Animatore socioculturale SUP / Animatrice socioculturale SUP
- Settori professionali
 - Settore sociale, scienze sociali
 - Livelli di formazione
 - Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
 - Swissdoc
 - 0.731.36.0
 
Aggiornato il 11.11.2024
Descrizione
L’animatore e l’animatrice socioculturale gestiscono e animano istituzioni, servizi, associazioni o movimenti. Il loro pubblico può essere costituito da bambini, giovani, adulti, anziani o immigrati, nonché persone con disabilità fisiche o psichiche o soggette a diverse difficoltà. Questi professionisti e professioniste forniscono loro i mezzi per immaginare e realizzare progetti di attività e sviluppo.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
Accompagnamento e intervento
- ascoltare le persone, stabilire una relazione di fiducia, favorire l’espressione e la comunicazione
 - capire quali sono gli interessi delle persone, far emergere e analizzare i loro bisogni sul piano sociale e culturale
 - fortificare l’autonomia delle persone
 - fornire consulenza tecnica e metodologica ai gruppi di lavoro
 
Analisi e progettazione
- concepire progetti di attività e sviluppo con gli interessati in risposta ai bisogni espressi sul piano sociale, politico, culturale, educativo e del tempo libero
 - ricorrere a specialisti per un appoggio tecnico o per animazioni specifiche
 
Gestione e amministrazione
- dirigere il personale e coordinare gruppi di volontari
 - gestire le risorse a disposizione: amministrazione, attrezzature, edifici, ecc.
 - redigere rapporti per i propri superiori e per altri organi amministrativi o politici
 - utilizzare i media e pubblicizzare le attività programmate
 
Formazione
La formazione si acquisisce frequentando una Scuola universitaria professionale (SUP) in lavoro sociale con indirizzo di specializzazione in animazione socioculturale.
Durata:
- 3 anni a tempo pieno
 - 4 anni parallelamente all'attività professionale
 - 4-5 anni a tempo parziale
 
Luoghi: diversi luoghi in Svizzera tedesca e Svizzera romanda. Maggiori informazioni: www.orientamento.ch/lavoro-sociale
Materie di studio (a titolo indicativo):
- conoscenze in psicologia, sociologia, politica sociale, diritto, economia ed etica
 - interventi professionali
 - professioni, istituzioni e organizzazioni
 - individui, culture e società
 - problemi sociali e sanitari, risposte istituzionali
 - stage pratici
 - lavori sotto forma di progetti
 - lavoro di bachelor
 
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il titolo di
BACHELOR OF ARTS SUP IN LAVORO SOCIALE,
(indirizzo animazione socioculturale)
Perfezionamento
- corsi di formazione continua offerti da istituti di formazione e organizzazioni del mondo del lavoro
 - Master of Arts SUP in lavoro sociale
 - Certificate of Advanced Studies (CAS), Diploma of Advanced Studies (DAS) o Master of Advanced Studies (MAS) nel settore delle scienze sociali o della psicologia
 
Altre offerte di formazione continua su:
www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione alle SUP nella Svizzera tedesca:
- maturità liceale o professionale oppure diploma equivalente
 - almeno un anno di pratica professionale nel settore del lavoro sociale
 - conoscenza della lingua di insegnamento (livello C1 minimo)
 
Ammissione alle SUP nella Svizzera romanda:
- attestato federale di capacità (AFC) di operatore/trice socioassistenziale e maturità professionale indirizzo sanità e socialità
 - oppure certificato di scuola specializzata e maturità specializzata con indirizzo sanità o lavoro sociale
 - oppure AFC in un altro ambito, maturità professionale e 40 settimane di pratica professionale (di cui almeno 20 in ambito sanitario o sociale)
 - oppure maturità liceale o maturità specializzata con un altro indirizzo e 40 settimane di pratica professionale (di cui almeno 20 in ambito sanitario o sociale)
 - conoscenza della lingua di insegnamento (livello B2 minimo)
 - ammissione su dossier possibile per candidati di età superiore ai 25 anni (a seconda della sede scolastica)
 
N.B. I requisiti possono variare a seconda del luogo di formazione, per maggiori dettagli contattare le Scuole universitarie professionali di lavoro sociale
Condizioni di lavoro
Gli animatori e le animatrici socioculturali sono degli ideatori, dei mediatori e degli organizzatori. Lavorano in stretta collaborazione con operatrici e operatori sociali o culturali o con personale paramedico, a seconda del settore di inserimento. Sono quindi spesso confrontati con équipe multidisciplinari. L’orario di lavoro può variare, ma spesso corrisponde al tempo libero degli utenti, ovvero la sera, i fine settimana e le vacanze scolastiche.
Gli animatori e le animatrici socioculturali possono lavorare in ambito psicosociale o psicoterapeutico (animazione di gruppi di incontro basati sul rafforzamento dell’autonomia delle persone anziane, o con disabilità fisiche o psichiche) oppure nel contesto di attività di formazione (educazione degli adulti, formazione di volontari e volontarie, attività nelle scuole o nelle carceri) o animazione sociale (reti di auto-aiuto nei settori dell'alloggio, della sanità, dell'immigrazione, carceri, ecc.). Sono pertanto a contatto con persone di età e di origini diverse e possono svolgere la loro attività in svariati contesti, come istituzioni, associazioni, centri del tempo libero o di quartiere, case per anziani, istituti per invalidi, o centri culturali.
Indirizzi utili
AvenirSocial
Association professionnelle suisse du travail social
Secrétariat général suisse 
Schwarztorstrasse 11 
Case postale 
3001 Berna 1 
Tel.: +41 31 380 83 00
URL: https://www.avenirsocial.ch/fr
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudine a lavorare in gruppo
 - Facilità di contatto
 - Tolleranza e rispetto dell'altro
 - Capacità di ascolto e comprensione dell'altro
 - Equilibrio psico-affettivo
 - Attitudini pedagogiche
 
Interessi
- Bambini
 - Sociale, educazione e insegnamento
 
Informazioni in altre lingue