Responsabile del settore alberghiero - economia domestica (APF)
- Settori professionali
- Albergheria, ristorazione, turismo - Alimentazione, economia domestica
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.230.15.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Il responsabile e la responsabile del settore alberghiero - economia domestica assumono responsabilità professionali e organizzative nei settori di economia domestica loro affidati: mantenimento del valore, tecniche e organizzazione di pulizia e di lavanderia, organizzazione di vitto e ristorazione nell'ambito dell'alloggio o nel settore delle cure. Si occupano anche di selezione e formazione del personale.
I responsabili del settore alberghiero - economia domestica organizzano e pianificano i differenti compiti richiesti dall'economia domestica collettiva di un ospedale, una casa di cura, un ristorante del personale, un foyer per studenti, un albergo, ecc. Questi compiti possono essere suddivisi in più settori: pulizia, alloggio degli ospiti e del personale, lavaggio e cura della biancheria, ristorazione. A seconda della dimensione e del tipo di istituto o di azienda che li impiega, assumono la responsabilità di uno o più settori.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
pianificazione e organizzazione del lavoro
- organizzare i diversi settori che rientrano nell'ambito dell'economia domestica: pulizia, mantenimento del valore, lavanderia, ristorazione, ecc.;
- pianificare, coordinare e controllare il lavoro dei vari gruppi tenendo conto degli effettivi e delle qualifiche di ogni dipendente;
- partecipare all'elaborazione del budget dei differenti settori;
- procedere alla pianificazione di progetti di trasformazione o acquisizione di attrezzature, testare il materiale o affidare questo compito a personale specializzato;
- assicurare le scorte di bevande e prodotti alimentari, prodotti e materiale di pulizia, biancheria, ecc.;
- controllare le consegne, fare in modo che il deposito dei prodotti sia conforme alle prescrizioni in materia d'igiene e di sicurezza, verificare gli stock;
- garantire l'eliminazione dei rifiuti nel rispetto delle leggi sulla protezione dell'ambiente;
gestione del personale
- reclutare il personale, stabilire gli orari di lavoro, pianificare le vacanze e i congedi, assicurare l'informazione e la formazione continua dei dipendenti;
- stabilire collegamenti tra l'economia domestica e gli altri settori dell'azienda: direzione, servizio tecnico e servizio amministrativo.
Formazione
La formazione, di tipo modulare, si acquisisce parallelamente all'esercizio della professione. In Ticino, corsi di preparazione agli esami federali vengono organizzati dalla Scuola superiore alberghiera e del turismo (SSAT) di Bellinzona, in collaborazione con Hotel & Gastro formazione.
Durata: 2 anni circa (di regola 1 giorno alla settimana). Il corso di preparazione viene organizzato ogni anno, a partire dal mese di settembre, a condizione che pervenga un numero minimo di iscritti (15). Contenuti della formazione: gestione del personale; marketing e comunicazione; organizzazione aziendale; acquisti, smaltimento, ecologia e igiene; amministrazione, diritto, finanze e contabilità; tecniche e organizzazione di pulizia; tecniche e organizzazione di lavanderia; modulo a scelta nell'ambito dell'economia domestica.
Al termine della formazione, superati gli esami federali finali, si ottiene l'attestato professionale federale (APF) di
RESPONSABILE DEL SETTORE ALBERGHIERO – ECONOMIA DOMESTICA
(Regolamento federale d'esame del 10 luglio 2009)
Perfezionamento
- corsi di aggiornamento e formazione continua organizzati dalle aziende e dalle associazioni professionali di categoria (H+ Curaviva, Hotellerie suisse, GastroSuisse), istituzioni o scuole del settore;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di capo/a del settore alberghiero-economia domestica dipl., di dirigente in facility management dipl., di capo/a della ristorazione collettiva dipl., esercente albergatore/trice dipl.;
- scuola specializzata superiore per conseguire il titolo di responsabile di facility management dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale per conseguire il bachelor SUP in economia alberghiera o in facility management
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione all’esame professionale federale
- attestato federale di capacità (AFC) nel campo dell’economia domestica (impiegato/a d’economia domestica, impiegato/a d'albergo) e 3 anni di esperienza professionale all’80% nel settore, di cui 1 anno con esperienza di conduzione, oppure
- attestato professionale federale (APF) di contadina / responsabile d'economia domestica rurale, di governante d'economia domestica, o abilitazione quale docente di economia domestica e 1 anno di esperienza professionale all’80% nell’economia domestica collettiva, oppure
- attestato federale di capacità (AFC) in un’altra professione o formazione equipollente e 4 anni di esperienza professionale all’80% nel settore, di cui 1 anno con esperienza di conduzione
- altra formazione e 8 anni di esperienza professionale all’80% nel settore, di cui 1 anno con esperienza di conduzione, inoltre
- possedere i necessari certificati di fine modulo o attestazioni equipollenti riconosciute
- assolvimento del corso di base per formatori/trici di apprendisti in azienda
Condizioni di lavoro
I responsabili del settore alberghiero - economia domestica occupano posti di responsabilità in stabilimenti di cura, organizzazioni Spitex, ospedali, cliniche, centri di formazione e congressuali, alberghi, ristoranti del personale, imprese di catering, lavanderie industriali, imprese di pulizie, istituzioni pubbliche, ecc. Possono anche creare una propria impresa di servizi. Svolgono la loro attività sia in ufficio, per quanto attiene alla pianificazione, alle ordinazioni e alla corrispondenza, sia "sul terreno", per supervisionare i lavori di pulizia e, a volte, per parteciparvi. Lavorano all'interno di una squadra e sono in contatto con clienti e fornitori di beni o servizi. I loro orari possono essere irregolari.
Indirizzi utili
Associazione Economia Domestica Ticino
Segretariato: Paola Crippa Storni
via Lugano 33
6953 Lugaggia
Tel.: 078 211 41 82
URL: http://www.economiadomestica-ti.ch
Email:
GastroTicino
Formazione professionale
Via Gemmo 11
6900 Lugano
Tel.: 091 961 83 11
URL: http://www.gastroticino.ch
URL: http://www.mestierialberghieri.ch
SSSAT Scuola specializzata superiore alberghiera e del turismo
Viale Stefano Franscini 32
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 65 11
URL: https://www.sssat.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
- Spirito decisionale
- Spirito metodico
- Senso dell'accoglienza
- Cortesia e tatto
- Resistenza psichica
- Senso commerciale
Interessi
- Albergo, ristorazione, turismo, economia domestica
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue