Doratore corniciaio (AFC) / Doratrice corniciaia (AFC)
- Settori professionali
- Legno, carta, cuoio - Arte applicata, arte, musica
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.822.39.0
Aggiornato il 05.05.2021
Descrizione
Il doratore corniciaio e la doratrice corniciaia eseguono lavori di creazione, di riparazione e di restauro (doratura, argentatura, decorazione, pittura, ecc.) su cornici, listelli in legno, intagli e sculture di ogni genere. A questo scopo, utilizzano diverse materiali, quali fogli d'oro, d'argento, di rame, così come vernici, tinture e patine varie.
L'incorniciatura é la fase conclusiva della produzione di cornici. La cornice rappresenta il supporto visivo di immagini e oggetti e li conserva, proteggendoli da agenti atmosferici come la luce, la polvere, l'umidità. I doratori corniciai ne sono perfettamente consapevoli e utilizzano materiali pregiati con diversi tipi di cornice per incorniciature di elevata qualità e capacità di conservazione. Conoscono le diverse possibilità di combinazione con i passepartout. Inoltre, applicano le nuove tecnologie in relazione alle tecniche di montaggio e ai materiali. Utilizzano i materiali in modo scrupoloso e sono consapevoli della loro responsabilità per gli oggetti d'arte loro affidati.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
lavori preparatori
- valutare il lavoro da effettuare (restauro, realizzazionedi una cornice, ecc.) e consigliare la clientela;
- predisporre le vernici, le tinte, ecc.;
- scegliere con cura il legno adeguato al lavoro da effettuare;
doratura di listelli e di cornici
- preparare i listelli grezzi per la fabbricazione di cornici per quadri o specchi;
- tagliare, assemblare e incollare profili di listelli;
- applicare il mastice sui buchi di nodi e di chiodi, su crepe e giunti;
- sbiancare, tinteggiare, laccare i profili;
- tagliare, incidere, segare, trapanare, levigare o incollare, a seconda dei bisogni, i vari materiali utilizzati (legno, materiali sintetici, metalli);
- posare l'oro, l'argento, il bronzo o l'alluminio in polvere sui listelli o sulle cornici con un pennello o un panno;
- lucidare con l'agata;
- intagliare i listelli o le cornici, creare ornamenti, decorarli, dipingerli;
doratura di restauro
- pulire le antiche cornici, togliere le parti danneggiate, scrostare le superfici;
- incollare e levigare le cornici;
- dorare, argentare, metallizzare o ramare (ricoprire con un sottile strato di rame);
- creare cornici, patinarle;
- completare o sostituire gli ornamenti mancanti o danneggiati, eseguire intagli;
- riparare, restaurare e documentare pezzi e oggetti antichi (cornici, lampade, sculture, candelabri, ecc.).
Formazione
Durata: 4 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un laboratorio artigianale, un'azienda o una fabbrica specializzati nella doratura e frequenza dei corsi alla Schule für Gestaltung Bern und Biel, di Berna o presso il Centre d'enseignement professionnel (CEPV) di Vevey, 1 giorno alla settimana.
Materie d'insegnamento a scuola: consiglio alla clientela, preparazione del lavoro e lavori che accompagnano il processo, doratura, rifinitura del quadro, inquadratura, restauro, cultura generale, sport.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (18 giorni) organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
DORATORE CORNICIAIO o
DORATRICE CORNICIAIA
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base
del 1.1.2018)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- corsi e stage di formazione e di approfondimento, in Svizzera o all'estero;
- scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), Dipartimento ambiente, costruzioni e design (DACD), corsi di conservazione e restauro, o di un'altra SUP d'arte applicata della Svizzera.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- conoscenza del tedesco
Condizioni di lavoro
I doratori corniciai svolgono la loro attività nel campo della produzione industriale di listelli e di cornici, in laboratori artigianali di doratura o in atelier specializzati nel restauro.
Lavorano in piccoli gruppi o da soli e collaborano spesso con altri specialisti della fabbricazione e della decorazione artigianale, del restauro d'arte e dell'antiquariato.
Hanno anche la possibilità di mettersi in proprio e di aprire un laboratorio specializzato nel restauro e in doratura.
Effettuano compiti molto minuziosi, che richiedono una grande abilità manuale.
Indirizzi utili
CEPV Centre d'enseignement professionnel
Ecole professionnelle artisanale
Av. Nestlé 1
1800 Vevey
Tel.: 021 557 14 00
URL: http://www.cepv.ch
Ecole d'Arts Visuels Berne et Bienne
Schänzlihalde 31
3013 Berna
Tel.: 031 337 03 37
URL: http://www.sfgb-b.ch
Email:
SVBR Schweizerischer Verband Bild und Rahmen
c/o Atelier & Kunstgalerie Hodler Gmbh
Ursula Stauffer Hodler
Frutigenstrasse 46a
3600 Thun
Tel.: 033 223 15 41
URL: http://www.svbr.info
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Abilità manuale
- Accuratezza e precisione
- Senso estetico
- Autonomia e spigliatezza
- Creatività e immaginazione
- Attitudine per il disegno
- Perseveranza
Interessi
- Arte, creazione artistica, letteratura
- Legno
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue