Area di competenza
© Keystone; Library/British Library / Science Photo Library
Questo indirizzo di studio comprende la linguistica (studio della lingua) e la letteratura francese. Lo studio della linguistica permette di scoprire come la lingua francese sia nata a partire dal latino e come si sia evoluta dall’inizio del Medioevo. Questa disciplina si approccia al linguaggio come sistema e ne analizza i meccanismi (costruzione del significato, figure di stile, ecc.). Essa esamina anche le variazioni nell'uso della lingua, come i dialetti. Lo studio della letteratura comprende tutti i tipi di testi letterari; gli studenti li analizzano, li interpretano, ne studiano lo stile, ecc. Questa disciplina si occupa dei diversi generi letterari, della loro storia e della loro appartenenza a una determinata epoca.
Studi
Il percorso di studio in lingua e letteratura francese è offerto dalle università. Il curricolo comprende la storia della lingua, la linguistica, l'analisi di testi di diverso tipo, tra cui le grandi opere letterarie. Lo studio del francese antico è obbligatorio nella maggior parte delle sedi. Anche il latino a volte fa parte del programma. In alcune università è possibile, soprattutto a livello di master, scegliere una specializzazione in linguistica o in letteratura.
Francese come lingua straniera
Alcune università della Svizzera romanda propongono lo studio del francese come lingua straniera. Si tratta di un corso destinato ai non francofoni che desiderano studiare il francese dal punto di vista linguistico, culturale e didattico. Questa disciplina di studio dà più importanza all'apprendimento della lingua rispetto ai corsi classici di lingua e letteratura francese.
Requisiti
Per intraprendere un percorso di studio in lingua e letteratura francese, è necessario possedere curiosità intellettuale nonché capacità di astrazione e di concentrazione. È inoltre importante essere in grado di esprimersi facilmente, sia oralmente che per iscritto.
Conoscenze linguistiche
I requisiti di latino variano da un'università all'altra. Laddove la conoscenza di questa lingua è obbligatoria, chi non l'ha studiata al liceo ha la possibilità di seguire un corso di latino parallelamente agli studi. Per maggiori informazioni, rivolgetevi direttamente all’università.
Temi di ricerca
La ricerca può focalizzarsi su questioni linguistiche, ad esempio sull'apprendimento del francese nella Svizzera tedesca, sul fenomeno del "code-switching" (alternanza di almeno due lingue o dialetti da parte dello stesso parlante), sulla trasmissione di informazioni nel Medioevo, ecc. Altri temi di ricerca possono riguardare la letteratura, in particolare argomenti quali l'analisi della corrispondenza di un autore, la censura in letteratura, il ruolo del denaro nell'opera di un determinato autore, ecc.
Ammissione, iscrizione e inizio degli studi
Informazioni sulle condizioni d’ammissione nei diversi tipi di scuola universitaria nonché
sulle modalità d’iscrizione e sull’inizio degli studi sono disponibili nelle pagine della sezione Ammissione, iscrizione.
Offerte di studio
Universität Basel (UNIBAS)
Universität Bern (UNIBE)
Université de Fribourg (UNIFR)
Université de Genève (UNIGE)
Université de Lausanne (UNIL)
Université de Neuchâtel (UNINE)
- Dialectologie galloromane et linguistique historique, pilier en Lettres et sciences humaines, Bachelor
- Littérature française, pilier en Lettres et sciences humaines, Bachelor
- Littératures, pilier en Lettres et sciences humaines, Master
- Science du langage et de la communication, orientation linguistique du français moderne, Master
- Dramaturgie et histoire du théâtre, pilier secondaire en Lettres et sciences humaines, Master
Français langue étrangère (FLE)
Université de Fribourg (UNIFR)
Université de Genève (UNIGE)
Université de Lausanne (UNIL)
Université de Neuchâtel (UNINE)
Indirizzi di studio interdisciplinari
Dopo gli studi
Formazione continua
La necessità e la possibilità di svolgere una formazione continua dipendono molto dal tipo di professione scelta. Esistono ad esempio corsi di perfezionamento nel campo del giornalismo, dell’informazione e della documentazione o della formazione degli adulti.
Alcuni esempi di formazione continua: