Montatore di avvolgibili (AFC) / Montatrice di avvolgibili (AFC)
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.430.68.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Il montatore e la montatrice di avvolgibili si occupano dell'installazione e della riparazione di tutti i dispositivi di protezione solare e dalle intemperie in abitazioni, locali commerciali o costruzioni ad uso industriale.
I dispositivi di protezione solare, quali veneziane, rollladen e tende esterne regolano l'apporto di calore solare all'interno degli edifici e consentono di ottenere un confort ideale in tutte le stagioni dell'anno. Il loro compito però è anche quello di proteggere da sguardi indiscreti, regolare la luce all'interno dei locali e fornire protezione dagli agenti atmosferici. Il montatore e la montatrice di avvolgibili si occupano dell'installazione e della riparazione di tutti i tipi di dispositivi di protezione solare e dalle intemperie negli edifici e negli spazi esterni, come per esempio terrazze e giardini. Sulla base dei piani e delle istruzioni di lavoro essi installano dispositivi sempre maggiormente dotati di sistemi di motorizzazione e di automazione. A seconda della dimensione del progetto i lavori vengono eseguiti in maniera indipendente o in team. Nella fase di preparazione dei lavori di installazione il montatore e la montatrice di avvolgibili misurano le dimensioni dei dispositivi, procedono con la compilazione dei relativi ordini, preparano il cantiere e definiscono le tempistiche per l'esecuzione dei lavori richiesti. In cantiere si preoccupano della corretta movimentazione e conservazione dei prodotti in attesa di essere installati. Prima dell'installazione stessa verificano la struttura e definiscono le tecniche di fissaggio idonee e le relative componenti necessarie. Al termine del loro lavoro collegano i dispositivi all'impianto elettrico e programmano i comandi automatici.
Nell'ambito dei lavori di manutenzione e riparazione cercano le parti danneggiate e le cause di difetto e le rimuovono. Con i lavori di manutenzione programmata assicurano una lunga vita utile ai dispositivi.
Nell'esecuzione delle loro mansioni seguono le istruzioni e le direttive ricevute e si attengono alle normative rilevanti per il loro lavoro. Conosco i pericoli del cantiere e osservano costantemente la normativa in tema di sicurezza e prevenzione degli infortuni.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
- leggere e interpretare i piani dell'architetto;
- misurare con precisione finestre, balconi o vetrine;
- eseguire gli schizzi per l'ordinazione del materiale in fabbrica e fornire tutti i dati utili con estrema precisione;
- installare scale e trabattelli necessari per il montaggio;
- segare, limare, affilare, perforare, inchiodare, incollare, saldare ed assemblare il materiale per preparare la posa;
- seguire le indicazioni contenute nella documentazione tecnica e rispettare le normative di sicurezza;
- montare, fissare, regolare l'impianto, metterlo in funzione e spiegare alla clientela il funzionamento;
- eseguire la regolare manutenzione dei dispositivi installati e degli utensili impiegati, smontarli e pulirli, sostituire i pezzi difettosi;
- smaltire i materiali usati rispettando le direttive a tutela dell'ambiente;
- consigliare la clientela circa i possibili miglioramenti del sistema e i prodotti di sostituzione.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un'azienda specializzata e frequenza dei corsi teorici, nella forma di corsi a blocco, presso la Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Lugano-Trevano o presso i Centri di formazione Polybau a Uzwil (SG) o a Les Paccots (FR). Materie d'insegnamento a scuola: competenze operative di base (sicurezza sul lavoro, protezione della salute e dell'ambiente, applicazione strati e sistemi sull'involucro edilizio); competenze operative specialistiche (pianificazione e preparazione di sistemi avvolgibili, montaggio, smontaggio e manutenzione di sistemi avvolgibili); cultura generale; educazione fisica. La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (37 giornate) organizzati dall'associazione professionale di categoria. Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
MONTATORE DI AVVOLGIBILI o
MONTATRICE DI AVVOLGIBILI
(Ordinanza federale sulla formazione professionale
di base del 21 ottobre 2016)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- formazione continua offerta dalle Associazioni professionali;
-
apprendistato supplementare dalla durata ridotta nelle seguenti professioni affini: impermeabilizzatore, copritetto, costruttore di facciate, costruttore di ponteggi;
-
esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di manager costruzione involucro edilizio o di specialista in risanamento edile;
-
esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di maestro/a policostruttore/trice dipl. o di impresario/a costruttore/trice dipl.;
- scuola specializzata superiore per conseguire il titolo di tecnico/a dipl. SSS in conduzione di lavori edili;
- scuola universitaria professionale per conseguire un bachelor SUP nel campo dell'ingegneria.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
I montatori di avvolgibili lavorano nell'officina dell'azienda o al domicilio della clientela, da soli o con aiutanti.
Le opportunità di impiego sono particolarmente legate all'andamento congiunturale del settore della costruzione.
Le condizioni di lavoro sono fissate da un contratto collettivo.
Indirizzi utili
Associazione Polybau
Fabio Garofalo
Lindenstrasse 4
9240 Uzwil
Tel.: +41 79 720 31 01
URL: http://www.polybau.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Abilità manuale
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Assenza di vertigini
- Senso estetico
- Resistenza fisica
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
Interessi
- Attività fisica
- Costruzione (edilizia e genio civile)
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue