?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Orologiaio (AFC) / Orologiaia (AFC)

Categorie
Settori professionali
Meccanica, orologeria, metallurgia
Livelli di formazione
Formazione professionale di base
Swissdoc
0.556.13.0

Aggiornato il 16.04.2021

Descrizione

L'orologiaio e l'orologiaia si occupano della fabbricazione e del montaggio di orologi di ogni tipo. Effettuano lavori di manutenzione e di riparazione. Nel laboratorio svolgono diversi test e controlli.
 

Il lavoro sulle parti di orologio più piccole richiede la massima precisione. A partire da acciaio, ottone e altri materiali, gli orologiai fabbricano le parti di orologio e i piccoli strumenti di cui necessitano. Eseguono operazioni di limatura, foratura, fresatura, tornitura e filettatura sulle piccole parti e lucidano le superfici.

Gli orologiai montano orologi di ogni tipo - meccanici, automatici ed elettronici semplici - e conoscono il loro funzionamento. Verificano e puliscono le singole parti, le lubrificano e le montano con l'ausilio della documentazione tecnica. Posano il movimento e il quadrante (analogico o digitale) nella cassa. In seguito eseguono varie operazioni di rifinitura e regolazione dell'orologio, in modo che sia preciso.

Nei lavori di riparazione e di manutenzione, gli orologiai cercano le fonti di errori e le eliminano. Con appositi strumenti aprono la cassa dell'orologio e smontano il movimento nei suoi vari componenti. Con la lente verificano il funzionamento di ogni singolo pezzo, sostituendo le parti difettose. Nel montaggio fanno attenzione affinché non si depositino particelle di polvere. In laboratorio verificano, con speciali strumenti di misura e procedure di controllo, la precisione del movimento e l'impermeabilità della cassa.

Gli orologiai con orientamento "riparazione" lavorano ad esempio nel reparto assistenza di un fabbricante di orologi oppure in un'orologeria. Sono specializzati nella manutenzione e nella riparazione di orologi di ogni tipo, dagli orologi da polso (meccanici ed elettronici) o a pendolo, fino agli orologi speciali come i cronografi. Gli orologiai con orientamento "metodi industriali" partecipano soprattutto alla fabbricazione in serie di orologi da polso. Lavorano nei reparti assistenza e nei reparti montaggio.

Nella loro attività, gli orologiai si attengono alle disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro, protezione della salute e dell'ambiente. Utilizzano le macchine in maniera corretta, secondo le prescrizioni dell'azienda e del settore

Formazione

Durata: 4 anni

Formazione professionale di base (tirocinio) in un laboratorio o in un'azienda del settore e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Lugano-Trevano, 1 giorno e 1/2 alla settimana. La formazione si svolge in uno dei seguenti orientamenti: riparazione; metodi industriali.

Materie d'insegnamento a scuola: realizzazione di strumenti e attrezzi per lavori di orologeria, applicazione delle norme relative alla sicurezza sul lavoro e alla protezione della salute e dell'ambiente; assemblaggio di componenti; esecuzione di operazioni di rifinitura e regolazione; esecuzione di operazioni postvendita; esecuzione di analisi; cultura generale; sport. La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (64 giornate) organizzati dall'associazione professionale di categoria.

Possibilità di conseguire la maturità professionale.

Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di

OROLOGIAIO o

OROLOGIAIA,

con indicazione dell'orientamento scelto.

(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 19 dicembre 2014)

A Ginevra, Le Locle, Le Sentier, Bienne, Porrentruy e Grenchen è possibile svolgere la formazione quadriennale a tempo pieno presso le scuole d'arti e mestieri.

Perfezionamento

  • maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
  • esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di perito/a aziendale in processi;
  • esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di maestro/a orologiaio/a;
  • scuola specializzata superiore di tecnica per conseguire il titolo di tecnico/a dipl. SSS in microtecnica o in costruzioni meccaniche (indirizzo produzione);
  • scuola universitaria professionale per conseguire un bachelor SUP in microtecnica, elettronica o informatica.

Altre offerte di formazione continua su:

http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

  • assolvimento della scolarità obbligatoria
  • eventuale esame d'ammissione o test attitudinale richiesto da scuole o aziende

Ai titolari dell'attestato federale di capacità (AFC) di orologiaio di produzione viene convalidato il primo anno della formazione professionale di base

Condizioni di lavoro

Gli orologiai con orientamento "riparazione" lavorano generalmente come indipendenti, in un atelier o in un negozio di articoli di orologeria. Hanno un contatto diretto con la clientela sia per la vendita di orologi nuovi, sia per riparazioni correnti o più complesse. Come dipendenti, trovano impiego nei reparti di riparazione dell'industria orologiera o di grandi magazzini. Gli orologiai con orientamento "metodi industriali" operano nell'industria orologiera. Talvolta si specializzano ulteriormente nei settori della produzione, dello sviluppo di nuovi modelli o della gestione della qualità. Hanno orari di lavoro regolari. A dipendenza della loro funzione, possono essere confrontati con apparecchiature automatizzate, con la gestione di una équipe o con l'attività al banco di lavoro.

Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:

2020: 0; 2019: 0; 2018: 0; 2017: 1; 2016: 1

Indirizzi utili

Convention patronale de l'industrie horlogère suisse (CP)
Case postale
Avenue Léopold-Robert 65
2301 La Chaux-de-Fonds
Tel.: 032 910 03 83
URL: https://www.cpih.ch
URL: https://metiers-horlogerie.ch/

CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Abilità manuale
  • Buona acuità visiva
  • Capacità di concentrazione
  • Accuratezza e precisione
  • Ordine e pulizia
  • Spirito metodico

Interessi

  • Gioielleria, orologeria, microtecnica
  • Elettricità, elettronica

orientamento.ch