Specialista della comunicazione (APF)
- Settori professionali
- Economia e amministrazione - Media e comunicazione
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.612.9.0
Aggiornato il 26.02.2021
Descrizione
Gli specialisti della comunicazione assicurano la realizzazione delle campagne di promozione e di valorizzazione concernenti beni di consumo, servizi o beni d'investimento (macchine, immobili, ecc.), occupandosi della pianificazione e dello svolgimento delle varie tappe amministrative, tecniche e finanziarie.
Operano nelle agenzie di pubblicità e nei servizi di comunicazione, pubblicità e relazioni pubbliche di medie o grosse imprese.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
studio del mercato e del prodotto
- analizzare e procedere alla sintesi delle informazioni raccolte nell'ambito delle ricerche di mercato (spoglio dei questionari, della documentazione generale, consultazione delle ricerche statistiche e sociologiche);
- prendere conoscenza delle strategie e degli obiettivi di promozione decisi dal cliente e dai responsabili;
- informarsi in merito al prodotto toccato dalla campagna;
- identificare il pubblico mirato e l'immagine che si vuole sviluppare per suscitare l'interesse verso il prodotto;
scelta dei mezzi di diffusione
- pianificare la campagna pubblicitaria;
- scegliere i supporti e i canali con i quali veicolare la pubblicità e l'informazione (cartelloni pubblicitari, giornali, radio, televisione, cinema, pubblicità diretta, canali social digitali);
- concepire e realizzare le idee e i progetti grafici;
- negoziare e discutere con redattori, grafici, fotografi e altri specialisti dell'informazione e della pubblicità;
controllo delle prestazioni
- calcolare i costi e allestire i preventivi per ogni campagna pubblicitaria e d'informazione;
- stabilire il calendario della campagna pubblicitaria e controllare il rispetto dei termini;
- valutare il successo dell'operazione sulla base degli obiettivi di vendite e di studi specifici.
Formazione
La formazione si acquisisce parallelamente all'esercizio della professione. La preparazione agli esami federali avviene in genere tramite corsi serali, diurni o settimanali, organizzati dalle associazioni professionali, da scuole e da altri enti pubblici e privati; è però anche possibile prepararsi privatamente. A livello svizzero, sono organizzati da diverse scuole e istituti:
- SAWI a Losanna, Bienne, Zurigo e Berna;
- BVS Bildungszentrum a San Gallo;
- ibW Höhere Fachschule Südostschweiz a Coira;
- NSH Bildungszentrum a Basilea;
- swiss marketing academy a Zurigo;
- KS/CS Comunicazione Svizzera a Lugano, Zurigo e Ginevra.
Durata: 17 mesi (circa 420 ore-lezioni, due sere a settimana e 2 sabati al mese).
Materie d'esame: marketing e mezzi di comunicazione integrata, economia pubblicitaria e diritto, media, realizzazione/produzione, sessioni di gruppo.
Al termine della formazione, superati gli esami federali finali, si ottiene l'attestato professionale federale (APF) di
SPECIALISTA DELLA COMUNICAZIONE
(Regolamento federale d'esame del 19 giugno 2018)
Perfezionamento
- corsi e seminari di perfezionamento professionale organizzati da istituti pubblici e privati;
- riunioni, conferenze e dibattiti dedicati alla pubblicità e alla comunicazione, nell'ambito della formazione professionale permanente;
- congressi e simposi sulla pubblicità e la comunicazione;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di capo/a di marketing dipl., di responsabile della comunicazione dipl., o di capo/a di vendita dipl..
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione all’esame professionale federale
- attestato federale di capacità (AFC) nel settore del commercio, in quello grafico o della vendita; o diploma di una scuola di commercio riconosciuta; o maturità liceale; o attestato professionale federale; o diploma di scuola specializzata superiore; o diploma SUP; o titolo accademico e 2 anni di pratica professionale nei settori della pubblicità, relazioni pubbliche, marketing o vendita, oppure
- in mancanza dei titoli di studio richiesti, almeno 3 anni di pratica professionale nei settori della pubblicità, relazioni pubbliche, marketing o vendita
- per tutti i candidati, esame d'ammissione MarKom
Condizioni di lavoro
Gli specialisti della comunicazione lavorano nell'ambito di uno staff interdisciplinare composto da grafici, redattori, fotografi, segretari, ecc. Se lavorano in agenzie di pubblicità o nel servizio pubblicità di una grande o media impresa, in genere lavorano sotto la direzione di un capomarketing o capopubblicità, di cui sono assistenti.
In certi casi realizzano la totalità o una parte del materiale pubblicitario (annunci, cartelloni, spot, ecc.). Di solito, però, si occupano dei rapporti tra gli inserzionisti, di cui gestiscono il budget pubblicitario, e l'agenzia di pubblicità che rappresentano.
Indirizzi utili
Bildungszentrum BVS St. Gallen
Vadianstrasse 45
9001 S. Gallo 1
Tel.: 071 228 88 22
Fax: 071 228 88 20
URL: http://www.bvs.ch
Email:
Centre suisse d’enseignement du marketing, de la publicité et de la communication (SAWI)
Case postale 7002
Rue Centrale 115 Est
2500 Bienna
Tel.: 032 366 70 40
URL: http://www.sawi.com
CS Comunicazione Svizzera
Via Nassa 54
6900 Lugano
Tel.: 091 950 88 87
URL: http://www.ks-cs.ch
Email:
IBW Höhere Fachschule Südostschweiz
Gürtelstr. 48
7000 Coira
Tel.: +41 81 403 33 33
URL: http://www.ibw.ch
Email:
NSH i-School
NSH Bildungszentrum Basel
Elisabethenanlage 9
4051 Basilea
Tel.: 061 270 97 97
Fax: 061 270 97 67
URL: http://www.nsh.ch
swiss marketing academy
8005 Zurigo
URL: http://www.usbildig.ch
Swiss Marketing Ticino
Via Linoleum 7
6512 Giubiasco
Tel.: 091 850 05 45
URL: https://www.swissmarketing.ch/club/ticino/ticino
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Senso della comunicazione
- Spirito d'iniziativa
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Facilità d'espressione
- Attitudine a negoziare
- Senso commerciale
- Aspetto curato
Interessi
- Comunicazione, documentazione, marketing, media, pubblicità
- Vendita, contatto con la clientela
- Lingue
Professioni affini
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue