Soccorritore stradale (APF) / Soccorritrice stradale (APF)
- Settori professionali
- Trasporti, logistica, veicoli
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.570.59.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Il soccorritore e la soccorritrice stradale forniscono servizi nell'ambito dei trasporti, dell'assistenza ai veicoli e della circolazione. I loro clienti sono conducenti o proprietari di veicoli che presentano problemi di funzionamento parziali o totali. In caso di incidenti intervengono sul luogo collaborando per quanto possibile con gli altri servizi di emergenza approntando tutte le misure necessarie atte a garantire la massima sicurezza alle persone presenti e ridurre al minimo i rischi di possibili ulteriori danni. Spesso lavorano sulle strade in condizioni difficili e sotto stress.
Il soccorritore e la soccorritrice stradale intervengono sulle strade per aiutare le vittime di guasti o incidenti. Questi professionisti garantiscono la sicurezza delle persone, dei beni e dell’ambiente. Prendono in consegna i veicoli parzialmente o completamente fuori uso, li riparano o li evacuano. Offrono sostegno e assistenza alle persone coinvolte in modo che possano proseguire nel loro tragitto o, per esempio, consigliando sulle procedure necessarie da adottare nei confronti delle assicurazioni.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
sicurezza
- valutare correttamente i pericoli e i danni sul luogo dell’incidente o del guasto;
- garantire la sicurezza delle persone soccorse e degli altri utenti della strada, ad esempio in caso d’incendio;
- mettere in sicurezza i veicoli danneggiati o fuori uso;
- adottare le misure necessarie alla sicurezza dei beni e dell'ambiente, in particolare in caso di perdite di sostanze pericolose;
- fermare il traffico se necessario;
autosoccorso stradale e pronto intervento
- diagnosticare e risolvere i guasti ai veicoli, sia con una riparazione d'emergenza sia con altri interventi, valutarne quindi correttamente le condizioni di guida e, ove possibile, ripristinarle.
- mettere in sicurezza, recuperare, rimuovere, custodire correttamente o provvedere a smaltire i veicoli;
- valutare la possibilità di riprendere la marcia dopo un incidente di lieve portata;
- coordinare gli interventi con altri enti di soccorso (polizia, vigili del fuoco, ambulanza, ecc.) in caso d’incidente;
sostegno alle persone
- definire la procedura da seguire d'intesa con i propri clienti, le compagnie di assicurazione e i rispettivi committenti;
- fornire ai propri clienti consulenza in merito a tutte le questioni relative al guasto o all'incidente e aiutarli a riprendere il viaggio.
I soccorritori stradali devono possedere competenze tecniche, mediche e sociali, nonché conoscenze nell'ambito della sicurezza stradale. Si occupano anche di compiti amministrativi quali la redazione di rapporti di lavoro e lo scambio di corrispondenza.
Formazione
La formazione, di tipo modulare, si acquisisce parallelamente all'esercizio della professione. I corsi a moduli sono organizzati in diversi luoghi della Svizzera sotto l’egida dell’Associazione RoadRanger, i moduli degli indirizzi di approfondimento (autosoccorso stradale, pronto intervento, autosoccorso stradale e pronto intervento) solamente a Nebikon (LU).
Durata: 1 anno.
Contenuto della formazione: sono previsti due moduli obbligatori - sicurezza (delle persone, stradale e dell’ambiente) e relazioni umane (salvataggio, rianimazione, sicurezza in situazioni d’urgenza, comunicazione in condizioni difficili, …) proposti in lingua italiana in Ticino a Breganzona e a Rivera - e un modulo a scelta tra autosoccorso stradale, pronto intervento, autosoccorso stradale e pronto intervento (a Nebikon LU).
Al termine della formazione, ottenuti i certificati di fine modulo e superato l'esame finale, si ottiene l'attestato professionale federale (APF) di
SOCCORRITORE STRADALE o SOCCORRITRICE STRADALE
(Regolamento federale d'esame del 4 luglio 2013)
Perfezionamento
- corsi di formazione continua negli ambiti della tecnica automobilistica, della sicurezza, della comunicazione, della circolazione, della strada e dei primi soccorsi proposti dall'associazione RoadRanger e dalle associazioni professionali di categoria;
- scuola specializzata superiore in cure infermieristiche (SSSCI) di Lugano per conseguire il titolo di soccorritore/trice dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale per conseguire il bachelor SUP d’ingegnere/a in tecnica automobilistica
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione al corso
- attestato federale di capacità (AFC) nel settore dell’automobile, della carrozzeria, delle macchine agricole o dei motocicli con un’esperienza professionale di almeno 2 anni in uno di questi ambiti e un’esperienza di almeno 1 anno come soccorritore/trice stradale, oppure
- attestato federale di capacità (AFC) o titolo equivalente con un’esperienza di almeno 3 anni in uno dei settori dell’automobile, della carrozzeria , delle macchine agricole o dei motocicli e 1 anno di esperienza come soccorritore/trice stradale, oppure
- aver esercitato per più di 7 anni la funzione di soccorritore/trice stradale
Condizioni di lavoro
I soccorritori stradali lavorano a tempo pieno oppure su richiesta, parallelamente alla loro regolare attività professionale. Si recano sul luogo dell’incidente o del danno, dove forniscono i propri servizi. In caso di guasti lavorano per lo più da soli. In caso di incidenti, in genere non raggiungono per primi il sito dell'incidente, bensì vi si recano dopo le organizzazioni di pronto intervento, alle quali provvedono a prestare assistenza. I soccorritori stradali operano per lo più sul sito dell’evento, spesso in località ad alta densità di traffico (ad esempio in autostrada). Sia in questo tipo di situazione, sia sul sito di incidenti devono essere in grado di lavorare in condizioni difficili (stress, pericoli). Svolgono inoltre parte del loro lavoro in officina o in ufficio. Forniscono i loro servizi principali 24 ore su 24 e in particolare eseguono gli interventi all'esterno in qualsiasi condizione atmosferica.
Indirizzi utili
TCS Sezione Ticino
Centro tecnico
Via alla Chiesa 10
6802 Rivera
Tel.: 091 935 91 35
URL: http://www.tcs.ch
Email:
Trägerverein RoadRanger
Secrétariat
Wölflistrasse 5
Case postale 65
3000 Berna 22
Tel.: +41 (0)31 370 85 62
URL: http://www.roadranger.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Buona reattività in situazioni d'urgenza
- Senso tecnico
- Calma e sangue freddo
- Capacità di mettere a proprio agio gli altri
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
- Capacità di adattarsi a orari irregolari e notturni
Interessi
- Veicoli automobili
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue