Specialista SUP in informazione e documentazione
- Settori professionali
 - Media e comunicazione
 - Livelli di formazione
 - Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
 - Swissdoc
 - 0.811.9.0
 
Aggiornato il 05.10.2023
Descrizione
Lo specialista e la specialista in informazione e documentazione gestiscono, conservano e diffondono materiale documentario di ogni forma: libri, periodici, documenti virtuali, audiovisivi e multimediali, giochi, dossier documentari e d'archivio, ecc. Mettono il tutto a disposizione degli utenti: studenti, impiegati, quadri dirigenti d'azienda, ricercatori e comuni lettori.
A seconda della specializzazione le loro attività principali possono essere così descritte:
Biblioteconomia
- cercare e selezionare le referenze dei documenti richiesti nella stampa specializzata o nelle banche dati online;
 - analizzare i bisogni degli utenti e proporre l'acquisto di libri, e-book (da leggere su dispositivi mobili propri o in prestito), di manuali, guide, riviste, ecc. e rispettare il budget a disposizione;
 - catalogare e indicizzare le acquisizioni, organizzarle in rubriche tematiche e registrarle nelle banche dati informatizzate;
 - classificare i documenti rispettando la sistematica del servizio per cui si lavora;
 - accogliere il pubblico e gestire il servizio dei prestiti (richiami, statistiche, abbonamenti, ecc.);
 
Archivistica
- raccogliere gli archivi di privati, aziende, associazioni, amministrazioni, ecc.;
 - ordinare, analizzare, valutare documenti e beni culturali: scansionare o microfilmare gli originali, proteggerli e conservarli secondo le norme in vigore;
 - gestire e diffondere archivi digitali; valorizzare le fonti attraverso delle esposizioni tematiche;
 - informare gli utenti (ricercatori, storici, genealogisti, giornalisti, privati, ecc.), aiutarli a orientare le loro ricerche e a valutare la qualità e l'affidabilità dei documenti;
 
Scienze dell'informazione
- 
esplorare le banche dati e le risorse elettroniche, selezionare informazioni pertinenti per fornire la vigilanza strategica in diversi campi;
 - analizzare il contenuto dei documenti, sintetizzare e rendere accessibile il contenuto a un pubblico variato;
 - organizzare inventari, pubblicare cataloghi e bollettini informativi (newsletter);
 - comprendere le aspettative degli utenti, strutturare l'informazione al fine di adempierle facilmente;
 - organizzare il centro di documentazione, adattare, far evolvere e arricchire costantemente l'offerta informativa;
 - immaginare e sviluppare mezzi e supporti per guidare gli utenti nella ricerca documentale;
 - creare delle applicazioni mobili, gestire piattaforme d'informazione web e amministrare sistemi informativi;
 - gestire progetti e promuovere il centro documentazione attraverso conferenze, animazioni, atelier ed esposizioni.
 
Formazione
Frequenza di una Scuola universitaria professionale (SUP) nella sezione informazione e documentazione.
Durata
- 3 anni a tempo pieno;
 - 4-4,5 anni a tempo parziale.
 
Luoghi
- Hochschule für Technik und Wirtschaft a Coira e Zurigo (insegnamento in tedesco e inglese);
 - Haute école de Gestion a Ginevra (insegnamento in francese e anche formazione bilingue inglese-francese).
 
Maggiori informazioni: www.orientamento.ch > Formazioni > Ambiti e indirizzi di studio: panoramica >Scienze dell'informazione
Materie (a titolo indicativo)
- scienze dell'informazione;
 - metodi di ricerca;
 - servizio all'utenza;
 - web e tecnologie dell'informazione;
 - specializzazione a scelta: biblioteca, archivistica, monitoraggio e gestione delle informazioni, tecnologia dell’informazione.
 
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il titolo di
BACHELOR OF SCIENCE SUP IN INFORMATION SCIENCE
Perfezionamento
- corsi di perfezionamento e formazioni continue offerti dalle scuole e dalle associazioni professionali;
 - Master of Science in informazione e documentazione;
 - Certificate of Advanced Studies (CAS) in Archival and Information Science;
 - Diploma of Advanced studies (DAS) in biblioteche e scienze dell'informazione (BSI) presso la SUPSI-DFA di Locarno;
 - Master of advanced studies (MAS) in Information Science;
 - Master of Advanced Studies (MAS) in Archival, Library and Information science.
 
Altre offerte di formazione continua su: www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ginevra
- attestato federale di capacità (AFC) di gestore/trice dell'informazione e della documentazione, di libraio/a o mediamatico/a e maturità professionale;
 - oppure certificato di scuola specializzata e maturità specializzata opzione comunicazione e informazione;
 - oppure maturità liceale o professionale non del settore e un anno di pratica professionale nel settore corrispondente agli studi;
 - oppure attestato professionale federale (APF) nel settore (informatico/a di gestione; ICT-Application Development Specialist; specialista della comunicazione);
 - altri profili: informarsi direttamente presso l’istituto scolastico.
 
Coira e Zurigo
- maturità liceale, professionale o specializzata o titolo equivalente;
 
Inoltre, per tutti i candidati:
- attestato federale di capacità (AFC) nel settore (gestore/trice dell'informazione e della documentazione, di libraio/a, mediamatico/a o informatico/a);
 - oppure un anno di pratico professionale nel settore (informazione e documentazione, informatica, economia e servizio, ecc.).
 
Le condizioni di ammissione possono variare a seconda dell'istituto. Per maggiori informazioni rivolgersi direttamente alla scuola.
Condizioni di lavoro
Gli specialisti e le specialiste in informazione e documentazione lavorano al computer e sono regolarmente in contatto con la clientela. In base alle dimensioni e alla struttura dell'edificio, sono polivalenti e integrati in un team, o effettuano dei compiti specifici a un campo. Collaborano essenzialmente con i gestori dell'informazione e della documentazione, dei professionisti della comunicazione, ma anche con docenti e assistenti nel caso delle biblioteche scolastiche o universitarie. Gli orari di lavoro sono variabili e corrispondono agli orari d'apertura delle biblioteche.
Questi professionisti lavorano in un servizio di informazione documentaria: può trattarsi di una biblioteca, di un archivio oppure del centro di documentazione di una banca, di un'assicurazione, di un giornale, di un'emittente televisiva, o ancora di un servizio dello Stato. Possono anche lavorare nel mondo dei media (radio, televisione, stampa) o essere coinvolti nella gestione digitale e strategica dei dati per organizzazioni private, multinazionali, ONG, associazioni o fondazioni. Sono particolarmente qualificati per lavorare in posizioni multi-specialistiche pur essendo specializzati in un settore specifico. Lavorando in un ambiente in continua evoluzione, devono mantenere costantemente aggiornate le loro conoscenze
 
Indirizzi utili
Bibliotecari, archivisti e documentalisti della Svizzera italiana (BAD-SI)
Presidente: Davide Dosi 
c/o Bibliomedia Svizzera 
Rosenweg 2 
4500 Soletta 
URL: http://www.bad-si.ch
Email: 
Delegazione alla formazione I+D
Hotelgasse 1 
3011 Berna 
Tel.: 031 382 49 65
URL: http://www.formazione-id.ch
Email: 
Haute école de gestion de Genève (HEG)
Filière Information documentaire
Campus de Battelle - Bâtiment B 
Rue de la Tambourine 17 
1227 Carouge GE 
Tel.: 022 558 54 44
URL: https://www.hesge.ch/heg
Hochschule für Technik und Wirtschaft (HTW)
Pulvermühlestrasse 57 
7004 Coira 
Tel.: 081 286 24 24
Fax: 081 286 24 00
URL: http://www.htwchur.ch
Email: 
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Curiosità intellettuale
 - Capacità di sintesi
 - Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
 - Buona memoria
 - Facilità di contatto
 - Spirito d'iniziativa
 - Capacità di analisi
 - Facilità redazionale
 
Interessi
- Comunicazione, documentazione, marketing, media, pubblicità
 
Informazioni in altre lingue