Orafo (AFC) / Orafa (AFC)
- Settori professionali
- Arte applicata, arte, musica
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.822.17.0
Aggiornato il 20.02.2017
Descrizione
L'orafo e l'orafa creano e realizzano artigianalmente gioielli e altri oggetti e ornamenti. Eseguono lavori d'oreficeria, impiegando vari materiali pregiati, e lavori di gioielleria, creando oggetti che mettono in valore le pietre preziose. Le principali realizzazioni degli orafi sono: collane, braccialetti, anelli, orecchini, spille, casse d'orologio e altri oggetti decorativi destinati al servizio in tavola, alla decorazione della casa o al servizio di culto.
Gli orafi usano soprattutto metalli preziosi (oro, argento e platino) che sono acquistati sotto forma di placche, barre o fili di varie dimensioni presso ditte specializzate. Per le loro realizzazioni impiegano anche pietre preziose, semipreziose, perle, coralli e altro. Le nuove tendenze vedono però anche l'impiego di altri materiali quali plastiche, vetro, plexiglas, ecc.
Realizzano pezzi unici o piccole serie. Svolgono anche lavori di riparazione, adattamento e restauro di pezzi di oreficeria.
A seconda dell'indirizzo scelto (oreficeria, argenteria o incastonatura), i compiti principali dell'orafo e dell'orafa possono variare.
Indirizzo oreficeria
- elaborano il progetto (eseguire disegni, campioni e modellini, stimare i costi e stabilire un preventivo);
- fabbricano il gioiello (creare stampi, fondere metalli grezzi e comporre le leghe, forgiare il metallo, realizzare incisioni o iscrizioni, lucidare, ecc.);
Indirizzo argenteria
- elaborano il progetto (disegnare il pezzo, riportare il disegno sui materiali, fabbricare gli utensili e le matrici necessarie);
- fabbricare il pezzo (tagliare le lastre di metallo, martellare il pezzo per dargli la forma voluta, lavorare l'interno degli oggetti circolari con un punteruolo, assemblare i pezzi, con saldatura o attraverso inchiodatura); eseguire le finiture (cesellare l'oggetto per abbellirlo, aggiungere motivi decorativi o delle incisioni, limare le saldature, brunire, argentare o dorare il pezzo);
Indirizzo incastonatura
- scelgono la tecnica più appropriata da utilizzare: incastonatura su artiglio (gli artigli vengono ripiegati sulla pietra), incastonatura a grani (piccoli trucioli arrotondati sono ripiegati sulla pietra), incastonatura chiusa (la pietra è incastonata, poi una lastra intera o il metallo del gioiello sono spinti su di essa);
- preparano il gioiello (forare e limare la cavità, tagliare le incastonature e limarle);
- effettuano il montaggio della pietra e le finiture (porre la pietra nella sua sede, ripiegare gli artigli, i grani o il metallo sulla pietra, lucidare i bordi e verificare la solidità della posa).
Formazione
Durata: 4 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un laboratorio o in un'azienda del settore e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Lugano-Trevano, 1 giorno alla settimana.
Nell'ambito della professione sono possibili tre indirizzi: oreficeria, argenteria (collane, braccialetti, fermagli, ecc.) o incastonatura. Materie d'insegnamento a scuola: conoscenze professionali (basi della professione, calcolo professionale, conoscenza dei materiali, tecniche di lavoro), tecniche di lavorazione, creazione (iniziazione alla creazione, disegno professionale, storia e simbolo dei gioielli), conoscenze delle pietre preziose, italiano, conoscenze commerciali, civica ed economia, ginnastica e sport. La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale di categoria. Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
ORAFO o
ORAFA,
con menzione della specializzazione: oreficeria, argenteria, incastonatura.
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base
dell' 8 luglio 2009).
Nella Svizzera romanda è possibile la formazione a tempo pieno in una scuola d'arte applicata: Ginevra, Le Sentier (VD), La Chaux-de-Fonds (NE).
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP); è possibile accedere alla maturità artistica (1 anno a tempo pieno presso il CSIA) o a quella tecnica (tempo pieno o tempo parziale);
- formazione professionale di base (tirocinio) complementare in professioni affini;
- perfezionamento in gemmologia in scuole specializzate a Ginevra o a Basilea, o formazione completa all'estero (Germania, Inghilterra, Stati Uniti, anche per corrispondenza);
- scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), Dipartimento ambiente, costruzioni e design (DACD), o di un'altra SUP di arte applicata della Svizzera, (per es. creazione di gioielli e oggetti a Ginevra, La Chaux-de-Fonds e Zurigo).
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- alcune aziende richiedono un test attitudinale e colloquio d'ammissione
Condizioni di lavoro
L'orafo o l'orafa con orientamento oreficeria possono lavorare, e con l'esperienza accedere a posti di capo-gruppo, in atelier di grandi imprese (fabbriche di gioielli, di casse d'orologi e di catene) o mettersi in proprio. Possono anche lavorare d'indipendenti in qualità di prototipisti e/o di designer di gioielli e/o di oggetti orologeri. L'orafo o l'orafa con orientamento incastonatura possono diventare responsabili di laboratorio presso manifatture di oreficeria o d'orologeria a condizione di possedere ottime conoscenze in gemmologia e oreficeria e se sanno leggere dei piani tecnici.
I posti di tirocinio sono assai scarsi.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni::
2019: 2; 2018: 0; 2017: 3; 2016: 0; 2015: 3
Indirizzi utili
CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:
Vereinigung Schweizerischer Juwelen und Edelmetallbranchen (UBOS)
Postfach 258
Schmiedenplatz 5
3000 Berna
Tel.: 031 329 20 72
Fax: 031 329 20 75
URL: http://www.detail.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Abilità manuale
- Creatività e immaginazione
- Accuratezza e precisione
- Attitudine per il disegno
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Buona acuità visiva
Interessi
- Metallo
- Gioielleria, orologeria, microtecnica
- Arte, creazione artistica, letteratura
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue