Campi d’attività
Il principale ambito d'attività dei laureati e delle laureate in ingegneria civile è la concezione e realizzazione di opere di ingegneria civile, quali ad esempio vie di comunicazione (strade, ferrovia, ecc.), ponti, tunnel, canalizzazioni, dighe, centrali elettriche, impianti di depurazione delle acque, inceneritori, ecc. Sono anche interpellati per la costruzione di edifici abitabili: in quest'ambito, lavorano in stretta collaborazione con architetti ed architette. Effettuano calcoli specifici, procedono all'analisi delle strutture e risolvono problemi di solidità e di stabilità.
Conoscenze e competenze varie
Per svolgere la professione di ingegnere civile bisogna saper pensare in modo strutturato e sistematico, possedere uno spiccato senso dell'organizzazione ma anche comprendere situazioni complesse, creare modelli, analizzarli e in seguito applicare nella realtà le differenti soluzioni elaborate.
Altri requisiti importanti sono: una certa facilità nell'affrontare problemi matematici e fisici, capacità di rappresentazione spaziale, piacere nel risolvere problemi tecnici come pure rispetto della natura e comprensione per aspetti sociali, giuridici ed economici.
Gli ingegneri civili collaborano molto con specialisti di altri settori: ciò richiede apertura mentale, capacità di lavorare in team e capacità decisionale. Anche affidabilità e senso di responsabilità sono doti preziose, in quanto gli ingegneri sono direttamente responsabili per la sicurezza delle loro costruzioni.
Pianificazione e gestione dei progetti
In uno studio di ingegneria ci si occupa principalmente della concezione, della progettazione e della realizzazione di opere edili.
Se ad esempio un vecchio impianto di depurazione dev'essere risanato e ampliato, oppure un nuovo ponte ferroviario o un nuovo edificio di una fabbrica devono essere costruiti, nella fase di progettazione si abbozzano dapprima diverse varianti tenendo conto delle richieste dei committenti, dei bisogni degli utenti e delle norme edilizie. In seguito si esaminano le diverse alternative e si stimano approssimativamente i costi di costruzione, di esercizio e di manutenzione, così come l'impatto ambientale. Dopo la scelta della variante che garantirà i migliori risultati, il progetto deve essere elaborato nei particolari: devono essere realizzati piani di costruzione dettagliati, calcolati i valori limite per la capacità portante, determinati con precisione misurazioni e materiali, individuati e risolti ulteriori problemi tecnici.
Quando la realizzazione del progetto di costruzione è decisa, vengono richieste ed esaminate le offerte per i lavori di esecuzione dell'opera e in seguito si firmano i contratti con l'impresa prescelta. Gli ingegneri civili attivi nella direzione dei lavori controllano che l'esecuzione dei medesimi sia impeccabile dal punto di vista tecnico e avvenga secondo contratto. Hanno il compito di organizzare il cantiere, di pianificare lo svolgimento dei lavori, di impiegare in modo parsimonioso ed ecologico macchine e materiali da costruzione e di dirigere le maestranze edili. Lavorano in parte in ufficio, in parte sul cantiere e collaborano con numerosi specialisti di altri campi.
Nella pratica non è di solito facile fare una distinzione netta tra i diversi settori; vi sono attività di progettazione, di costruzione e di amministrazione che spesso si sovrappongono e coincidono. A seconda dell'esperienza acquisita gli ingegneri civili possono anche ricoprire, come quadri superiori, funzioni dirigenziali in un'azienda.
Amministrazione pubblica
L'amministrazione pubblica - federale, cantonale e comunale - impiega parecchi ingegneri civili (p.es. presso un ufficio tecnico). Accanto a compiti di pianificazione (p.es. nell'ambito del traffico stradale o dell'approvvigionamento energetico) e di preparazione e direzione di progetti edilizi (p.es. per il risanamento di una piscina pubblica o la trasformazione di una stazione), occupano un posto importante la conduzione e la manutenzione di infrastrutture quali centrali a gas, impianti di teleriscaldamento, gallerie stradali, canalizzazioni, ecc.
Insegnamento e ricerca
L'insegnamento nelle università, la formazione di apprendisti, come pure il settore ricerca e sviluppo rappresentano ulteriori campi di attività per gli ingegneri civili. Nella ricerca si occupano principalmente di trovare sempre nuovi e migliori materiali edili, nuovi procedimenti di costruzione così come nuove procedure di calcolo con l'ausilio del computer. Ricerca e sviluppo non si svolgono solo negli atenei, bensì anche presso il Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca (Empa) o in studi d'ingegneria specializzati.
Professioni, funzioni
Qui di seguito è presente una serie di collegamenti a schede informative su varie professioni alle quali si può accedere dopo lo studio in questo settore. Alcune di esse sono disponibili in italiano, altre solo in lingua tedesca o francese.
- Docente di scuola professionale
- Ingegnere/a civile SUP
- Ingegnere/a civile U
- Urbanista pianificatore/trice
- Assistente di scuola superiore (in tedesco)
- Ingegnere/a del traffico
- Collaboratore/trice scientifico/a (in tedesco)
- Docente universitario/a (in tedesco)
- Esaminatore/trice per l'ufficio brevetti europeo (in tedesco)
- Ingegnere/a in brevetti (in tedesco)
- Ingegnere/a in costruzioni sostenibili MAS/FH (in tedesco)
- Ingegnere economista MAS/FH (in tedesco)
- Insegnante in campo ingegneristico-scientifico (in tedesco)
- Ispettore/trice stradale (in tedesco)