Costruttore di ponteggi (AFC) / Costruttrice di ponteggi (AFC)
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.430.67.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Il costruttore e la costruttrice di ponteggi si occupano di erigere ponteggi e montacarichi adatti alla costruzione o alla ristrutturazione di edifici e opere del genio civile.
I costruttori di ponteggi lavorano nel settore edile specializzato nella costruzione e nella posa di ponteggi solidi e sicuri, nonché di montacarichi ed elevatori di cantiere, in modo da poter svolgere agevolmente i lavori di costruzione e di manutenzione sugli edifici e su qualsiasi altro manufatto (ponti, torri, gallerie, ecc.).
Si tratta di una professione specializzata e nel contempo polivalente, in quanto durante la formazione di base acquisiscono competenze specifiche nel ramo dell'involucro degli edifici. Di conseguenza, i costruttori di ponteggi possono partecipare anche a lavori di copertura di tetti (a falde o piani) e alla costruzione di facciate.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
preparazione del cantiere
- prendere conoscenza delle particolarità del cantiere (lettura dei piani, visita sul posto);
- scegliere con il responsabile della direzione lavori il genere di ponteggio da montare;
- misurare le dimensioni dei ponteggi da innalzare;
- realizzare, se necessario, gli accessi per i veicoli;
- preparare il cantiere, installare gli attrezzi e i macchinari;
- posare le barriere di protezione e i pannelli segnaletici per garantire la massima sicurezza;
montaggio
- preparare le basi di sostegno dei ponteggi, gli ancoraggi sulle facciate, le strutture di appoggio e di sicurezza;
- montare le piattaforme e le passerelle;
- erigere ponteggi di ogni genere, comprese le coperture provvisorie, i montacarichi e gli elevatori di cantiere;
- innalzare strutture di supporto specifiche alla costruzione di ponti e di altre opere particolari;
- verificare, alla fine del montaggio, i punti di sicurezza secondo le norme SUVA (Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni), gli ancoraggi, le reti di protezione, i parapetti, gli accessi, i basamenti;
- smontare le strutture, al termine dei lavori.
Lo svolgimento delle varie attività implica l'adozione di misure per la sicurezza sul lavoro (prevenzione infortuni), la protezione della salute e la salvaguardia dell'ambiente.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un'azienda specializzata e frequenza dei corsi teorici, nella forma di corsi a blocco, presso la Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Lugano-Trevano o presso i Centri di formazione Polybau a Uzwil (SG) o a Les Paccots (FR). Materie d'insegnamento a scuola: competenze operative di base (sicurezza sul lavoro, protezione della salute e dell'ambiente, applicazione strati e sistemi sull'involucro edilizio); competenze operative specialistiche (pianificazione e preparazione dei lavori di costruzione dei ponteggi, montaggio, smontaggio e manutenzione di sistemi di ponteggio); cultura generale; educazione fisica. La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (30 giornate) organizzati dall'associazione professionale di categoria. Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
COSTRUTTORE DI PONTEGGI o
COSTRUTTRICE DI PONTEGGI
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 21 ottobre 2016)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- formazione continua offerta dalle Associazioni professionali;
-
apprendistato supplementare della durata di 2 anni per l'ottenimento dell'AFC di montatore di avvolgibili o di impermeabilizzatore o di copritetto o di costruttore di facciate;
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di manager costruzione involucro edilizio o di specialista in risanamento edile;
-
esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di maestro/a policostruttore/trice dipl. o di impresario/a costruttore/trice dipl.;
- scuola specializzata superiore per conseguire il titolo di tecnico/a dipl. SSS in conduzione di lavori edili;
- scuola universitaria professionale per conseguire un bachelor SUP nel campo dell'ingegneria.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
I costruttori di ponteggi lavorano in squadra, all'aria aperta, spesso ad altezze ragguardevoli da terra. Osservano sempre e scrupolosamente le misure di sicurezza per la prevenzione degli infortuni.
Operano in collaborazione con altri professionisti edili, specialisti dell'involucro degli edifici, come pure con lattonieri, carpentieri e muratori.
Le condizioni di lavoro sono fissate da un contratto collettivo di lavoro. Gli orari di lavoro sono regolari ma possono dipendere dalle condizioni meteorologiche e dalla stagione.
Le opportunità di impiego sono soggette all'andamento congiunturale del settore della costruzione.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 3; 2019: 0; 2018: 1; 2017: 12; 2016: 2
Indirizzi utili
Associazione Polybau
Fabio Garofalo
Lindenstrasse 4
9240 Uzwil
Tel.: +41 79 720 31 01
URL: http://www.polybau.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Assenza di vertigini
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Resistenza fisica
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Abilità manuale
- Resistenza agli sbalzi termici
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
Interessi
- Attività fisica
- Costruzione (edilizia e genio civile)
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue