Vai al titolo

Ricerca

Logopedista

Categorie
Settori professionali
Medicina, salute - Settore sociale, scienze sociali
Livelli di formazione
Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
Swissdoc
0.731.20.0

Aggiornato il 04.12.2024

Descrizione

Il logopedista e la logopedista trattano i disturbi della comunicazione, del linguaggio orale e scritto, della parola, della voce e della deglutizione, nonché le paralisi facciali nei bambini, adolescenti e adulti. L'obiettivo è migliorare o ripristinare l'espressione, la comprensione e, più in generale, le capacità di comunicazione dell'individuo. Il logopedista e la logopedista effettuano valutazioni, forniscono consigli, stabiliscono piani di trattamento e mettono in atto terapie.

Le loro principali attività possono essere così descritte:

Consulenza e diagnostica

  • diagnosticare i disturbi in diversi ambiti: lettura, scrittura, comprensione del linguaggio, produzione del linguaggio, parola, voce, deglutizione, paralisi facciali
  • valutare la gravità dei disturbi del linguaggio orale (problemi di articolazione, ritardo del linguaggio, afasia, sordità), del linguaggio scritto (dislessia, disortografia), del ritmo della parola (balbuzie), della voce, della comunicazione, della deglutizione e delle paralisi facciali
  • valutare le risorse del paziente, ad esempio quando i disturbi acquisiti del linguaggio permettono la lettura ma limitano fortemente la scrittura
  • proporre, se necessario, esami complementari (audiometrici, neurologici, psicologici o neuropsicologici) presso altri specialisti

Trattamento

  • stabilire obiettivi terapeutici individuali con il/la paziente e i suoi familiari
  • elaborare piani di misure terapeutiche tenendo conto dell'origine del disturbo: problemi di sviluppo, malattia, incidente, ecc.
  • effettuare diversi trattamenti, ad esempio in sedute individuali o di gruppo
  • utilizzare diverse metodologie a seconda dell'età, della diagnosi e degli interessi del/della paziente: giochi, esercizi di lettura, di scrittura o di espressione orale, disegno, esercizi con strumenti digitali
  • utilizzare materiali e apparecchiature adatti: registratore, video, dispositivi per la stimolazione sensoriale, computer, applicazioni che permettono di comunicare sentimenti o bisogni selezionando immagini, ecc.

Collaborazione e informazione

  • collaborare con docenti, psicologi, infermieri e medici per il miglioramento globale della persona in cura.
  • informare, sostenere e intervenire presso l'entourage del/della paziente: famiglia, coniuge, scuola, istituzioni, ambienti professionali, ecc.
  • assicurare una funzione di prevenzione presso diversi pubblici (famiglie, scuole, asili nido), ad esempio affinché il personale docente possa rilevare precocemente i bambini con disturbi del linguaggio

Formazione

La formazione di logopedista si svolge presso una scuola universitaria. Nella Svizzera tedesca, la formazione si conclude dopo un bachelor in una scuola universitaria professionale (SUP) o all'Università di Friburgo (lezioni in tedesco). Nella Svizzera romanda, invece, la formazione si svolge nelle università di Ginevra e Neuchâtel e richiede anche un master.

Durata:

  • 3 anni bachelor
  • 2 anni master (consecutivi al bachelor)

Luogo: diversi luoghi della Svizzera tedesca e romanda: www.orientamento.ch/logopedia.

Al momento questa formazione non è offerta in Ticino.

Contenuto della formazione (a titolo indicativo):

  • discipline specifiche della logopedia: diagnostica, strutturazione del linguaggio, disturbi della parola, della fonazione e della deglutizione, ecc.
  • interventi e strumenti terapeutici
  • conoscenze provenienti da altre discipline, in particolare: pedagogia (pedagogia curativa, educazione speciale), linguistica, medicina (ad es. anatomia, otorinolaringoiatria, pediatria, ecc.) e psicologia (psicologia dello sviluppo, dell’apprendimento o cognitiva, neuropsicologia, psicopatologia, ecc.)

Il contenuto del programma varia a seconda dell'istituto. Maggiori informazioni: www.orientamento.ch/scuole

Al termine della formazione, superati gli esami finali, si consegue il
BACHELOR/MASTER SUP/ASP/UNI IN LOGOPEDIA

Perfezionamento

  • corsi e seminari organizzati da varie associazioni professionali o istituti di formazione su temi come l'audiologia, la neuropsicologia, la guida infantile, la psichiatria infantile, l'educazione specializzata, la terapia familiare, l'etnopsichiatria, ecc.
  • formazioni accademiche post-diploma
  • dottorato in logopedia

Specializzazioni senza ottenimento di titoli specifici sono attualmente possibili per molti diversi tipi di disturbi e con vari metodi riconosciuti.

Altre offerte di formazione continua su: www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

  • maturità liceale
  • oppure maturità professionale o maturità specializzata con esame passerella
  • oppure bachelor di una scuola universitaria professionale (SUP) o di un’alta scuola pedagogica (ASP)
  • altri diplomi: rivolgersi alla scuola

Nota: le condizioni possono variare a seconda dell'istituto di formazione (test di idoneità in foniatria e logopedia, stage nel campo sociopedagogico o clinico, livello linguistico, ecc.): si raccomanda di informarsi direttamente presso le singole scuole.

Condizioni di lavoro

I logopedisti e le logopediste trovano occupazione nel settore pubblico o privato, presso servizi, istituti per disabili, ospedali, cliniche di riabilitazione o studi privati. In Ticino i logopedisti alle dipendenze dello Stato lavorano presso il servizio di sostegno pedagogico (SSP) nelle scuole e presso il servizio dell'educazione precoce speciale (SEPS). In ambiente scolastico o prescolastico, questi professionisti rilevano e trattano i disturbi della lettura, della scrittura o dello sviluppo del linguaggio nei bambini e negli adolescenti, in particolare per garantire l'uguaglianza delle opportunità nell'apprendimento. In ambiente ospedaliero, si tratta principalmente di ripristinare le capacità di comunicazione e di deglutizione degli adulti, ad esempio per evitare complicazioni future. Collaborano con genitori, insegnanti specializzati, psicomotricisti, fisioterapisti, assistenti sociali, medici, dietisti o psicologi. Il loro ruolo si situa all'incrocio della psicologia, della linguistica, della medicina e della pedagogia. Gli orari di lavoro sono regolari.

L'esercizio della professione può essere soggetto ad autorizzazione; le disposizioni variano da cantone a cantone. In Ticino, l'autorizzazione è prevista per chi svolge attività indipendente e viene rilasciata su richiesta dall'ufficio della sanità. Essa abilita a fornire prestazioni riconosciute dal DECS, da Santésuisse e da Curafutura. Affinché le prestazioni siano riconosciute dalle assicurazioni malattia, ai logopedisti viene richiesta un'attività post-diploma di due anni nel campo della terapia degli adulti, di cui almeno uno in ambiente ospedaliero sotto la direzione di un medico specialista.

Il mercato del lavoro varia a seconda dei settori di attività e delle regioni, in Ticino questi professionisti sono molto richiesti.
 

Indirizzi utili

Associazione logopedisti della Svizzera Italiana (ALOSI)
c/o Lisa Mariotti (segretaria)
Via del Mercato 6a
6512 Giubiasco
URL: http://www.alosi.ch
Email:

Schweiz. Arbeitsgemeinschaft für Logopädie (SAL)
Seminarstrasse 27
9400 Rorschach
Tel.: +41 071 552 54 44
URL: https://www.logopaedieschweiz.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Attitudini pedagogiche
  • Capacità di mettere a proprio agio gli altri
  • Tolleranza e rispetto dell'altro
  • Buon udito
  • Desiderio di soccorrere e di aiutare gli altri
  • Capacità di sintesi
  • Facilità d'espressione

Interessi

  • Salute, medicina
  • Bambini
  • Sociale, educazione e insegnamento

orientamento.ch