Estetista AFC
- Settori professionali
- Tessili, abbigliamento, cure del corpo ed estetiche
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.350.7.0
Aggiornato il 04.04.2022
Descrizione
L’estetista si occupa dell’accoglienza dei clienti, organizza e gestisce le attività aziendali e offre consulenza per la scelta di trattamenti e prodotti per la cura della pelle e del corpo. Esegue trattamenti di bellezza e decorativi come il trucco o la manicure. Si occupa anche della pulizia e della sterilizzazione del materiale.
Le sue principali attività possono essere così descritte:
Trattamenti cosmetici
- pulire la pelle (latte detergente, lozione, ecc.), eliminando ogni traccia di trucco o impurità;
- esaminare la pelle, determinare il suo tipo (grassa, secca, sensibile, ecc.) e applicare i prodotti appropriati;
- controllare se ci sono rughe, macchie, acne o punti neri;
- consigliare al/alla cliente di contattare un dermatologo se necessario;
- stabilire, in accordo con il/la cliente i trattamenti: ceretta o depilazione, trattamenti viso e/o seno, massaggio facciale, trucco, colorazione ciglia e sopracciglia, trattamenti estetici, manicure, rimodellamento e unghie finte, estetica dei piedi;
- eseguire i trattamenti spiegando i diversi passaggi e l'azione dei prodotti utilizzati;
- massaggiare il corpo con tecniche manuali o con l'aiuto di apparecchiature (rimodellamento, rassodamento, massaggio antistress, riflessologia);
- eseguire il drenaggio linfatico;
Manutenzione delle attrezzature
-
pulire e sterilizzare gli strumenti;
- preparare i materiali e i prodotti;
- assicurare la pulizia dei locali;
Consulenza, vendita e compiti amministrativi
- raccomandare vari prodotti di trattamento; spiegare il loro uso e la loro azione;
- organizzare le giornate lavorative in base all’agenda e agli appuntamenti;
- gestire e aggiornare le cartelle dei/delle clienti;
- tenere la contabilità.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in uno studio di estetica autorizzato per la formazione professionale pratica. La formazione è completata dalla frequenza dei corsi alla Scuola medico tecnica (SMT) presso il Centro professionale sociosanitario medico-tecnico (CPS) di Lugano, 1 giorno alla settimana.
Materie d'insegnamento a scuola:
- economia aziendale, organizzazione e tecniche aziendali;
- igiene e sicurezza sul lavoro, misure protettive;
- comunicazione, consulenza e vendita;
- trattamenti estetici;
- trattamenti speciali;
- scienze naturali, conoscenze del corpo umano relative alla professione;
- tedesco.
I corsi interaziendali organizzati dall'Associazione estetiste della Svizzera italiana (AESI) completano la formazione scolastica e in azienda; vertono su vari temi e durano 14 giorni tra il 1° e il 2° anno.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
ESTETISTA
Esistono scuole private che in breve tempo (6-12 mesi) formano estetiste. Il diploma rilasciato non è equiparato all’AFC e non dà diritto al titolo di “Estetista qualificata” e all'autorizzazione sanitaria per i trattamenti invasivi. L'estetista con diploma privato può (secondo l’Articolo 32 dell'Ordinanza federale sulla formazione professionale) presentarsi agli esami di fine tirocinio, per conseguire l’AFC, dopo un periodo di pratica professionale.
Perfezionamento
- maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale;
- formazione continua attraverso corsi, stage, conferenze o congressi proposti dall'associazione professionale e/o da ditte dell'industria cosmetica;
- esame per ottenere l'attestato professionale federale (APF) di estetista estetica medica;
- esame professionale superiore (EPS) per ottenere il titolo federale di estetista dipl.;
- scuola specializzata superiore per ottenere il diploma di podologo/a dipl. SSS.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
L'esercizio della professione può essere soggetto ad autorizzazione; le disposizioni variano da cantone a cantone. In Ticino l'autorizzazione è richiesta per chi svolge attività indipendente (domanda da inoltrare all'Ufficio di sanità). Per effettuare determinati trattamenti invasivi sottoposti al controllo sanitario è obbligatorio richiedere l'autorizzazione al libero esercizio, dopo aver seguito corsi di specializzazione in merito (vedi Regolamento concernente l'esercizio della professione di estetista del 5 luglio 1995).
L’estetista qualificata ha la possibilità di lavorare oltre che presso gli istituti di bellezza, anche in negozi specializzati e profumerie, in ditte di prodotti cosmetici, presso centri termali, wellness e beauty-farm. L'estetista qualificata ha inoltre la possibilità di gestire per proprio conto un istituto.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2021: 17; 2020: 26; 2019: 23; 2018: 12; 2017: 13
Indirizzi utili
Association suisse des esthéticiennes avec certificat fédéral de capacité ASE – CFC
Grand-Rue 2
1095 Lutry
URL: http://www.asecfc.ch
Associazione estetiste della Svizzera italiana (AESI)
Segreteria
6678 Lodano
Tel.: 091 753 33 55
URL: http://www.aesi.ch
Email:
CPS Centro professionale sociosanitario medico- tecnico Lugano
SMT Scuola medico tecnica
Via Ronchetto 14
6900 Lugano
Tel.: 091 815 28 71
URL: http://www.cpslugano.ti.ch
Email:
Schweizer Fachverband für Kosmetik (SFK)
Bernstrasse-West 64
5034 Suhr
Tel.: 062 822 01 33
URL: http://www.sfkinfo.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudine a lavorare in modo indipendente
- Facilità di contatto
- Abilità manuale
- Senso estetico
- Igiene e pulizia
- Cortesia e tatto
- Discrezione
- Senso commerciale
Interessi
- Vendita, contatto con la clientela
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue