Scopo
Entrare nella vita professionale non è sempre facile: molti datori di lavoro preferiscono assumere candidati con esperienza. Anche alcune formazioni richiedono esperienza professionale nell'ambito. I lavoretti, gli stage e il volontariato (non remunerato, con o senza indennità) effettuati durante le vacanze, dopo la fine dell'obbligo scolastico o durante gli studi permettono di acquisire l'esperienza professionale e delle qualifiche. È raccomandabile scegliere degli ambiti o delle attività in linea con il proprio obiettivo professionale o con uno scopo preciso. Le competenze acquisite durante un periodo di volontariato possono essere un'aggiunta al proprio curriculum, ad esempio usando le risorse di dossier-volontariato.ch.
Dove cercare?
Che sia per trovare un lavoretto, uno stage o per fare del volontariato, è consigliabile consultare le offerte sui portali d'impiego online, sui siti delle aziende, nei giornali, o di far ricorso alle proprie conoscenze personali o ad associazioni professionali, inviando candidature spontanee.
Qualche consiglio in funzione del tipo di lavoro cercato:
- Lavoretti: è consigliabile guardare gli annunci online, quelli appesi nei negozi e negli stabili, o d'inviare candidature spontanee. Talvolta anche banche, società di distribuzione, aziende nell'ambito dell'industria offrono lavori estivi.
- Stage: i portali d'impiego online, i siti delle aziende (rubrica "offerte d'impiego") e i contatti personali sono buoni modi per trovare dei posti di stage. Uno stage dura generalmente da qualche settimana ad un anno.
- Programmi specifici: banche, assicurazioni e altre aziende offrono spesso la possibilità di entrare nella vita lavorativa tramite stage professionali, «trainee programs» o «young professional programs ». Informazioni più dettagliate si possono trovare sui siti delle aziende.
Ricorrere ai propri contatti può essere utile durante la candidatura. Spesso si viene a conoscenza di posti di stage o lavoro solo grazie al passaparola.
Indirizzi utili
Alcuni link utili per chi vuole andare all'estero, fare del volontariato, trovare uno stage o un impiego nell'ambito sanitario e sociale.
All'estero
Per informazioni su scambi o soggiorni linguistici all'estero, si vedano le pagine Svolgere una formazione all'estero e Imparare altre lingue.
- europa.eu/youth/EU/: lavori estivi, stage, volontariato all'estero.
Volontariato
- profilia.ch: au pair in Svizzera
- benevol-jobs-ch: piattaforma che raccoglie le organizzazioni, le associazioni e le aziende che si occupano di volontariato.
- volontariato.ch: conferenza del volontariato della Svizzera italiana.
- crocerossaticino.ch: la Croce Rossa è un'organizzazione di mutuo soccorso e offre molte possibilità di volontariato in Svizzera.
- guidisto-volontariat.fr: volontariato all'estero (in francese, tedesco e inglese).
- montagnards.ch: volontariato in montagna (in francese e tedesco).
- scich.org: l'associazione SCI Svizzera organizza progetti di volontariato internazionale.
- nouvelle-planete.ch: organizzazione d'aiuto internazionale (in francese, tedesco e inglese).
Ambito sanitario e sociale
Prima di iniziare una formazione nell'ambito della sanità o del sociale è di norma necessario effettuare uno stage. Lo stesso vale prima di iniziare un bachelor in una scuola specializzata superiore (SSS) nel dominio della sanità: in questo caso lo stage deve avere una durata minima di due mesi consecutivi. I titolari di una maturità professionale sanitaria e sociale non devono fare stage.
Si consiglia di informarsi sulle condizioni di ammissione direttamente presso le SSS.
- sozjob.ch: il più grande portale d'impiego in ambito sanitario e sociale.
- avenirsocial.ch: offerte d'impiego nell'ambito del lavoro sociale (in francese e tedesco).
- csps.ch: offerte di stage della fondazione Centro svizzero di pedagogia specializzata (in francese e tedesco).
- hplus.ch: associazione nazionale degli ospedali, cliniche e delle strutture di cura.
- sozialinfo-stellen.ch: portale d'impiego di sozialinfo.ch (unicamente per la Svizzera tedesca), su cui sono pubblicati anche gli stage disponibili.
Salario
Il salario può differire fortemente da un impiego all'altro, così come da uno stage all'altro, in funzione dell'età, dell'esperienza e del grado di formazione dei candidati. Per saperne di più, si veda la pagina Salario.
Disposizioni legali
I giovani tra i 13 e i 15 anni possono essere assunti solo per lavori leggeri quali lavoretti (estivi e non) e stage d'orientamento. Durante le vacanze possono lavorare al massimo 8h al giorno (40h a settimana), e unicamente per metà delle vacante scolastiche.
Per alcuni ambiti professionali esistono delle restrizioni: ad esempio, i giovani fino ai 16 anni non possono lavorare nei cinema, nei circhi, nelle aziende dello spettacolo, né possono servire clienti in aziende del divertimento quali i cabarets, i bar, i club o le discoteche.
Le disposizioni speciali di protezione dei giovani lavorati contenute nella legge sul lavoro e nell'ordinanza dei giovani lavoratori non si applica più alle persone oltre i 18 anni.