?global_aria_skip_link_title?

Scienze alimentari: sbocchi professionali

I compiti principali dell'ingegnere e dell'ingegnera in scienze alimentari sono la lavorazione, la trasformazione e la conservazione di derrate alimentari a livello industriale: dal marketing allo sviluppo e alla produzione, fino al controllo qualità.

Campi d’attività

I settori di attività degli ingegneri in scienze alimentari sono soprattutto l'industria alimentare, ma anche altre industrie, l'ente pubblico e fornitori privati di servizi.

Una scienza naturale e ingegneristica

Gli ingegneri in scienze alimentari si occupano innanzitutto della lavorazione, della trasformazione e della conservazione di derrate alimentari nell'industria alimentare, utilizzando le loro conoscenze bio-chimiche delle materie prime impiegate e le loro competenze nel campo dell'ingegneria dei processi. Essi operano dove le scienze naturali incontrano quelle ingegneristiche. Oltre che dello sviluppo e dell'evoluzione di prodotti alimentari, come pure di ingredienti e additivi, essi si occupano anche di altri settori come il marketing, la produzione e il controllo della qualità.

Diversi compiti nell'ambito della produzione di derrate alimentari

Nel “marketing” si osservano il mercato e la concorrenza e si creano idee per il lancio di un nuovo prodotto.
Nello “sviluppo” vengono correlate questioni di natura biologica, chimica o di altro tipo (aspetto, odore, gusto) con le possibilità tecniche della produzione.
Le derrate alimentari così sviluppate vengono poi prodotte in grandi quantità, nel modo più efficiente ed ecologico possibile.
Nel “controllo della qualità” i prodotti finiti, ma anche quelli intermedi e le materie prime, vengono esaminati dal punto di vista chimico, fisico e batteriologico.
Anche i settori pianificazione e organizzazione, logistica, vendita come anche direzione aziendale e management possono avvalersi dell'opera di ingegneri in scienze alimentari.
L'ampia formazione di cui dispongono è un buon presupposto, se accompagnata da una sufficiente esperienza professionale, per l'assunzione di posizioni di quadro, sia nella direzione aziendale sia nella conduzione d'impresa.

Industria alimentare, farmaceutica, biotecnologia

I compiti sopra descritti sono tipici dell'industria alimentare. Oltre a questo settore specifico, vi sono pure possibilità d'impiego in rami industriali affini, ad esempio nella produzione di medicinali e cosmetici o anche nella biotecnologia e persino nell'industria meccanica e degli imballaggi.

Microbiologia, scienza della nutrizione, cooperazione allo sviluppo

Alcuni ingegneri in scienze alimentari si perfezionano diventando chimici delle derrate alimentari, microbiologi, nutrizionisti, specialisti in aromi e profumi oppure anche collaboratori nella cooperazione allo sviluppo.
Non solo nell'industria, ma anche in associazioni o presso l'ente pubblico vi sono possibilità di lavoro: ad esempio nel controllo delle derrate alimentari, nella ricerca e nell'insegnamento o in attività amministrative. Raramente questi ingegneri operano, spesso come indipendenti, nei settori consulenza e pianificazione, giornalismo e pubbliche relazioni.



orientamento.ch