Vai al titolo

Ricerca

Logopedista

Categorie
Settori professionali
Medicina, salute - Settore sociale, scienze sociali
Livelli di formazione
Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
Swissdoc
0.731.20.0

Aggiornato il 22.01.2021

Descrizione

La logopedista e il logopedista si occupano di persone di ogni fascia d'età che presentano disturbi del linguaggio parlato e/o scritto o, più in generale, della comunicazione. Essi svolgono un'attività di natura pedagogica, terapeutica e clinica. Mirano a migliorare o ripristinare la capacità di comunicazione a livello orale e scritto.
 

La popolazione interessata è rappresentata da persone che soffrono di difficoltà più o meno gravi a livello orale (ritardi nell’evoluzione del linguaggio, difficoltà nell’articolazione dei fonemi, balbuzie, disturbi della deglutizione, della voce) o a livello scritto (difficoltà marcate nella produzione scritta, con problemi nell'apprendimento del codice alfabetico, delle strutture e delle regole ortografiche e morfosintattiche, lettura difficoltosa, senza adeguata comprensione e/o decifrazione, disturbi specifici d'apprendimento). I logopedisti intervengono anche nel caso di disturbi dell’età adulta causati da incidenti, da interventi chirurgici all’apparato fonatorio o da malattie particolari, con perdita parziale o totale della capacità di comunicare (afasia, disfasia, disfonia, disprassia, disartria, laringectomia) e/o di alimentarsi (disfagia).

I loro compiti principali possono essere così descritti:

prevenzione

  • avviene attraverso l'informazione e la consulenza alle famiglie, ai docenti e agli altri professionisti (psicologi, medici, ecc.) e attraverso l'osservazione dei casi a rischio e lo screening su larga scala per individuare precocemente i disturbi;

valutazione

  • implica un bilancio delle funzioni e degli aspetti legati alle competenze comunicative del paziente e permette, a partire da prove specifiche e da osservazioni cliniche, di formulare una diagnosi logopedica ed esprimere delle ipotesi sulle cause del disturbo, sulla scelta e sugli obiettivi del trattamento e sulla sua durata;

trattamento

  • può essere effettuato in modo diretto e/o indiretto, intrapreso in forma educativa, rieducativa, di adattamento o riadattamento alla vita sociale o professionale, di educazione precoce e di accompagnamento in ambito famigliare ; se necessario vengono attivati altri specialisti per esami supplementari (audiometrici, neurologici, psicologici o neuropsicologici).

In ognuna di queste fasi i logopedisti si avvalgono della collaborazione delle famiglie, dei docenti, degli psicologi, dei medici e di tutte le figure professionali coinvolte nella situazione patologica del paziente.

 

Formazione

Durata: 5 anni (3 anni bachelor + 2 anni master)

La formazione prevede un primo ciclo di studio base di 3 anni per il conseguimento del bachelor, seguito, in alcune università, da un biennio di specializzazione per il conseguimento del master. Nelle alte scuole pedagogiche la formazione prevede invece una durata di 6-7 semestri a tempo pieno o fino a 5 anni a tempo parziale, con il conseguimento del bachelor professionalizzante.

  • Studi accademici presso le università di Ginevra, Neuchâtel e Friburgo  
  • Studi SUP/ASP a Basilea (Scuola pedagogica della SUP della Svizzera Nordoccidentale), Zurigo (Scuola intercantonale universitaria di pedagogia curativa) o Rorschach (Alta scuola svizzera di logopedia).

Per i programmi di studio dettagliati, informarsi presso le singole scuole. 

Perfezionamento

  • formazione continua, partecipazione a seminari, congressi, corsi di perfezionamento offerti dalle università, dalle società e associazioni professionali;
  • formazioni accademiche post-grado;
  • dottorato.

Specializzazioni senza ottenimento di titoli specifici sono attualmente possibili per molti diversi tipi di disturbi e con vari metodi riconosciuti.

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

Ammissione a una scuola universitaria professionale (SUP)

  • maturità liceale o titolo equivalente

Ammissione agli studi accademici di base (bachelor)

  • maturità liceale o titolo equivalente

Ammissione al master di specializzazione

  • bachelor

In generale:

  • completa padronanza della lingua parlata e scritta
  • dizione senza imprecisioni o difetti articolatori, udito normale

È richiesto di regola un certificato medico di idoneità ed è necessario superare una prova attitudinale.
Le condizioni possono variare a seconda dell'istituto di formazione: si raccomanda di informarsi direttamente presso le singole scuole.

Condizioni di lavoro

L'esercizio della professione può essere soggetto ad autorizzazione; le disposizioni variano da cantone a cantone. In Ticino, l'autorizzazione è prevista per chi svolge attività indipendente e viene rilasciata su richiesta dall'ufficio della sanità. Essa abilita a fornire prestazioni riconosciute dal DECS, da Santésuisse e da Curafutura. Affinché le prestazioni siano riconosciute anche dalle assicurazioni malattia, ai logopedisti è richiesto di documentare due anni di pratica nell'ambito della logopedia clinica per ottenere il numero di concordato. I logopedisti e le logopediste trovano occupazione nel settore pubblico o privato, presso servizi, istituti per disabili, ospedali o cliniche di riabilitazione. In Ticino i logopedisti alle dipendenze dello Stato lavorano presso il Servizio di Sostegno Pedagogico della scuola media, della scuola  elementare e dell'educazione precoce speciale. I diplomi esteri non sono riconosciuti automaticamente, ma devono essere sottoposti alla CDIP, che  è l’organo competente per i riconoscimenti dei titoli.

Indirizzi utili

Association romande des logopédistes diplômés (ARLD)
Place de la Riponne 5
1005 Losanna
Tel.: 021 732 17 31
URL: http://www.arld.ch

Associazione logopedisti della Svizzera Italiana (ALOSI)
c/o Lisa Mariotti (segretaria)
Via del Mercato 6a
6512 Giubiasco
URL: http://www.alosi.ch
Email:

Deutschschweizer logopädinnen-und Logopädenverband (DLV)
Grubenstrasse 12
8045 Zurigo 45
Tel.: 044 350 24 84
URL: http://www.logopaedie.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Attitudini pedagogiche
  • Capacità di mettere a proprio agio gli altri
  • Tolleranza e rispetto dell'altro
  • Buon udito
  • Desiderio di soccorrere e di aiutare gli altri
  • Capacità di sintesi
  • Facilità d'espressione

Interessi

  • Salute, medicina
  • Bambini
  • Sociale, educazione e insegnamento

orientamento.ch