Polimeccanico AFC / Polimeccanica AFC
- Settori professionali
 - Meccanica, orologeria, metallurgia
 - Livelli di formazione
 - Formazione professionale di base
 - Swissdoc
 - 0.553.1.0
 
Aggiornato il 10.03.2022
Descrizione
La nuova ordinanza entrerà in vigore il 01.01.2026. Questa scheda sarà aggiornata prossimamente.
Il polimeccanico e la polimeccanica fabbricano pezzi, utensili e dispositivi oppure assemblano apparecchi, macchine o installazioni. Il loro lavoro può essere svolto con macchine convenzionali oppure con macchine a controllo numerico da loro stessi programmate (torni, fresatrici, trapani, rettificatrici e centri di lavorazione).
I loro compiti principali possono essere così descritti:
Produzione industriale
- preparare i materiali, il materiale ausiliario, gli utensili e le macchine utensili;
 - organizzare la catena di produzione, programmare i macchinari, eseguire dei test;
 - controllare rigorosamente la qualità dei pezzi prodotti, eliminare i difetti di fabbrica;
 - verificare le installazioni e regolarne il rendimento;
 
Montaggio, installazione e manutenzione
- saper interpretare gli schemi di montaggio;
 - assemblare gruppi di costruzione e metterli in servizio;
 - stabilire i collegamenti meccanici, elettrici o ad aria tra le differenti parti del sistema, eseguire dei test e mettere in servizio;
 - controllare, fare la manutenzione e riparare le macchine e gli apparecchi;
 
Studio di progetti e costruzione di prototipi
- elaborare offerte tecniche e soluzioni per il cliente;
 - collaborare con altri specialisti all'elaborazione di un progetto;
 - definire la lista del materiale e delle forniture, valutare il tempo necessario alla produzione, calcolare i costi;
 - fabbricare i pezzi di un prototipo, assemblarli ed eseguire dei test nelle condizioni d'uso previste;
 - redigere le istruzioni per l'uso, indicare le specificità tecniche e se necessario le precauzioni da prendere;
 - consegnare le macchine, installarle, metterle in funzione e se necessario formare il personale.
 
Formazione
Durata: 4 anni
Esistono due possibilità di formazione.
Formazione professionale di base (tirocinio) in un'azienda e frequenza dei corsi scolastici alla Scuola professionale artigianale industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Bellinzona. Nel Grigioni italiano i corsi scolastici sono proposti anche presso la Scuola professionale di Poschiavo.
Materie d'insegnamento a scuola:
- matematica;
 - informatica;
 - nozioni fondamentali delle tecniche di lavoro;
 - fisica;
 - inglese tecnico;
 - tecniche dei materiali e di fabbricazione;
 - tecniche di disegno e di macchine;
 - elettrotecnica e tecniche di comando;
 - progetti interdisciplinari.
 
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale di categoria. Possibilità di conseguire la maturità professionale tecnica.
Scuola a tempo pieno. Frequenza della Scuola d'arti e mestieri (SAM) di Bellinzona, con maturità professionale tecnica integrata. Il programma di formazione è analogo a quello aziendale, con una più solida formazione teorica.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
POLIMECCANICO o
POLIMECCANICA
Perfezionamento
- corsi di perfezionamento previsti dalle associazioni di categoria;
 - formazione professionale di base supplementare in una professione affine;
 - maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale;
 - esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di specialista aziendale in processi o di tecnico/a d'aeromobili;
 - esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma di dirigente di produzione industriale;
 - scuola specializzata superiore di tecnica per conseguire il diploma di tecnico/a dipl. (SSS), in costruzioni meccaniche, elettrotecnica, processi aziendali;
 - scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire il bachelor SUP in ingegneria elettronica, in ingegneria meccanica, o in tecnica dei sistemi.
 
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Per la formazione di base in azienda (tirocinio)
- assolvimento della scolarità obbligatoria
 
Per l'ammissione al primo anno (anno base) alla scuola a tempo pieno (SAM)
- test attitudinale (mediante supporto digitale), da svolgere nel mese di marzo (sono previste più sedute);
 - licenza di scuola media con:
 
- diritto d'iscrizione alle scuole medie superiori senza esame;
- media di almeno 4,3 e frequenza di 2 corsi attitudinali;
- media di almeno 4,4 e frequenza di 1 corso attitudinale;
- media di almeno 4,5 e frequenza di corsi base.
N.B. È ammessa al massimo un’insufficiente, non inferiore al 3.
Condizioni di lavoro
I polimeccanici qualificati trovano impiego in aziende metalmeccaniche attive nella fabbricazione di macchine o di attrezzature meccaniche. La natura del loro lavoro dipende dalla specializzazione e dalla grandezza dell'impresa che li impiega e dal settore in cui sono attivi. Nelle piccole imprese, possono venire associati a tutto il processo produttivo, mentre nelle grandi imprese, sono integrati a delle équipe specializzate (ricerca e sviluppo, produzione, montaggio, ecc.).
Le condizioni di lavoro sono stabilite dalla Convenzione stipulata tra le Organizzazioni sindacali del settore e l'Associazione padronale svizzera degli industriali della metalmeccanica (swissmem).
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2021: 37; 2020: 33; 2019: 35; 2018: 39; 2017: 34
Indirizzi utili
Associazione industrie metalmeccaniche ticinesi (AMETI)
Centro professionale
Strada industriale 21 
6743 Bodio TI 
Tel.: 091 840 25 35
URL: http://www.ameti.ch
Email: 
CPT Centro professionale tecnico Bellinzona
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Viale Stefano Franscini 25 
6500 Bellinzona 
Tel.: 091 814 53 11
URL: https://www.cptbellinzona.ti.ch/
Email: 
CPT Centro professionale tecnico Bellinzona
SAM Scuola d'arti e mestieri
Viale Stefano Franscini 25 
6500 Bellinzona 
Tel.: 091 814 53 11
URL: https://www.cptbellinzona.ti.ch/
Email: 
Scuola professionale Poschiavo
Via da Melga 2 
7742 Poschiavo 
Tel.: 081 844 05 35
URL: http://scuolaprofessionaleposchiavo.ch
Email: 
Swissmechanic
Felsenstrasse 6 
8570 Weinfelden 
Tel.: +41 71 626 28 00
URL: https://www.swissmechanic.ch
Email: 
SWISSMEM
Formazione professionale
Brühlbergstrasse 4 
8400 Winterthur 
Tel.: 052 260 55 00
URL: http://www.swissmem-berufsbildung.ch/
Email: 
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Abilità manuale
 - Buona capacità di rappresentazione spaziale
 - Senso tecnico
 - Spirito metodico
 - Attitudine per il calcolo
 - Accuratezza e precisione
 - Attitudine a lavorare in gruppo
 
Interessi
- Gioielleria, orologeria, microtecnica
 - Fabbricazione, montaggio, riparazione e manutenzione delle macchine
 - Metallo
 
Statistiche
- 
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone (Excel)
 
Basi legali
- 
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
 
Informazioni in altre lingue