Soccorritore dipl. SSS / Soccorritrice dipl. SSS
- Settori professionali
- Medicina, salute
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.722.42.0
Aggiornato il 17.12.2021
Descrizione
Il soccorritore e la soccorritrice sono operatori sanitari che intervengono con efficienza e competenza nella fase di soccorso che precede il ricovero in ospedale. Operano a titolo professionale in una struttura sanitaria di salvataggio autorizzata. Agiscono rapidamente in casi urgenti e collaborano con il pronto soccorso dell’ospedale.
Sono confrontati con vittime d’incidenti o di malesseri, persone con disabilità o malati che non possono spostarsi autonomamente. In generale hanno a che fare con adulti, anziani, adolescenti e bambini, persone che appartengono a diversi ceti sociali, che provengono anche da altre culture e che parlano a volte un'altra lingua. Devono perciò dar prova di flessibilità e capacità di adattamento. Assicurano un’assistenza di qualità, garantita in qualsiasi luogo.
Le attività peculiari del soccorritore e della soccorritrice comprendono un ampio spettro di compiti nel campo delle prestazioni sanitarie preospedaliere, esse si caratterizzano per i seguenti aspetti:
- conduce con professionalità il veicolo d’emergenza nel rispetto di specifiche prescrizioni (ambulanza o auto medica) e assicura la disponibilità di infrastruttura, tecnica e logistica nel servizio di salvataggio, controllando regolarmente sia il veicolo sia il materiale al suo interno;
- agisce autonomamente nel campo della tecnica di salvataggio, in conformità alle competenze proprie della professione o su delega medica: esamina la gravità delle lesioni o del malessere e presta le cure di pronto soccorso sul posto;
- assicura il trasporto del ferito nell'ospedale più vicino o, a seconda delle necessità, ne organizza il trasporto più rapido verso il centro di cura più adatto al caso;
- informa il personale medico del pronto soccorso sulle condizioni del paziente e sulle cure prestate;
- garantisce la prevenzione di rischi per la salute e contribuisce all’assicurazione della qualità e alla promozione della professione.
Il soccorritore e la soccorritrice diplomati svolgono una professione che, come le altre professioni del settore sanitario, richiede impegno intellettuale nonché disponibilità al confronto con situazioni insolite e nuove. Non vanno inoltre sottovalutate le sollecitazioni psicofisiche a cui la professione sottopone. L'attività prevede orari irregolari (fine settimana, festivi, la notte) e implica grandi responsabilità.
Formazione
Durata: 3 anni
Frequenza della Scuola specializzata superiore in cure infermieristiche (SSSCI) al Centro professionale sociosanitario infermieristico (CPS) con sede a Lugano. Sono previsti periodi di formazione teorica presso la scuola e di formazione pratica nei luoghi di stage, nei servizi d'autoambulanza o in contesti professionali affini (reparti ospedalieri, contesti psichiatrici); laboratori di training e transfert delle conoscenze. Nei periodi di formazione pratica è garantito un accompagnamento pedagogico. Le tematiche approfondite nel corso della formazione: organizzazione, direzione e documentazione degli interventi; valutazione della situazione e adozione delle misure organizzative e operative; misure di salvataggio e soccorso pre-ospedaliero; messa a disposizione di infrastruttura, tecnica e logistica; promozione della qualità delle prestazioni e dello sviluppo della professione; prevenzione; conoscenze generali.
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il diploma di
SOCCORRITORE o SOCCORRITRICE (DIPL. SSS),
titolo riconosciuto dalla Confederazione.
Perfezionamento
- corsi di aggiornamento organizzati dalle federazioni cantonali o dall’Interassociazione di salvataggio (IAS);
- formazioni superiori nell’ambito della gestione amministrativa.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione diretta
- maturità professionale indirizzo sanità e socialità e AFC di assistente di studio medico;
- maturità specializzata indirizzo sanità;
- AFC di operatore/trice sociosanitario/a;
Con esame di graduatoria
- maturità professionale indirizzo sanità e socialità ottenuta dopo un AFC non citato sopra;
- certificato triennale di scuola specializzata in ambito sanitario;
- maturità professionale o specializzata in un indirizzo non citato sopra o maturità liceale;
- attestato federale di capacità (AFC) nel settore (assistente di studio medico, assistente dentale, assistente di farmacia, operatore/trice socioassistenziale);
- AFC in un altro settore (a determinate condizioni indicate qui di seguito);
Altre condizioni
- i titolari di un AFC in un altro settore professionale, di un attestato di maturità professionale o specializzata in un altro indirizzo o di una maturità estera che non comprende le scienze naturali devono avere frequentato il corso integrativo alla Scuola medico-tecnica di Lugano;
- i candidati che sottostanno all’esame di graduatoria sono tenuti ad effettuare una pratica di 6 settimane in un’istituzione sociosanitaria entro l’inizio della formazione. Fanno eccezione i titolari di un AFC nel settore;
Inoltre, per tutti i candidati
- verifica della condizione fisica, della reazione e della resistenza e licenza di condurre (cat. B).
Il numero dei posti di formazione è limitato.
Condizioni di lavoro
Il soccorritore e la soccorritrice diplomati SSS operano a titolo professionale in una struttura sanitaria di salvataggio autorizzata: Servizi autoambulanza, Rega, Centrale d’allarme 144, ecc. offrendo un’assistenza che si contraddistingue per la sua qualità.
Le attività del soccorritore e della soccorritrice diplomati SSS comprendono un ampio spettro di compiti nell’ambito delle prestazioni sanitarie preospedaliere. Prevede orari irregolari (fine settimana, festivi, la notte) e implica grandi responsabilità.
Indirizzi utili
Associazione Svizzera Soccorritori (ASS)
Sezione Ticino e Moesano
6500 Bellinzona
URL: http://www.vrs-asa.ch/ti
Email:
CPS Centro professionale sociosanitario infermieristico
SSSCI Scuola specializzata superiore in cure infermieristiche
Via Cantonale 2c
Stabile Galleria 2
6928 Manno
Tel.: 091 815 60 41
URL: http://www.cpsbellinzona.ti.ch
Email:
Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze (FCTSA)
Via Chicherio 20 E
6500 Bellinzona
Tel.: 091 611 47 47
URL: http://www.fctsa.ch/it
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Calma e sangue freddo
- Buona reattività in situazioni d'urgenza
- Capacità di mettere a proprio agio gli altri
- Capacità di sopportare la vista del sangue
- Resistenza psichica
- Disponibilità
- Equilibrio psico-affettivo
- Discrezione
Interessi
- Salute, medicina
- Trasporti, viaggi, spostamenti
- Veicoli automobili
Informazioni in altre lingue