Parrucchiere CFP / Parrucchiera CFP
- Settori professionali
- Tessili, abbigliamento, cure del corpo ed estetiche
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.350.13.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Il parrucchiere e la parrucchiera con formazione biennale, svolgono il ruolo di assistenti polivalenti nei saloni di parrucchiere. Secondo le indicazioni della persona responsabile si occupano del lavaggio e della cura dei capelli, del taglio, dell'acconciatura e della colorazione.
I parrucchieri CFP accolgono la clientela nel salone. Li fanno accomodare, si assicurano che si sentano a proprio agio e si informano sui loro desideri.
Prima di iniziare i trattamenti si accordano con la persona responsabile. Insieme pianificano e discutono le fasi di lavoro, che in seguito potranno eseguire in maniera autonoma. Nel caso in cui i clienti richiedono una consulenza completa sul taglio dei capelli o sulla modifica di forma e colore, i parrucchieri CFP devono consultare il/la responsabile.
Di solito iniziano con il lavaggio dei capelli, scegliendo il prodotto adatto in base allo stato del cuoio capelluto e dei capelli e alle richieste della clientela. Durante il lavaggio impiegano acqua e shampoo in modo parsimonioso e massaggiano il cuoio capelluto. Possono anche vendere i prodotti per la cura dei capelli.
Secondo le richieste dei clienti e le istruzioni della persona responsabile, i parrucchieri CFP si occupano della messa in piega. Pettinano i capelli, tenendo in considerazione la forma del viso e della testa.
I parrucchieri CFP utilizzano le principali tecniche per il taglio dei capelli in orizzontale e in diagonale, nonché per la graduazione regolare e lo sfoltimento. Applicano i prodotti di cura per i capelli e per il cuoio capelluto. Oltre al taglio, eseguono colorazioni permanenti o semipermanenti, inoltre lisciano, arricciano, cotonano, pettinano i capelli e li asciugano con il phon.
Mantengono pulito il posto di lavoro. Si prendono cura delle forbici, delle spazzole e degli altri utensili. Osservano scrupolosamente le prescrizioni a tutela dell'igiene e della sicurezza sul lavoro, per impedire possibili infortuni e danni. Nella loro attività assumono anche una corretta posizione del corpo, in modo da evitare inutili affaticamenti.
Formazione
Durata: 2 anni
La formazione professionale di base (tirocinio) biennale porta al conseguimento del certificato federale di formazione pratica (CFP), non all'attestato federale di capacità (AFC).
Si tratta di un tirocinio adatto specialmente a persone portate per il lavoro pratico. È strutturato in modo tale che si possa tener conto delle necessità individuali delle persone in formazione.
La formazione professionale pratica prevede il tirocinio presso un salone di parrucchiere (4 giorni la settimana) e per la formazione scolastica teorica (conoscenze professionali e cultura generale), la frequenza dei corsi presso la Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Locarno, 1 giorno alla settimana.
Materie d'insegnamento a scuola: assistere la clientela; lavare e curare il cuoio capelluto e i capelli; tagliare i capelli secondo le istruzioni; modificare la forma e il colore dei capelli secondo le istruzioni; eseguire la messa in piega dei capelli secondo le istruzioni; prendere cura del posto di lavoro e organizzarlo; cultura generale; educazione fisica.
I corsi interaziendali (8 giornate, presso il centro professionale di Coiffure Suisse a Giubiasco) completano la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche al ramo di attività.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene il certificato federale di formazione pratica (CFP) di
PARRUCCHIERE o
PARRUCCHIERA
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base
del 14 settembre 2011)
Perfezionamento
- possibilità di accedere, se ritenuti idonei, al secondo anno della formazione professionale triennale di parrucchiere/a per conseguire l’attestato federale di capacità (AFC); l' AFC consente poi l'accesso ai perfezionamenti certificati da attestati e diplomi riconosciuti a livello federale.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Il parrucchiere e la parrucchiera CFP operano come dipendenti presso saloni di varie dimensioni, tradizionali o specializzati.
Sono integrati in un team, a diretto contatto con la clientela. Svolgono alcune mansioni secondo le istruzioni della persona responsabile.
Solitamente lavorano anche il sabato, ma hanno diritto ad un giorno di libero durante la settimana (di regola il lunedì).
Certificati federali di formazione pratica (CFP) rilasciati in Ticino al momento attuale:
2020: 0; 2019: 6; 2018: 5; 2017: 5; 2016: 7
Indirizzi utili
Coiffure Suisse
Imprenditori parrucchieri svizzeri - Sezione Ticino
c/o Centro professionale per parrucchiere e parrucchieri
Via Ferriere 11
6512 Giubiasco
Tel.: 091 857 17 31
URL: http://www.coiffuresuisseticino.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Locarno
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale tecnica
Via alla Morettina 3
6600 Locarno
Tel.: 091 816 21 11
URL: http://www.cptlocarno.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Abilità manuale
- Cortesia e tatto
- Creatività e immaginazione
- Facilità di contatto
- Resistenza fisica
- Senso commerciale
Interessi
- Vendita, contatto con la clientela
- Tessili e moda
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue