Operatore informatico AFC / Operatrice informatica AFC
- Settori professionali
- Informatica, multimedia
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.561.47.0
Aggiornato il 08.10.2025
Descrizione
L’operatore informatico e l’operatrice informatica installano e configurano l'infrastruttura informatica di un'azienda o di un'organizzazione: computer, hardware, applicazioni, software, ecc. Collegano apparecchiature e servizi alla rete, ne curano la manutenzione e intervengono in caso di guasti o problemi. Inoltre, assistono e consigliano gli utenti e i clienti.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
Installazione, configurazione e manutenzione
-
impostare e configurare i dispositivi (computer, stampanti, tablet, ecc.) o i sistemi secondo le linee guida aziendali, ad esempio per preparare una nuova postazione di lavoro
- occuparsi della manutenzione delle apparecchiature installate
- installare, configurare e aggiornare applicazioni e software
- modificare le caratteristiche tecniche di hardware, software o di reti (aumentare la memoria, aggiungere schede di rete, ecc.)
- sviluppare e documentare i test, eseguirli e risolvere eventuali problemi
- valutare, applicare e adattare i programmi di automazione informatica
Progetti e analisi
-
occuparsi di progetti che riguardano l’infrastruttura informatica e la comunicazione di un’azienda, ad esempio quando un reparto si sposta
- pianificare compiti e fasi di lavoro
- verificare l'integrazione e la compatibilità di dispositivi, applicazioni e servizi con il sistema informatico aziendale
Connessione alle reti e sicurezza
-
collegare i dispositivi (computer, stampanti, dispositivi multifunzione, sistemi di telecomunicazione, ecc.) e i servizi (server o cloud) alla rete tramite router, access point wireless, ecc.
- risolvere guasti o indirizzare il cliente verso altri specialisti
- proteggere i dispositivi da minacce comuni (virus o malware) utilizzando strumenti di sicurezza come firewall e software antivirus
- definire procedure di sicurezza da seguire per gli utenti, ad esempio in caso di tentativi di phishing
Assistenza e amministrazione
-
istruire e assistere gli utenti nell’impiego degli strumenti e delle relative applicazioni, sensibilizzarli alla protezione e alla sicurezza dei dati
- elaborare dei manuali, dei video di spiegazione, delle presentazioni e delle liste di controllo per gli utenti (se necessario in inglese)
- fornire assistenza ai clienti in caso di problemi (helpdesk) per telefono o sul posto (se necessario in inglese), risolvere la situazione in modo autonomo o insieme a un team, oppure, se necessario, tramettere il caso a uno specialista
- svolgere compiti amministrativi e gestire gli ordini del materiale informatico
- consigliare i clienti per l’acquisto di apparecchiature informatiche
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un'azienda del ramo e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) presso il Centro professionale tecnico (CPT) di Locarno, 1-2 giorni la settimana.
Le materie d’insegnamento a scuola approfondiscono i seguenti campi di competenze operative:
- attivazione di terminali utente
- garanzia del funzionamento degli strumenti informatici
- assistenza agli utenti
- pianificazione, organizzazione e svolgimento di attività di supporto informatico
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (24 giorni sui tre anni) a Bodio organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami) si ottiene l’attestato federale di capacità (AFC) di
OPERATORE INFORMATICO o
OPERATRICE INFORMATICA
Perfezionamento
- maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di ICT-Application Development Specialist, ICT-Platform Development Specialist, Cyber Security Specialist o di informatico/a di gestione
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di ICT-Manager, Information Security Manager
- scuola specializzata superiore (SSS) per conseguire il titolo di informatico/a o informatico/a di gestione
- scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire il bachelor in informatica, informatica e sistemi di comunicazione, informatica di gestione
Altre offerte di formazione continua su: www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
L'operatore informatico e l'operatrice informatica lavorano sia da soli che in team. Sono spesso in contatto con altri specialisti del settore, gli utenti o i clienti, di cui si occupano in modo autonomo o in collaborazione con altri professionisti. I loro orari di lavoro sono regolari.
L'operatore informatico e l'operatrice informatica trovano lavoro in aziende e organizzazioni che impiegano attrezzature informatiche: società di vendita, aziende industriali, società di servizi, istituzioni e amministrazioni. Svolgono le loro attività nei settori dell'assistenza tecnica o della vendita, all'interno di un'azienda o presso un fornitore esterno di servizi informatici. Con il rapido sviluppo della digitalizzazione, la domanda di operatori informatici è destinata ad aumentare. Questi professionisti e queste professioniste devono tenersi costantemente aggiornati sulle innovazioni in materia di dispositivi e applicazioni informatiche per integrarle nella loro attività quotidiana.
Indirizzi utili
CPT Centro professionale tecnico Locarno
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale tecnica
Via alla Morettina 3
6600 Locarno
Tel.: 091 816 21 11
URL: https://www.cptlocarno.ti.ch/
Email:
ICT - Formazione professionale svizzera
Waisenhausplatz 14
3011 Berna
Tel.: 058 360 55 50
URL: http://www.ict-berufsbildung.ch
Email:
ICT Formazione professionale svizzera italiana
c/o furrerhugi.ag
Corso Elvezia 16
Casella postale 1434
6901 Lugano
Tel.: 091 911 84 89
URL: http://ict-svizzeraitaliana.ch/
URL: https://www.ict-berufsbildung.ch/it
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Accuratezza e precisione
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Capacità di astrazione
- Capacità di concentrazione
- Facilità di contatto
- Senso tecnico
- Spirito metodico
Interessi
- Informatica
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone (Excel)
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue