Estetista (AFC)
- Settori professionali
- Tessili, abbigliamento, cure del corpo ed estetiche
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.350.7.0
Aggiornato il 11.09.2020
Descrizione
L’attività dell’estetista consiste nel mantenere e conservare la salute e la freschezza della pelle, nel ritardarne l’invecchiamento assicurandone l’abbellimento e la correzione di eventuali difetti.
I suoi servizi sono rivolti a persone di ogni età, a donne e uomini; sempre più spesso, infatti, anche gli uomini fanno ricorso agli istituti di estetica.
La cosmesi non è cura, come si potrebbe intendere a livello medico, ma non è neppure unicamente maquillage o semplice azione meccanica di decorazione o di dissimulazione di imperfezioni puramente estetiche.
In particolare l’estetista:
- esamina la pelle allo scopo di consigliare le cure necessarie e di guidare i suoi clienti per ciò che attiene l’igiene personale e generale proponendo cosmetici utili;
- pulisce la pelle in profondità con preparati specifici e processi fisici;
- con svariati tipi di massaggi sul viso e sul corpo attiva la circolazione del sangue e la rigenerazione dei tessuti;
- applica lozioni, creme e maschere di bellezza adatte al particolare tipo di pelle.
L’estetista ha a sua disposizione una vasta gamma di attrezzature: vapozono, apparecchi a ultrasuoni, apparecchi per il trattamento meccanico del corpo, elettrostimolatore, apparecchi a corrente galvanica, apparecchi ad alta frequenza, apparecchi per l’epilazione definitiva. Lo strumento più importante è comunque costituito dalle sue mani.
È inoltre a disposizione della clientela per consigliare e vendere i prodotti cosmetici che più si adattano alla singola persona: deve quindi necessariamente essere in grado di valutare e dare giudizi sulla pelle, sul tipo di trucco e il make-up.
È molto importante che l’istituto sia sempre pulitissimo e in perfetto ordine. L’estetista deve provvedere alla sterilizzazione degli strumenti che utilizza, come pure alla pulizia dei locali dell’istituto.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in uno studio di estetica autorizzato per la formazione professionale pratica. La formazione è completata dalla frequenza dei corsi alla Scuola medico tecnica (SMT) presso il Centro professionale sociosanitario medico-tecnico (CPS) di Lugano, 1 giorno alla settimana.
Materie d'insegnamento a scuola: scienze naturali (chimica) e corpo umano (anatomia e fisiologia); cure estetiche (es. taglio unghie limatura massaggio e smalto); cure intensive (es. peeling alle mani, maschera alla paraffina); comunicazione, consulenza, tecnica di vendita, merceologia, cultura generale: società, lingua e comunicazione, organizzazione e tecniche aziendali; igiene, sicurezza sul lavoro e misure protettive; sport.
I corsi interaziendali organizzati dall'Associazione estetiste della Svizzera italiana (AESI) completano la formazione scolastica e in azienda; vertono su vari temi e durano 14 giorni tra il 1° e il 2° anno.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
ESTETISTA
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 18 ottobre 2016)
Esistono scuole private che in breve tempo (6-12 mesi) formano estetiste. Il diploma rilasciato non è equiparato all’AFC e non dà diritto al titolo di “Estetista qualificata” e all'autorizzazione sanitaria per i trattamenti invasivi. L'estetista con diploma privato può (secondo l’Articolo 33 della Legge federale sulla formazione professionale) presentarsi agli esami di fine tirocinio, per conseguire l’AFC, dopo un periodo di pratica professionale.
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- formazione continua attraverso corsi, stage, conferenze o congressi proposti dall'associazione professionale e/o da ditte dell'industria cosmetica;
- esame per ottenere l'attestato professionale federale(APF) di estetista ;
- esame professionale superiore (EPS) per ottenere il titolo federale di estetista dipl.;
- scuola specializzata superiore per ottenere il diploma di podologo/a dipl. SSS
L'estetista qualificata ha inoltre la possibilità di gestire per proprio conto un istituto.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
L'esercizio della professione può essere soggetto ad autorizzazione; le disposizioni variano da cantone a cantone. In Ticino l'autorizzazione è richiesta per chi svolge attività indipendente (domanda da inoltrare all'Ufficio di sanità). Per effettuare determinati trattamenti invasivi sottoposti al controllo sanitario è obbligatorio richiedere l'autorizzazione al libero esercizio, dopo aver seguito corsi di specializzazione in merito (vedi Regolamento concernente l'esercizio della professione di estetista del 5 luglio 1995).
L’estetista qualificata ha la possibilità di lavorare oltre che presso gli istituti di bellezza, anche in negozi specializzati e profumerie, in ditte di prodotti cosmetici, presso centri termali, wellness e beauty-farm.
L’orario di lavoro è al massimo di 43 ore settimanali.
La settimana lavorativa è di 5 giorni.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 26; 2019: 23; 2018: 12; 2017: 13; 2016: 6
Indirizzi utili
Association suisse des esthéticiennes avec certificat fédéral de capacité ASE – CFC
Grand-Rue 2
1095 Lutry
URL: http://www.asecfc.ch
Associazione estetiste della Svizzera italiana (AESI)
Segreteria
6678 Lodano
Tel.: 091 753 33 55
URL: http://www.aesi.ch
Email:
CPS Centro professionale sociosanitario medico- tecnico Lugano
SMT Scuola medico tecnica
Via Ronchetto 14
6900 Lugano
Tel.: 091 815 28 71
URL: http://www.cpslugano.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a lavorare in modo indipendente
- Facilità di contatto
- Abilità manuale
- Senso estetico
- Igiene e pulizia
- Cortesia e tatto
- Discrezione
- Senso commerciale
Interessi
- Vendita, contatto con la clientela
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue