Tecnico della birrificazione e delle bevande AFC / Tecnica della birrificazione e delle bevande AFC
- Settori professionali
 - Alimentazione, economia domestica
 - Livelli di formazione
 - Formazione professionale di base
 - Swissdoc
 - 0.210.54.0
 
Aggiornato il 04.10.2024
Descrizione
Il tecnico e la tecnica della birrificazione e delle bevande trasformano le materie prime in una vasta gamma di birre e bevande. Sono responsabili dell’intero processo di produzione di bevande di alta qualità, dalla ricezione delle materie prime fino all’imballaggio dei prodotti finiti. Gestiscono impianti analogici e digitali ed effettuano controlli di qualità.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
Gestione della merce
- 
ordinare le materie prime
 - controllare le merci in arrivo (peso, qualità) e il loro stoccaggio, assicurandosi che siano rispettate le condizioni specifiche di umidità, temperatura e luce per ogni materia prima
 - prelevare campioni dalle consegne per analisi sensoriali, chimiche, microbiologiche e fisiche
 
Produzione industriale
- 
preparare le materie prime (coadiuvanti, additivi, materiali di imballaggio, ecc.)
 - impostare e avviare gli impianti per la produzione di birra e bevande
 - supervisionare e documentare il processo di produzione
 - concentrare, filtrare, trattare le bevande, determinare l'ordine di miscelazione;
 - gestire le tecniche di conservazione
 - supervisionare il confezionamento e l'imballaggio (fusti, bottiglie, barattoli, ecc.)
 - regolare le macchine di confezionamento in base alle dimensioni degli articoli
 - controllare i prodotti finiti (peso, sigillatura, etichettatura)
 - controllare le unità di spedizione
 - assicurare il rispetto di tutte le misure igieniche e la perfetta pulizia di impianti, locali e utensili
 - avviare lo spegnimento degli impianti una volta terminata la produzione
 
Manutenzione delle installazioni
- 
regolare e monitorare macchine e attrezzature (velocità, temperatura, tempo, pressione)
 - assistere nella manutenzione delle installazioni tecniche e dei sistemi
 - individuare i malfunzionamenti, adottare le misure necessarie e ripararli
 - separare, per riciclare o smaltire, i sottoprodotti e i rifiuti derivanti dalla produzione di alimenti
 - ottimizzare l’efficienza dei processi di produzione secondo i sistemi di miglioramento previsti dall’azienda
 
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un’azienda del settore alimentare e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Lugano-Trevano. Orientamenti: birra, bevande.
Le materie d’insegnamento a scuola approfondiscono le seguenti conoscenze professionali:
- preparazione e coordinamento della produzione
 - gestione dei processi di produzione di birra e bevande
 - gestione dei processi di riempimento o confezionamento
 - completamento della produzione
 - analisi e ottimizzazione dei processi di produzione
 
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali nel corso dei tre anni (orientamento birra: 15 giorni; orientamento bevande: 10 giorni) organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di:
TECNICO DELLA BIRRIFICAZIONE E DELLE BEVANDE o
TECNICA DELLA BIRRIFICAZIONE E DELLE BEVANDE
Perfezionamento
- maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale
 - tirocinio abbreviato per ottenere l’attestato federale di capacità (AFC) di tecnico/a alimentarista
 - attestato professionale federale (APF) di tecnico/a alimentarista
 - esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di tecnico/a alimentarista
 - scuola specializzata superiore (SSS) per conseguire il titolo di tecnico/a alimentarista
 - scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire il bachelor in tecnologia alimentare; in ingegneria delle scienze del vivente SUP, indirizzo Tecnologia e biotecnologia alimentare
 
Altre offerte di formazione continua su: www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- 
assolvimento della scolarità obbligatoria
 
Condizioni di lavoro
Il tecnico e la tecnica della birrificazione e delle bevande lavorano in team con altri professionisti (tecnici alimentaristi e tecniche alimentariste, ingegneri e ingegnere alimentari, ecc.). Negli ambienti di lavoro sono confrontati a forti odori, a temperature e umidità variabili e a rumori causati dai macchinari. Sono tenuti ad applicare rigorosamente le regole di igiene e quindi a portare indumenti di lavoro appositi.
Questi professionisti e queste professioniste possono applicare le conoscenze acquisite durante il tirocinio anche in altri settori dell'industria alimentare, dopo aver concluso un periodo di adattamento. A seconda dei loro interessi, possono trovare impiego nell'ispezione delle merci e nell'assicurazione della qualità, nello sviluppo di prodotti e processi o nella pianificazione e preparazione della produzione. Possono anche lavorare come capisquadra. Hanno buone prospettive di carriera in Svizzera e all'estero, non solo nel settore in cui si sono specializzati, ma anche in industrie affini.
Indirizzi utili
Comunità di lavoro TA
Effingerstrasse 6a 
3001 Berna 1 
Tel.: 031 529 50 80
URL: https://www.lebensmitteltechnologe.ch/it/
Email: 
CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
6952 Canobbio 
Tel.: 091 815 10 11
URL: https://www.cpttrevano.ti.ch/
Email: 
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Gusto e olfatto sviluppati
 - Attitudine per il calcolo
 - Spirito metodico
 - Senso tecnico
 - Igiene e pulizia
 - Rapidità di esecuzione
 - Resistenza fisica
 - Attitudine a lavorare in gruppo
 
Interessi
- Alimentazione
 
Statistiche
- 
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone (Excel)
 
Basi legali
- 
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
 
Informazioni in altre lingue