Area di competenza

Ingegneria gestionale, © shutterstock.com/Blue Planet Studio
L'ingegneria gestionale si occupa dello sviluppo e dell’ottimizzazione di prodotti, processi aziendali e servizi con funzioni di interfaccia tra l’economia aziendale e la tecnologia. L'obiettivo è ottimizzare i processi aziendali e allo stesso tempo migliorare la produttività e la redditività, tenendo conto degli aspetti ambientali. Vengono sviluppati metodi per il miglioramento continuo dei sistemi e dei processi tecnici nelle aree della produzione, dei flussi di informazione, della logistica e della manutenzione. A tal fine, l’ingegneria gestionale si occupa di analisi della redditività, di sviluppo di modelli di business digitali, di gestione del ciclo di vita dei prodotti e di valutazione degli investimenti.
L'ingegneria gestionale si occupa anche di questioni relative alla digitalizzazione della produzione e dei servizi (Industria 4.0). L'uso di tecnologie digitali come l'”internet delle cose”, i metodi di produzione additiva e il collegamento in rete digitale di fornitori, aziende di produzione e consumatori e consumatrici, richiedono nuovi approcci per ottimizzare i processi operativi.
Studi
In Svizzera, l'ingegneria gestionale può essere studiata come bachelor a sé stante solo presso le scuole universitarie professionali. Un'opzione per ottenere un titolo simile in un'università è quella di combinare un bachelor in ingegneria meccanica presso un politecnico con un master in Management, Technology and Economics presso il politecnico di Zurigo o un master in Management, Technology and Entrepreneurship presso il politecnico di Losanna.
I corsi delle scuole universitarie professionali coprono generalmente le seguenti aree:
- Materie tecniche come: matematica, fisica, ingegneria elettronica, studio della progettazione, CAD, metodi di simulazione
- Materie di economia aziendale come: organizzazione, gestione, contabilità, gestione del prodotto, logistica e supply chain management, controlling
- Informatica: ad esempio programmazione, database, tecnologie web o statistica
- Materie interdisciplinari come: comunicazione, metodi di ricerca, scrittura scientifica, gestione di progetti
A seconda della scuola universitaria, gli studenti e le studentesse possono specializzarsi in diverse aree. Ad esempio, sviluppano competenze nei settori dell'ingegneria digitale, della gestione del prodotto, dei metodi e dei processi industriali o dell'elaborazione dei dati. Il programma di studi prevede un'elevata percentuale di lavoro pratico: gli studenti e le studentesse lavorano a progetti spesso in collaborazione con industrie partner.
Requisiti
Chi desidera studiare ingegneria gestionale deve essere interessato alla matematica e alle scienze naturali. Sono richiesti il pensiero analitico e logico, la facoltà di pensare in modo astratto, buone capacità di comunicazione e facilità a lavorare in gruppo.
Offerte di studio
Le offerte di studio in ingegneria gestionale sono elencate direttamente sotto alle scuole universitarie. I link portano a pagine con i dettagli dell’offerta:
- Descrizione: struttura e contenuto
- Ammissione
- Costi
- Informazioni pratiche: luogo, durata, lingua d’insegnamento
Scuole universitarie professionali
Berner Fachhochschule BFH
Fachhochschule Nordwestschweiz FHNW
Fachhochschule Südschweiz SUPSI
Fachhochschule Westschweiz HES-SO
Hochschule Luzern HSLU
OST - Ostschweizer Fachhochschule
Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften ZHAW
Fernfachhochschule Schweiz FFHS
Università
Formazione continua
Le scuole universitarie e altri istituti offrono diverse opportunità di formazione continua. Alcuni esempi:
- Digital Management, DAS, Fachhochschule Nordwestschweiz FHNW
- Industrie 4.0 , MAS, Fernfachhochschule Schweiz FFHS
- Innovation, CAS, Berner Fachhochschule BFH
- Logistikstrategie und Supply Chain Management, CAS, Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften ZHAW
- Produktionsmanagement, CAS, OST - Ostschweizer Fachhochschule