Vai al titolo

Ricerca

Educatore sociale SUP / Educatrice sociale SUP

Categorie
Settori professionali
Settore sociale, scienze sociali
Livelli di formazione
Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
Swissdoc
0.731.35.0

Aggiornato il 04.10.2022

Organizzare la vita quotidiana

Organizzare la vita quotidiana

Preparare le attività, organizzare i laboratori, programmare gli acquisti: la pianificazione viene fatta all’interno del team, tenendo conto delle esigenze di ciascun residente (appuntamenti medici, incontri con la famiglia, ecc.).

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Organizzare la vita quotidiana
Fissare degli obiettivi

Fissare degli obiettivi

Gli obiettivi di sviluppo concordati all’inizio vengono poi discussi e adattati durante colloqui regolari con la persona assistita.

Copyright SDBB | CSFO, Fabian Stamm

Fissare degli obiettivi
Accompagnamento nella vita quotidiana

Accompagnamento nella vita quotidiana

Gli educatori e le educatrici assistono le persone nei loro compiti quotidiani: vestirsi, preparare i pasti, svolgere lavori di giardinaggio, organizzare le attività, ecc.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Accompagnamento nella vita quotidiana
Favorire l’autonomia

Favorire l’autonomia

Gli educatori e le educatrici incoraggiano le persone a diventare autonome, tenendo conto delle loro risorse, dei loro ritmi e delle limitazioni di varia natura con cui sono confrontate.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Favorire l’autonomia
Colloqui individuali

Colloqui individuali

Organizzare dei colloqui regolari con ogni residente o persona assistita contribuisce a creare dei legami duraturi e facilita il percorso verso il raggiungimento degli obiettivi.

Copyright SDBB | CSFO, Fabian Stamm

Colloqui individuali
Lavoro di squadra

Lavoro di squadra

Gli scambi regolari su questioni specifiche relative all’accompagnamento e alla collaborazione interprofessionale sono un elemento centrale della professione.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Lavoro di squadra
Affrontare le crisi

Affrontare le crisi

Nelle situazioni di crisi, gli educatori e le educatrici sociali cercano il dialogo per risolvere conflitti o disaccordi.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Affrontare le crisi
Compiti amministrativi

Compiti amministrativi

Redigere rapporti, ottimizzare le procedure di lavoro, contattare gli enti amministrativi: anche questi sono compiti di cui si occupano gli educatori e le educatrici sociali.

Copyright SDBB | CSFO, Fabian Stamm

Compiti amministrativi

Descrizione

L’educatore e l’educatrice forniscono supporto e accompagnamento a persone in situazioni di emarginazione o esclusione sociale. Il loro ruolo è quello di favorire lo sviluppo personale, l’autonomia e l’integrazione sociale e lavorativa delle persone con disabilità, comportamenti di dipendenza, difficoltà di adattamento o disturbi comportamentali. Il loro approccio si basa sull'incontro con gli altri nelle attività quotidiane.

Le loro principali attività possono essere così descritte:

Accompagnamento

  • accompagnare nelle attività della vita quotidiana, nei momenti di svago e nelle vacanze gli utenti di istituti;
  • seguire regolarmente, o su loro richiesta, le persone con disabilità (fisica o mentale) o in difficoltà che vivono da sole o in appartamenti protetti: individui affetti da carenze socio-affettive e familiari (bambini, adolescenti, ecc.), tossicodipendenti, persone senza fissa dimora, ecc.;
  • contribuire allo sviluppo dell’autonomia delle persone seguite, tenendo conto delle loro capacità, del contesto istituzionale e giuridico ecc.;
  • promuovere le relazioni tra la persona in difficoltà e i vari soggetti coinvolti: famiglie, insegnanti specializzati, psicologi, giudici, tutori, assistenti sociali, ecc.;

Organizzazione e amministrazione

  • partecipare alle riunioni d'équipe in cui si organizzano i compiti, si redigono gli orari giornalieri e si definiscono le strategie assistenziali;
  • gestire il budget, per esempio di un laboratorio per il tempo libero o per le vacanze con un gruppo;
  • occuparsi di compiti amministrativi (dossier, relazioni, bilanci, contabilità).

Formazione

Durata: 3 anni a tempo pieno; 4-5 anni parallelamente all'attività professionale; 4-5 anni a tempo parziale.

