Massaggiatore medicale (APF) / Massaggiatrice medicale (APF)
- Settori professionali
- Medicina, salute
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.723.17.0
Aggiornato il 11.09.2020
Descrizione
Il massaggiatore e la massaggiatrice medicale effettuano massaggi per promuovere la salute della persona, per prevenire o curare talune affezioni. Applicano svariate tecniche di massaggio: massaggio classico, sportivo, massaggio connettivale, riflessologia plantare, linfodrenaggio e balneologia. Sono anche in grado di eseguire bendaggi funzionali e di utilizzare terapie fisiche (elettroterapia, idroterapia, impacchi, ecc.).
Le loro prestazioni, effettuate su prescrizione medica e non, si rivolgono a una larga fascia di persone (adulti, anziani, adolescenti) con patologie reumatologiche, ortopediche, traumatologiche, psichiatriche e geriatriche. Il loro operato è basato sul rispetto delle norme etiche e deontologiche in vigore, dei diritti del paziente e del segreto professionale.
L'attività dei massaggiatori medicali comprende compiti di valutazione, di trattamento, di consulenza e di gestione e può essere così descritta:
- comprendere le diagnosi e le prescrizioni mediche;
- effettuare l'anamnesi del paziente e rilevarne i dati personali;
- eseguire un esame fisico del paziente, in particolare della zona da trattare;
- pianificare la presa a carico;
- definire gli obiettivi di trattamento;
- comunicare con il paziente e con l'équipe;
- eseguire in modo autonomo i trattamenti, scegliendo fra le tecniche di massaggio quella o quelle più adeguate;
- applicare le varie forme di massaggio e di terapia fisica sulla zona del corpo da trattare;
- riconoscere le principali indicazioni e controindicazioni al trattamento;
- valutare e adattare costantemente il trattamento in base alle reazioni e ai bisogni del paziente;
- costruire una relazione di fiducia con il paziente, tenendo conto delle situazioni individuali e personali;
- allestire per ogni paziente una cartella clinica;
- consigliare e informare il paziente sul trattamento e sulla prosecuzione dello stesso;
- istruire il paziente sulle misure e sui prodotti che possono sostenere il trattamento;
- gestire l'attività dal punto di vista organizzativo e amministrativo;
- assicurare adeguate condizioni igieniche.
Formazione
Formazione pressola Scuola medico tecnica (SMT) presso il Centro Professionale Sociosanitario medico-tecnico (CPS) di Lugano.
Durata: 2 anni.
Si svolge a tempo pieno, include lezioni teoriche e teorico-pratiche a scuola e periodi di formazione pratica nelle strutture sociosanitarie cantonali o fuorio Cantone, per complessive circa 3000 ore/lezione.
Materie d'insegnamento: anatomia e fisiologia; anatomia dell'apparato locomotore, anatomia palpatoria, cinesiologia, ragionamento clinico, metodologia della presa in carico del paziente, elettroterapia, terapie fisiche, bendaggi funzionali, balneologia, idroterapia, massaggio terapeutico e sportivo, massaggio del tessuto connettivo, linfodrenaggio terapeutico, riflessologia plantare, patologia (traumatologica, ortopedica, reumatologica, geriatrica e psichiatrica), etica, deontologia, legislazione, psicologia, psicopatologia, amministrazione.
Conclusa la formazione la scuola rilascia una dichiarazione che attesta che lo/la studente ha superato gli 8 moduli che consentono l’accesso all’esame federale di professione per conseguire l’attestato professionale federale (APF) di
MASSAGGIATORE MEDICALE o
MASSAGGIATRICE MEDICALE
(Regolamento federale d'esame del 30 agosto 2017)
Per massaggiatori non medicali diplomati, vi è la possibilità di svolgere una formazione complementare alla SMT (2,5 anni con frequenza 2 sere settimanali e di regola 1 sabato al mese).
La formazione è anche offerta in altre regioni della Svizzera con modalità e durata differenti. L'elenco aggiornato delle scuole è consultabile su: www.oda-mm.ch
Perfezionamento
- formazione continua nella forma dell'aggiornamento personale e professionale;
- possibilità di specializzazione in Svizzera e all’estero;
- accesso, previo esame di ammissione, a scuole universitarie professionali sanitarie (p.es. fisioterapia; cure infermieristiche).
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione all’esame professionale federale
- formazione di base assolta (attestato federale di capacità AFC triennale, maturità o formazioni equivalenti)
- esperienza lavorativa di 1 anno al 100% in qualsiasi ambito
- superamento dell’esame attitudinale
- aver superato gli 8 moduli previsti dal corso
Condizioni di lavoro
I massaggiatori medicali lavorano su prescrizione medica e non o in collaborazione confisioterapisti, osteopati o medici. Possono esercitare in strutture pubbliche o private (centri termali, studi di fisioterapia, centri di riabilitazione, ospedali, ecc.) nel rispetto delle norme giuridiche e deontologiche.
In alcuni cantoni la professione può essere svolta a titolo indipendente previa autorizzazione (informazioni presso i dipartimenti cantonali della sanità). In Ticino l'autorizzazione è richiesta (domanda da inoltrare all'Ufficio di sanità).
Indirizzi utili
CPS Centro professionale sociosanitario medico- tecnico Lugano
SMT Scuola medico tecnica
Via Ronchetto 14
6900 Lugano
Tel.: 091 815 28 71
URL: http://www.cpslugano.ti.ch
Email:
OdA-MM Organizzazione del mondo di lavoro dei massaggiatori medicali
Rüeggisingerstrasse 27
6020 Emmenbrücke
Tel.: 041 544 05 91
URL: http://www.oda-mm.ch/it
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a lavorare in modo indipendente
- Cortesia e tatto
- Discrezione
- Facilità di contatto
- Igiene e pulizia
- Resistenza fisica
- Buona coordinazione motoria
- Senso tattile sviluppato
Interessi
- Salute, medicina
Professioni affini
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue