?global_aria_skip_link_title?

Insegnamento per le scuole di maturità o professionali: sbocchi professionali

Chi desidera trasmettere le proprie conoscenze, suscitare interesse per l’apprendimento e accompagnare i giovani lungo il cammino verso l’età adulta può sicuramente optare per la professione di docente del secondario II (scuola di maturità, scuola professionale, scuola d’arti e mestieri o scuola specializzata).

Campi d’attività

La vita quotidiana di questi professionisti è basata sui molteplici contatti con gli allievi, i genitori, gli altri docenti e con le autorità. Una solida formazione scientifica e pedagogico-didattica, delle spiccate competenze sociali e la capacità di resistere a forti carichi di lavoro le premesse che garantiscono un percorso professionale di successo.

I docenti nelle scuole di maturità

La formazione di docente nelle scuole di maturità (i licei e, in Ticino, anche la Scuola cantonale di commercio) si svolge in due tappe. I candidati acquisiscono conoscenze e si specializzano in una o più materie frequentando l’università o il politecnico di regola durante cinque anni e ottenendo alla fine il titolo di master. Questa formazione comprende una o due materie che verranno poi insegnate più tardi a scuola. La scelta è ampia: lingue, dal greco al latino fino alle lingue moderne (tedesco, francese, italiano, inglese, russo e spagnolo); matematica e scienze sperimentali (fisica, chimica e biologia); scienze umane, come geografia,storia, filosofia, economia e diritto, storia dell’arte, psicologia e pedagogia.
Nella tappa successiva la preparazione viene completata seguendo una formazione pedagogica offerta da un’alta scuola pedagogica, una scuola universitaria professionale o un’università, a seconda dei cantoni. Questi istituti di formazione rilasciano un diploma di  insegnamento per le scuole di maturità.  In Ticino la formazione pedagogica si svolge presso il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI.

Riconversione

Non sono pochi i professionisti con esperienza che intraprendono una seconda formazione per esaudire il sogno di diventare docenti: Nel 2012, la Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) ha fissato le disposizioni regolamentari che permettono – nell’ambito di una riconversione – di conseguire un diploma riconosciuto a livello svizzero. Maggiori informazioni in merito al sito della CDPE.

Un’ampia gamma di compiti

I docenti svolgono numerosi compiti durante l’esercizio della loro professione: insegnano nelle classi, assumono il ruolo di persone di riferimento per gli allievi, collaborano con i colleghi, con i genitori e con le autorità scolastiche, sviluppano i metodi di insegnamento, organizzano e partecipano agli eventi scolastici e alle settimane a tema, seguono i lavori di maturità, partecipano alla pianificazione della formazione e allo sviluppo scolastico e seguono dei corsi di perfezionamento specifici alle materie insegnate.

Docente di scuola professionale

Questa categoria insegna nelle scuole professionali commerciali, artigianali industriali e specializzate. Esistono due orientamenti diversi: docente di discipline e conoscenze professionali e docente di cultura generale.
Le materie professionali sono impartite da specialisti in possesso di un diploma professionale superiore (esami professionali superiori, scuole specializzate superiori, scuole universitarie professionali), mentre quelle di cultura generale sono affidate a docenti provvisti di titolo universitario. Nelle scuole professionali, la cultura generale comprende le aree di apprendimento lingua/comunicazione e società. Aspetti come il lavoro e la formazione, l’etica, l’identità e la socializzazione, la cultura, l’ecologia, la storia e la politica, il diritto, la tecnologia e l’economia sono trattati in modo interdisciplinare e in relazione alla vita quotidiana.
La formazione di docente di scuola professionale si svolge in due tappe: dapprima vengono acquisite le conoscenze di tipo disciplinare e successivamente, parallelamente alla pratica, si deve seguire una formazione pedagogica presso la Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP), la cui sede ticinese si trova a Lugano. In alcune regioni della Svizzera tedesca la formazione pedagogica si svolge presso un’ASP.

L’insegnamento come attività accessoria

Non è raro che i docenti di scuola professionale esercitino questa professione come attività accessoria. Solitamente, all’inizio insegnano solo a tempo parziale in una scuola professionale e aumentano progressivamente il loro grado occupazionale dopo aver seguito dei corsi di perfezionamento.

Professioni, funzioni

Qui di seguito è presente una serie di collegamenti a schede informative su varie professioni alle quali si può accedere dopo gli studi in questo settore. Alcune di esse sono disponibili in italiano, altre solo in lingua tedesca o francese.



orientamento.ch