fanno ricorso agli ingegneri meccanici e alle ingegnere meccaniche, ad esempio l'industria elettrica, l'industria chimica, l'industria metallurgica e plastica, l'industria dell’edilizia, nonché le centrali elettriche, a gas e idroelettriche o le aziende di trasporti.
Tecnica dei processi
Gli ingegneri e le ingegnere in meccanica specializzati nel campo della tecnica dei processi sono principalmente responsabili dello sviluppo di apparecchi, macchine e sistemi meccanici e del loro buon funzionamento. Lavorano nell'industria chimica e alimentare, nella trasformazione del cemento, della carta e del petrolio, negli ambiti della climatizzazione/refrigerazione, della tecnologia delle energie alternative e della medicina.
Lo sviluppo e l'ottimizzazione di un’installazione di produzione esigono numerose operazioni. È necessario analizzare senza sosta i processi, riconsiderarli in funzione delle nuove conoscenze scientifiche, trovare delle soluzioni sostitutive e modificare o ripensare completamente gli apparecchi. Questo campo è quindi aperto soprattutto agli ingegneri meccanici specializzati in tecnica dei processi.
Ricerca, progettazione, costruzione, vendita, management
L'attività degli ingegneri meccanici nell'industria copre molteplici campi.
- Nella ricerca il loro lavoro - dal punto di vista teorico e sperimentale - ruota attorno alle principali possibilità d'applicazione di nuove scoperte e al perfezionamento di processi produttivi.
- Nella progettazione abbozzano i primi schizzi di una macchina o di un impianto, definendone le caratteristiche primarie e stimandone le dimensioni.
- Nella costruzione progettano una macchina, una parte di essa o un impianto partendo dal profilo richiesto; in seguito squadre di tecnici e di disegnatori si occuperanno della realizzazione pratica.
- Nella vendita rappresentano l'azienda di fronte alla clientela; prestano attenzione a redditività e vendibilità dei prodotti, seguono il modo di agire della concorrenza, si inseriscono in determinati mercati, calcolano prezzi e compilano offerte.
- Nel management guidano intere unità produttive o dirigono una fabbrica. Di solito, a tale scopo, si perfezionano in economia aziendale e direzione aziendale.
Altri campi d'attività
Il settore dei servizi (pianificazione, consulenza, gestione di progetti, valutazione dei rischi, prevenzione eccetera) impiega oggi una percentuale più elevata di ingegneri meccanici rispetto all'industria meccanica.
Tra gli altri sbocchi possibili per i diplomati e le diplomate in ingegneria meccanica si può citare l'insegnamento nelle scuole di ingegneria, la supervisione di macchine e di installazioni, il lavoro nel campo dei brevetti e la formazione continua nelle imprese, nonché la consulenza presso aziende, banche e assicurazioni. È piuttosto raro che i professionisti dell’ingegneria meccanica scelgano lo statuto di indipendente.
Professioni, funzioni
Qui di seguito è presente una serie di collegamenti a schede informative su varie professioni alle quali si può accedere dopo lo studio in questo settore. Alcune di esse sono disponibili in italiano, altre solo in lingua tedesca o francese.
- Docente di scuola professionale
- Informatico/a U
- Ingegnere/a civile SUP
- Ingegnere/a informatico/a U
- Ingegnere/a meccanico/a
- Ingegnere/a meccanico/a SUP
- Assistente di scuola superiore (in tedesco)
- Collaboratore/trice scientifico/a (in tedesco)
- Docente universitario/a (in tedesco)
- Esaminatore/trice per l'ufficio brevetti europeo (in tedesco)
- Esperto/a brevetti (in tedesco)
- Ingegnere/a dello sviluppo / ETH (in tedesco)
- Ingegnere/a in brevetti (in tedesco)
- Ingegnere/a in costruzioni ETH (in tedesco)
- Ingegnere/a in gestione e produzione aziendale(in tedesco)
- Ingegnere/a in tecnica medica (in tedesco)
- Ingegnere/a ricercatore/trice / ETH (in tedesco)
- Insegnante in campo ingegneristico-scientifico (in tedesco)
- Product Manager (in tedesco)
- Specialista in energia e sicurezza (in tedesco)