?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Economista bancario dipl. SSS / Economista bancaria dipl. SSS

Categorie
Settori professionali
Economia e amministrazione
Livelli di formazione
Formazione professionale superiore
Swissdoc
0.615.1.0

Aggiornato il 23.10.2020

Descrizione

L'economista bancario e l'economista bancaria diplomati di una Scuola specializzata superiore (SSS) sono considerati generalisti in ambito bancario, capaci di consulenza ad alto livello. Grazie ad una formazione particolarmente orientata verso la pratica e concepita su standard qualitativi elevati e omogenei per tutta la Svizzera, essi possono operare nel settore bancario con solide competenze di natura pratica.

Il loro lavoro comprende attività a contatto diretto con la clientela, costituita dai privati, professionisti indipendenti, dirigenti di PMI o di grandi aziende, ecc., (funzioni dette anche di Front Office) e anche mansioni nell'ambito dei servizi interni alla banca (di Middle Office e di Back Office).

In particolare i loro compiti principali possono essere così descritti:


servizio a contatto con la clientela

  • ricevere i clienti ed esaminare le loro richieste;
  • rispondere alle domande e fornire spiegazioni, consigliare al meglio e proporre prodotti bancari appropriati;
  • costituire un dossier del cliente, verificare le garanzie o l’origine dei capitali in conformità alle leggi e alle regolamentazioni della banca;
  • preparare i documenti e dare tutte le informazioni necessarie al cliente, nell’ambito degli investimenti finanziari, finanziamenti, operazioni bancarie, come pure in ambito previdenziale, fiscale, successorio e assicurativo;
  • eseguire le operazioni richieste: versamenti, prelievi, trasferimenti, cambio, deposito, gestione di patrimoni, ecc.;
  • rispettare le scadenze, regolare i contenziosi;
  • occuparsi della gestione del tesoro e delle cassette di sicurezza;
  • effettuare le dichiarazioni legali;
  • eseguire i vari lavori amministrativi e di corrispondenza legati alle transazioni finanziarie.


servizio interno alla banca

  • gestire i registri delle azioni e di altri titoli venduti o acquistati per conto del cliente;
  • eseguire le transazioni per i clienti che desiderano ottenere prestiti sui titoli;
  • calcolare gli interessi o le commissioni e i diritti di bollo;
  • gestire, impiegando gli speciali programmi informatici, i conti correnti, i conti in divise straniere, ecc.
  • svolgere studi finanziari quali analisi di società, analisi del mercato, ecc.

Lo specifico inserimento professionale dell'economista bancario e dell'economista bancaria all’interno della banca determinerà poi la prevalenza di una o dell'altra attività sopra descritta.

Formazione

Durata: 3 anni

Formazione a tempo parziale (1 giorno alla settimana), parallelamente all'attività professionale e orientata alla pratica, promossa da Swiss Banking (Associazione svizzera dei banchieri). I corsi sono organizzati dalla Kalaidos Banking+Finance School SA e offerti nei centri di Lucerna, Berna, Ginevra, Zurigo. In Ticino, la formazione è proposta dal Centro Studi Villa Negroni a Vezia, partner di Kalaidos.
Programma di formazione: conoscenze generali (apprendimento continuo e apprendimento, sviluppo del contesto di una banca, sviluppo nella banca); finanziamenti - crediti (conoscenze delle operazioni di credito, gestione del rischio, investmentbanking); investimenti, conoscenza completa dell‘ambito investimenti (previdenza, fiscalità, diritto successorio e assicurativo); operazioni bancarie (traffico dei pagamenti, titoli, tesoreria); nozioni fondamentali di economia, diritto, contabilità e matematica. Lavoro pratico al 6° semestre. La formazione è interattiva, con una forte componente di studio individuale, basata su un concetto omogeneo a livello svizzero di Blended Learning.

Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il diploma di
ECONOMISTA BANCARIO (dipl. SSS) o
ECONOMISTA BANCARIA (dipl. SSS),

titolo riconosciuto dalla Confederazione.

Questa formazione sostituisce i corsi di preparazione agli esami federali di professione ed esami federali superiori in economia bancaria.

Perfezionamento

  • formazione continua proposta da istituti bancari, associazioni professionali o centri di formazione specializzati;
  • scuola universitaria professionale per conseguire un bachelor SUP in economia;
  • studi accademici nel ramo bancario e finanziario (offerti da Swiss Finance Institute in collaborazione con le università svizzere, in Ticino con l'Università della Svizzera italiana).

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

  • attestato federale di capacità (AFC) di impiegato/a di commercio (profilo E o M) del settore bancario, con o senza maturità professionale, o diploma di formazione bancaria e finanziaria per praticanti con maturità, oppure
  • attestato federale di capacità (AFC) di impiegato/a di commercio (profilo E o M) in altri settori, con o senza maturità professionale, o maturità liceale o scuola commerciale riconosciuta + esperienza bancaria di almeno 12 mesi e relativa formazione complementare
  • attività professionale almeno al 50% in una banca o finanziaria e raccomandazione scritta da parte del datore di lavoro; nessun limite di età

Persone con formazione superiore hanno la possibilità di accedere a semestri avanzati.
Altre qualifiche saranno valutate da una speciale
commissione

Condizioni di lavoro

Gli economisti bancari con diploma di scuola specializzata superiore hanno opportunità occupazionali in banche commerciali, cantonali, locali, casse di risparmio, istituti finanziari.
L'orario di lavoro è regolare. Le condizioni di lavoro dipendono da banca a banca.

Indirizzi utili

Kalaidos Banking+Finance School SA
c/o Centro Studi Villa Negroni
Via Morosini 1
6943 Vezia
Tel.: 091 961 65 29
URL: https://www.kalaidos-hfbf.ch/it-CH
URL: https://csvn.ch
Email:

Swiss Banking
Associazione svizzera dei banchieri
Aeschenplatz 7 / CP 4182
4002 Basel
Tel.: 061 295 93 93
URL: http://www.swissbanking.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Attitudine a lavorare in gruppo
  • Capacità di analisi
  • Buona memoria
  • Rigore
  • Discrezione
  • Senso commerciale
  • Aspetto curato

Interessi

  • Economia e commercio, amministrazione
  • Vendita, contatto con la clientela

orientamento.ch