?global_aria_skip_link_title?

Studi ebraici

Il programma di studi ebraici copre la storia, la società, la religione, la cultura, la lingua e la letteratura ebraica e il contributo di queste discipline alla civiltà europea ed extraeuropea.

Area di competenza

Ebraismo
Ebraismo

Questo indirizzo di studio si occupa della cultura e della religione ebraica dall'antichità fino ai giorni nostri. A seconda del luogo di studio, vengono proposti diversi approcci: storico, filologico, filosofico o teologico. Questa disciplina talvolta fa parte del programma di studio delle facoltà di storia e filosofia, teologia o scienze delle religioni.

Ebraismo

Ebraismo

Studi

Gli assi tematici dell'insegnamento dell’ebraismo sono molteplici: gli specialisti si concentrano sulla cultura, la storia, la religione, l'etica, la letteratura e la filosofia dell'ebraismo e delle sue lingue. L'uso e l'interpretazione corretta di fonti ebraiche o relative all'ebraismo consentono una migliore comprensione di questa cultura.

In base all’università, viene privilegiato un approccio differente: sociologico, storico, religioso o filologico. Gli studi ebraici possono essere combinati con altre discipline umanistiche come la storia, la teologia, le scienze delle religioni, la filosofia, la sociologia o gli studi letterari e culturali.

Requisiti

La condizione fondamentale per intraprendere questo percorso di studi è un forte interesse per una cultura millenaria presente in tutto il mondo, per le lingue, la letteratura e la religione del mondo ebraico. In generale, gli studenti devono amare la lettura, saper padroneggiare la lingua e i testi ed essere curiosi. È anche importante sviluppare le proprie idee ed essere in grado di presentarle in modo strutturato. La capacità di astrazione è inoltre necessaria anche quando si tratta di comprendere modelli e teorie e di giudicarli criticamente. Imparare l'ebraico è un requisito particolare.

Conoscenze linguistiche

Avere già delle conoscenze di base di latino e/o greco non è obbligatorio, ma per alcuni ambiti d’approfondimento è fortemente raccomandato. Parte del curricolo di studio è riservata all’apprendimento dell’ebraico antico o moderno.

Ammissione, iscrizione e inizio degli studi

Informazioni sulle condizioni d’ammissione nei diversi tipi di scuola universitaria nonché sulle modalità d’iscrizione e sull’inizio degli studi sono disponibili nelle pagine della sezione  Ammissione, iscrizione.

Offerte di studio

Settori d'attività

A livello professionale, l'interdisciplinarità degli studi ebraici e la diversità di questa disciplina costituiscono un valore aggiunto per gli specialisti dell'ebraismo. I laureati con competenze giornalistiche e interesse per la politica possono assumere il ruolo di esperti nei
rapporti con i media. Musei e biblioteche a volte propongono attività legate a questa disciplina. Lo stesso vale per le organizzazioni internazionali e il turismo. La maggior parte degli specialisti di ebraismo che, dopo gli studi, rimangono attivi in campo scientifico lavora presso un'università o un istituto specializzato.

Al di fuori delle università, sono rari i posti di lavoro in cui gli specialisti di ebraismo possono sfruttare appieno le conoscenze acquisite durante gli studi. Tali posizioni sono offerte presso organizzazioni ecclesiastiche (soprattutto se gli studi ebraici sono stati combinati con la teologia) o nel campo dell'editoria e della traduzione.

Formazione continua

Alcune formazioni continue sono scelte in particolare da persone laureate in una disciplina umanistica (tra cui anche gli specialisti di ebraismo): musei, biblioteconomia/informazione/documentazione, gestione culturale, giornalismo, editoria, media.

Questo elenco non è esaustivo. A seconda della carriera, e talvolta in base alle offerte e/o alle esigenze del datore di lavoro, si aprono altre possibilità in diversi settori. Molti laureati in studi ebraici rimangono in ambito accademico e svolgono un dottorato che li qualifica ad assumere il ruolo di collaboratori scientifici presso istituti di scienze ebraiche o di ricercatori universitari.
Alcuni esempi di formazione continua:



orientamento.ch