Luogo: Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) nel campus di Manno.

Sono offerte le formazioni a tempo pieno, parallela all’attività professionale e part-time, modalità quest’ultima che permette di conciliare gli impegni famigliari, sportivi, militari e artistici.

L'insegnamento è modulare, con lezioni teoriche e attività pratiche. La formazione si basa sull'integrazione di saperi scientifici e pratica professionale ed alterna insegnamento teorico e pratica professionale, con un approccio interdisciplinare. Durante la formazione vengono acquisite conoscenze e competenze per l'inserimento nel mondo del lavoro. I programmi dettagliati sono consultabili sul sito della scuola.

Al termine della formazione, superati gli esami finali, si consegue il titolo di

BACHELOR OF SCIENCE SUP IN LAVORO SOCIALE, opzione educazione sociale.

Questo corso di laurea è offerto anche da altre SUP della Svizzera. Per maggiori informazioni consultare www.orientamento.ch/scuole

Perfezionamento

  • corsi e giornate di studio organizzate da associazioni professionali, gruppi e associazioni che si occupano di questioni sociali;
  • scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire un master in lavoro sociale.

Altre offerte di formazione continua su:

www.orientamento.ch/perfezionamento

www.supsi.ch/fc/offerta-formativa

Requisiti

  • esami di graduatoria per tutti i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio o che lo conseguiranno nell’anno scolastico in corso: maturità professionale socio-sanitaria; maturità specializzata sanitaria o sociale; maturità professionale tecnica, commerciale o artistica; maturità liceale o equivalente; maturità estera equivalente ad un titolo di maturità svizzero;
  • esame preliminare di cultura generale, il cui esito positivo permetterà di accedere all’esame di graduatoria per persone di età superiore ai 25 anni sprovvisti dei titoli di studio richiesti ma in possesso di una formazione e di un’esperienza significativa e adeguata (candidature su dossier);

In aggiunta per i candidati che si iscrivono alla modalità di studio:

  • parallela all’attività professionale (PAP): età minima di 25 anni (compiuti nell’anno civile di candidatura) e un impiego almeno al 50% come educatore o assistente sociale in formazione per l’intera durata della formazione e 12 mesi di esperienza professionale al 100%;
  • part-time (PT): età minima di 25 anni (compiuti nell’anno civile di candidatura), un impegno in ambito famigliare, sportivo, artistico o militare corrispondente almeno al 50% e almeno 3 mesi di esperienza professionale al 100% (o equivalente) in ambito sociale e/o educativo;
  • tempo pieno: 9 mesi di pratica professionale al 100% (almeno 6 consecutivi).

Condizioni di lavoro

Nell’esercizio della loro attività l’educatore e l’educatrice collaborano strettamente con i famigliari, gli insegnanti, gli assistenti sociali, i datori di lavoro, le autorità di protezione dei minorenni, gli psicologi e altri operatori sociali.
Questi professionisti svolgono la loro attività per lo più all’interno di istituzioni specializzate: strutture per persone con handicap fisici o mentali, o con problemi di comportamento, o con disagi di carattere psichico, o casi sociali, antenne per tossicodipendenti, carceri, ecc. Si inseriscono anche in altri ambiti quali la prima infanzia, i centri diurni e nell’ambito dell’animazione socio-culturale.
Generalmente gli educatori e le educatrici sociali sono tenuti a turni di lavoro che, a seconda degli istituti, possono comprendere anche la notte ed il fine settimana.
Nel cantone Ticino è in vigore un regolamento organico cantonale (ROC) che regola il salario, le vacanze, gli orari del personale occupato presso le istituzioni sociali.

Indirizzi utili

SUPSI - Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Area economia aziendale e sociale
Via Cantonale 16e - Palazzo E
6928 Manno
Tel.: 058 666 61 00
URL: http://www.supsi.ch/deass
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Desiderio di soccorrere e di aiutare gli altri
  • Attitudine a lavorare in gruppo
  • Capacità di ascolto e comprensione dell'altro
  • Capacità di mettere a proprio agio gli altri
  • Capacità di analisi
  • Equilibrio psico-affettivo

Interessi

  • Sociale, educazione e insegnamento
  • Bambini

orientamento.ch