Incisore (AFC) / Incisora (AFC)
- Settori professionali
- Meccanica, orologeria, metallurgia - Arte applicata, arte, musica
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.822.18.0
Aggiornato il 19.05.2021
Descrizione
L'incisore e l'incisora realizzano decorazioni, iscrizioni, punzonature su gioielli, targhe, medaglie, cartelli indicatori, stampini, timbri e altri oggetti decorativi o di uso quatidiano. Eseguono lavori in cavo o in rilievo, a mano o servendosi di speciali macchine, chimicamente o attraverso altri procedimenti, su metalli quali l'acciaio, l'ottone, il rame, lo stagno, l'oro, l'argento e altri ancora.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
elaborazione del progetto
- consigliare la clientela sullo stile degli ornamenti e dei monogrammi prima di procedere ai lavori di incisione;
- ricercare una presentazione originale che corrisponda allo stile dell'oggetto da incidere;
preparazione dei vari elementi
- disegnare, partendo da illustrazioni, fotografie o da modelli, i motivi da incidere (iniziali, stemmi, contrassegni araldici, decorazioni, scritte, ecc.), oppure creare testi e monogrammi originali e variati;
- preparare le targhe, le lastre e gli altri oggetti sui quali eseguire l'incisione (segare, limare, scanalare, saldare, ecc);
- abbricare le attrezzature di coniatura (punteruoli, bulini) per la produzione artigianale, o stampi di vario genere per la produzione in serie;
- utilizzare, se necessario, un pantografo per riprodurre il modello sull'oggetto da incidere;
- eseguire iscrizioni e decorazioni a mano, per la produzione artigianale, servendosi di bulini, scalpelli o sgorbie;
- utilizzare stampi per coniare i pezzi o servirsi di strumenti computerizzati a comando numerico (CNC) in caso di produzione in serie.
stampa
- procedere alla stampa con speciali presse, nel caso di incisione di opere quali illustrazioni artistiche, francobolli e altro ancora.
Formazione
Durata: 4 anni
Esistono due possibilità di formazione.
Formazione professionale di base (tirocinio) in un laboratorio artigianale, un'azienda, una gioielleria o una fabbrica specializzata nei lavori di incisione e frequenza dei corsi alla scuola professionale, 1 giorno alla settimana. Al momento attuale non esiste la possibilità di formazione in Ticino.
Scuola a tempo pieno.
Frequenza a tempo pieno della Scuola d'arti applicate (EAA) a La Chaux-de-Fonds. Materie d'insegnamento a scuola: cultura generale, storia dell'arte, araldica, disegno professionale, disegno d'osservazione, disegno geometrico, prospettiva, disegno di lettera, composizione, volume, fotografia, serigrafia, informatica, laboratorio (le tecniche di incisione a mano e bulino sono insegnate principalmente a un livello di alta gamma orologiera).
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
INCISORE o
INCISORA
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base
del 22 novembre 2010)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- formazione professionale di base complementare in professioni affini;
- corsi di formazione e di perfezionamento organizzati da scuole o associazioni, in Svizzera e all'estero;
- scuola specializzata superiore per conseguire il titolo di designer dipl. SSS design di prodotto, specializzazione design d'oggetti orologeri;
- scuola universitaria professionale d'arte, per conseguire un titolo SUP nell'ambito delle arti figurative, dell'illustrazione o della creazione di gioielli e oggetti.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Per la formazione di base in azienda (tirocinio)
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Per l'ammissione alla scuola a tempo pieno
- presentazione di un dossier di candidatura
- esame d'ammissione e colloquio
- conoscenza del francese (scuola a La Chaux-de-Fonds)
Condizioni di lavoro
Gli incisori lavorano come artigiani dipendenti presso un laboratorio di incisione, un'azienda specializzata o un'oreficeria, spesso in collaborazione con altri professionisti del ramo della lavorazione dei metalli (orafi, incastonatori, ecc.).
Hanno anche la possibilità di mettersi in proprio e di creare il loro laboratorio specializzato.
Da parecchi anni in Ticino non sono stati formati apprendisti in questa professione; l'attività offre nel Cantone limitate possibilità di lavoro.
Indirizzi utili
Centre neuchâtelois de formation professionnelle (CPNE)
Pôle Arts appliqués (CPNE-AA), site Paix
Rue de la Paix 60
2300 La Chaux-de-Fonds
Tel.: 032 886 35 00
URL: http://www.cpne.ch
Schweizerischer Verband der Graveure
8000 Zurigo
URL: http://www.graveurverband.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Abilità manuale
- Accuratezza e precisione
- Attitudine per il disegno
- Creatività e immaginazione
- Capacità di concentrazione
- Attitudine a lavorare in modo indipendente
- Buona acuità visiva
Interessi
- Arte, creazione artistica, letteratura
- Gioielleria, orologeria, microtecnica
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue